mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

27 giugno – 2 luglio: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
27 Giugno 2016 12:38
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Camera e Senato iniziano la settimana ascoltando il premier Renzi sul prossimo Consiglio europeo. Occhi puntati ancora sul DdL Concorrenza

I lavori di questa settimana alla Camera

I lavori dell’Assemblea della Camera iniziano lunedì 27 giugno con le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi, in vista del Consiglio europeo del 28 e 29 giugno. In calendario anche l’avvio dell’esame in Aula del disegno di legge europea 2015-2016 e del disegno di legge di delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi. Martedì 28 dovrebbe iniziare l’iter in Assemblea per il decreto-legge sulle procedure esecutive per investitori in banche in liquidazione. Mercoledì 29 è previsto il consueto question time. Venerdì 1° luglio avranno luogo interpellanze urgenti.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

In merito ai lavori delle Commissioni di Montecitorio, si segnala che la Commissione Giustizia esamina il disegno di legge che prevede l’introduzione nel codice penale del reato di frode in processo penale e depistaggio (giovedì 30), la Commissione Trasporti prosegue l’esame del DdL per lo sviluppo della mobilità in bicicletta (martedì 28). Le Commissioni Riunite Affari costituzionali e Difesa ascoltano in audizione informale il Capo della Polizia di Stato, prefetto Franco Gabrielli, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo sulla razionalizzazione delle funzioni di polizia e assorbimento del Corpo forestale dello Stato (mercoledì 29). Le Commissioni Riunite Affari esteri e Attività produttive proseguono la discussione della risoluzione dell’On. Spadoni (M5S) sul land grabbing (mercoledì 29). Le Commissioni Riunite Ambiente e Attività produttive proseguono l’esame del decreto-legge per il completamento della procedura di cessione del Gruppo Ilva (martedì 28 e giovedì 30), svolgendo anche le audizioni di Regione Puglia e ASL Taranto (giovedì 30).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama ascolta le comunicazioni del Presidente del Consiglio Matteo Renzi, sul Consiglio europeo dei prossimi giorni. Da martedì 28 sono in calendario i disegni di legge di proroga delle missioni internazionali, di semplificazione del settore agricolo e sul delitto di tortura. Giovedì 30 è previsto lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata al Ministro dei Beni culturali.

Passando alle Commissioni del Senato, la Commissione Affari costituzionali avvia l’esame dell’atto del Governo sulla semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi (martedì 28 e mercoledì 29). La Commissione Giustizia avvia l’esame del disegno di legge concernente le modifiche al codice di procedura civile (giovedì 30). La Commissione Bilancio prosegue l’esame del disegno di legge di modifica della legge 243 del 2012 in materia di equilibrio dei bilanci delle regioni e degli enti locali (lunedì 27, martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30). La Commissione Industria prosegue le votazioni degli emendamenti al DdL Concorrenza (martedì 28, mercoledì 29 e giovedì 30). La Commissione Ambiente svolge le audizioni di Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Utilitalia, Forum italiano dei movimenti per l’acqua, Tennacola e Assoidroelettrica nell’ambito dell’esame del disegno di legge sui principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque (martedì 28 e mercoledì 29).

di Francesco Scolaro

Tags: CameraConsiglio UeDdL ConcorrenzaDdL DepistaggioDL IlvaDL Investitori banche in liquidazioneMatteo Renzisenato
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (20-24 giugno)

Articolo successivo

Calendario istituzionale 27 giugno – 3 luglio 2016

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)
Europa

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

09 Agosto 2022 06:30
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati
#Ucraina

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

16 Aprile 2022 05:21
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Articolo successivo

Calendario istituzionale 27 giugno - 3 luglio 2016

Ecco cosa prevede il "Decreto banche" diventato Legge

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.