domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

25 – 30 luglio: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
25 Luglio 2016 10:05
in Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I Ministri Gentiloni e Pinotti in audizione sul ruolo dell’Italia in ambito europeo ed internazionale e sui recenti fatti in Turchia

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce lunedì 25 luglio con la discussione sulle linee generali del decreto-legge sul processo amministrativo telematico. A seguire la discussione sulle linee generali della mozione relativa al regime dei farmaci e dei relativi rimborsi da parte del Servizio sanitario nazionale e del disegno di legge sulla legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della cannabis e dei suoi derivati. In calendario anche l’esame del testo unificato delle proposte di inchiesta parlamentare sull’Istituzione di una Commissione di inchiesta monocamerale sullo stato della sicurezza e del degrado delle città italiane e delle loro periferie. Mercoledì 27 avrà luogo il consueto question time. Venerdì 29 saranno svolte le interpellanze urgenti.

In merito ai lavori delle Commissioni della Camera, la Commissione Affari costituzionali ascolta in audizione il Presidente dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti, Andrea Camanzi, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (giovedì 28). La Commissione Bilancio avvia l’esame dello schema di decreto legislativo recante Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica (mercoledì 27). La Commissione Affari sociali svolge l’audizione del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie, On. Enrico Costa (AP), sulle linee programmatiche del Governo in materia di politiche della famiglia (giovedì 28). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive ascoltano in audizione i rappresentanti dell’Agenzia delle entrate (martedì 26) e i rappresentanti dell’Agenzia per l’Italia Digitale (giovedì 28) nell’ambito dell’esame del disegno di legge sulla disciplina delle piattaforme digitali per la promozione dell’economia della condivisione.

Altri articoli interessanti

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 26 luglio con l’incardinamento del decreto-legge sulla cessione dell’Ilva ed il seguito dell’esame del disegno di legge di Delegazione europea 2015. Giovedì 28 è previsto lo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, la Commissione Finanze prosegue l’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio con due audizioni (giovedì 28). La Commissione Lavoro prosegue l’esame del disegno di legge sul lavoro autonomo e dello schema di decreto legislativo che apporta modifiche ad alcuni decreti legislativi attuativi del Jobs Act (martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28). La Commissione Industria prosegue l’esame del DdL Concorrenza (martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28) e ascolta in audizione i rappresentanti di GSE e Assoelettrica nell’ambito dell’indagine conoscitiva sui prezzi dell’energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese (martedì 26). La Commissione Ambiente svolge alcune audizioni nell’ambito dell’esame del disegno di legge contenente i principi per la tutela, il governo e la gestione pubblica delle acque (martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28) e prosegue l’esame del disegno di legge sulla tutela delle aree protette (mercoledì 27 e giovedì 28).

Le Commissioni Riunite Affari esteri e Difesa di Camera e Senato ascoltano in audizione il Ministro degli Affari esteri, On. Paolo Gentiloni (PD), e la Ministro della Difesa, Sen. Roberta Pinotti (PD) sugli esiti del Vertice NATO di Varsavia e sul ruolo dell’Italia in ambito europeo ed internazionale, anche alla luce degli ultimi eventi in Turchia e dei recenti attentati terroristici (martedì 26).

di Francesco Scolaro

Tags: Agenzia delle EntrateAgenzia per l'Italia digitaleAndrea CamanziAssoelettricaAutorità di Regolazione dei TrasportiDdL Aree protetteDdL ConcorrenzaDdl Delegazione Europea 2015DdL Legalizzazione coltivazione cannabisDL IlvaEnrico CostaGSEIndagine conoscitiva sistema bancarioJobs ActPaolo GentiloniProcesso amministrativo telematicoRoberta PinottiTesto unico società a partecipazione pubblica
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (18 – 22 luglio 2016)

Articolo successivo

Calendario istituzionale 25 – 31 luglio

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Mercato Immobiliare batte un colpo: nel 2021 oltre 536mila transazioni

14 Gennaio 2022 06:20
L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

16 Febbraio 2021 07:18
Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura
Economia

Recovery Plan, in un mese l’Italia si gioca tutto, ma nessuno se ne cura

28 Gennaio 2021 07:03
Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue
Economia

Gentiloni, consenso (quasi) unanime del Parlamento europeo sulla nomina a Commissario Ue

04 Ottobre 2019 11:26
Articolo successivo

Calendario istituzionale 25 - 31 luglio

Cessione Ilva, diventa legge il decreto del Governo Renzi

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.