giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

“Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile”. Oggi a Roma la presentazione del cortometraggio

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Dicembre 2021 05:10
in LabRoma, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile”. Oggi a Roma la presentazione del cortometraggio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si intitola “Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile” il cortometraggio che sarà presentato oggi alle ore 16,30 a Villa Celimontana, a Roma, presso l’Istituto Geografico Italiano Palazzetto Mattei. Il corto è diretto dal regista Davide Catalano ed è prodotto dal Comitato Fibromialgici Uniti Italia (CFU-Italia Odv), da MAG Produzione e da SICILGRASSI. 

L’opera di Catalano affronta le diverse sfumature della fibromialgia nella vita tutti i giorni di due donne e di un uomo. La fibromialgia è una malattia “invisibile”, tutt’ora non riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale. I tre protagonisti del cortometraggio, dialogando con un giornalista, raccontano la loro difficile convivenza con la patologia e al tempo stesso il desiderio di riscatto sociale”. 

Altri articoli interessanti

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

“La Fibromialgia (FM) o sindrome fibromialgica – come spiega il sito di CFU – Italia Odv – è una condizione caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Questa condizione viene definita ‘sindrome’ poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico identifica nel corso della visita, un sintomo è ciò che il malato riferisce al medico)”.

Alla presentazione del corto seguirà un dibattito, moderato dal giornalista Andrea Pranovi, al quale prenderanno parte, tra gli altri, la senatrice Paola Boldrini, prima firmataria del disegno di legge che contiene disposizioni in favore delle persone affette da questa patologia, la senatrice Loredana De Petris, i deputati Walter Rizzetto e Stefano Fassina e la neoconsigliera comunale Michela Cicculli. 

Previsto anche un intervento a distanza della consigliera regionale Marta Leonori. All’evento parteciperà anche Antonio Gaudioso, capo segreteria tecnica del Ministro della Salute.

L’accesso all’evento sarà consentito solo tramite green pass. Inoltre, sarà possibile seguire l’iniziativa da remoto attraverso il link https://urly.it/3gkxv

Tags: Comitato Fibromialgici Uniti Italiafibromialgiasalute
Articolo precedente

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Articolo successivo

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante
Sanità

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

29 Ottobre 2022 05:33
Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare
Sanità

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

28 Ottobre 2022 05:24
Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma
Sanità

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

25 Ottobre 2022 05:52
Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 
Sanità

Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 

12 Ottobre 2022 06:24
Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 
LabRoma

Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 

07 Ottobre 2022 10:06
Nasce la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia 
Sanità

Nasce la Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia 

06 Ottobre 2022 10:44
Articolo successivo
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Da Singapore con furore: contro i comportamenti scorretti arrivano i robot-sceriffi

Da Singapore con furore: contro i comportamenti scorretti arrivano i robot-sceriffi

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.