martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

“Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile”. Oggi a Roma la presentazione del cortometraggio

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
02 Dicembre 2021 05:10
in LabRoma, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile”. Oggi a Roma la presentazione del cortometraggio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si intitola “Fibromialgia: le parole di un dolore invisibile” il cortometraggio che sarà presentato oggi alle ore 16,30 a Villa Celimontana, a Roma, presso l’Istituto Geografico Italiano Palazzetto Mattei. Il corto è diretto dal regista Davide Catalano ed è prodotto dal Comitato Fibromialgici Uniti Italia (CFU-Italia Odv), da MAG Produzione e da SICILGRASSI. 

L’opera di Catalano affronta le diverse sfumature della fibromialgia nella vita tutti i giorni di due donne e di un uomo. La fibromialgia è una malattia “invisibile”, tutt’ora non riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale. I tre protagonisti del cortometraggio, dialogando con un giornalista, raccontano la loro difficile convivenza con la patologia e al tempo stesso il desiderio di riscatto sociale”. 

Altri articoli interessanti

Salute / “Sos psoriasi”, dermatologi ADOI istituiscono numero verde

Sos anziani / 4 su 10 non assumono i farmaci prescritti

Pronto Senior Salute, FederAnziani in prima linea per contrastare la demenza

“La Fibromialgia (FM) o sindrome fibromialgica – come spiega il sito di CFU – Italia Odv – è una condizione caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Questa condizione viene definita ‘sindrome’ poiché esistono segni e sintomi clinici che sono contemporaneamente presenti (un segno è ciò che il medico identifica nel corso della visita, un sintomo è ciò che il malato riferisce al medico)”.

Alla presentazione del corto seguirà un dibattito, moderato dal giornalista Andrea Pranovi, al quale prenderanno parte, tra gli altri, la senatrice Paola Boldrini, prima firmataria del disegno di legge che contiene disposizioni in favore delle persone affette da questa patologia, la senatrice Loredana De Petris, i deputati Walter Rizzetto e Stefano Fassina e la neoconsigliera comunale Michela Cicculli. 

Previsto anche un intervento a distanza della consigliera regionale Marta Leonori. All’evento parteciperà anche Antonio Gaudioso, capo segreteria tecnica del Ministro della Salute.

L’accesso all’evento sarà consentito solo tramite green pass. Inoltre, sarà possibile seguire l’iniziativa da remoto attraverso il link https://urly.it/3gkxv

Tags: Comitato Fibromialgici Uniti Italiafibromialgiasalute
Articolo precedente

Il Natale è al sicuro dall’Europa (ma non dalla disinformazione)

Articolo successivo

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Salute / “Sos psoriasi”, dermatologi ADOI istituiscono numero verde
Sanità

Salute / “Sos psoriasi”, dermatologi ADOI istituiscono numero verde

29 Aprile 2022 06:01
8 Marzo / Senior Italia FederAnziani: nonne, madri, caregiver. Sono loro che tengono in piedi il paese
Sanità

Sos anziani / 4 su 10 non assumono i farmaci prescritti

17 Aprile 2022 05:47
Pronto Senior Salute, FederAnziani in prima linea per contrastare la demenza
Sanità

Pronto Senior Salute, FederAnziani in prima linea per contrastare la demenza

22 Novembre 2021 05:48
Il 28 e 29 ottobre alla Leopolda di Firenze il Forum Sistema Salute
Istruzione

Il 28 e 29 ottobre alla Leopolda di Firenze il Forum Sistema Salute

27 Ottobre 2021 05:08
Sanità, SICCH: sempre più donne scelgono la strada della cardiochirurgia
Sanità

Sanità, SICCH: sempre più donne scelgono la strada della cardiochirurgia

21 Ottobre 2021 05:38
Gli odontoiatri spingono per la prevenzione: da Fiuggi arriva l’allarme per le malattie correlate
Istruzione

Gli odontoiatri spingono per la prevenzione: da Fiuggi arriva l’allarme per le malattie correlate

30 Settembre 2021 05:50
Articolo successivo
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Da Singapore con furore: contro i comportamenti scorretti arrivano i robot-sceriffi

Da Singapore con furore: contro i comportamenti scorretti arrivano i robot-sceriffi

Le ultime da LabParlamento

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.