mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Gli italiani muoiono sempre prima. L’aspettativa di vita scende a 82anni

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Maggio 2021 12:30
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Gli italiani muoiono sempre prima. L’aspettativa di vita scende a 82anni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tanti segni meno dall’ultima rilevazione dell’ISTAT sulla popolazione italiana. Ma anche tanti allarmanti dati che schizzano verso l’alto. Un’analisi che ha sicuramente sentito in maniera pesante le conseguenze della pandemia da COVID-19, che sia da un punto di vista sanitario che economico ha segnato il periodo più nefasto della storia mondiale dalla Seconda Guerra Mondiale.

Iniziamo con i due numeri che maggiormente hanno attirato la nostra attenzione: quello dei decessi, che nel 2020 sono stati 746mila, ovvero il 18% in più rispetto all’anno pre-pandemia, e quello legato all’aspettativa di vita, che scende ad 82 anni. Due dati, soprattutto il primo, diretta conseguenza del COVID-19, inizialmente un puntino lontano in una provincia della Cina, oggi ancora sgradevole coinquilino della nostra nazione.

Altri articoli interessanti

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

Un virus che ha ucciso l’economia ma soprattutto le nostre generazioni, in alcuni casi decimando vere e proprie classi di età. Ovviamente non tutti e 746mila sono morti per via del virus, ma è senza dubbio un numero fortemente condizionato da quanto stiamo attraversando a livello mondiale. Allo stesso tempo, cala l’aspettativa di vita a 82anni.

Un “accorciamento” della vita sicuramente non dovuto interamente alla pandemia, ma anche ad uno stile di vita che negli anni ha letteralmente consumato e portato allo strenuo delle forze un popolo che lavora e che prima del lockdown, non ha mai conosciuto la frase “rimanere a casa”.

Ancora più in calo il dato delle nascite: -30% in 12 anni. Sebbene in tanti abbiano colto l’occasione dello stare in casa in maniera obbligata per rafforzare il proprio amore e allargare la famiglia, in tanti altri hanno dovuto fare i conti prima di pensare di mettere al mondo un figlio. Calcoli alla mano quindi, più morti e meno nascite, per un totale di meno 384mila residenti. Dati prevedibili, non drammatici, ma comunque più che indicativi di una situazione che a causa della pandemia è stata fortemente stravolta.

Tags: covidIstat
Articolo precedente

RECOVERY A BRUXELLES: MA C’È CHI HA DETTO NO

Articolo successivo

Frammenti del razzo cinese potrebbero colpire Roma

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue
Economia

Commercio / Istat, tornano a crescere le esportazioni con i paesi extra Ue

23 Dicembre 2022 14:09
Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano
Economia

Crescita a singhiozzo, nel 2022 Pil al 3,9% ma dal 2023 torna il freno a mano

07 Dicembre 2022 06:39
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Articolo successivo
Frammenti del razzo cinese potrebbero colpire Roma

Frammenti del razzo cinese potrebbero colpire Roma

L’EMA ha approvato il portale delle sperimentazioni cliniche

L'EMA ha approvato il portale delle sperimentazioni cliniche

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.