venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Inchiesta Banche: Bankitalia scarica tutto sul management

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Novembre 2017 17:07
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Inchiesta Banche: Bankitalia scarica tutto sul management

Carmelo Barbagallo, capo della vigilanza di Bankitalia

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Audizione fiume per il capo della vigilanza di Palazzo Koch, Carmelo Barbagallo. Insoddisfatti molti dei commissari

di Alberto Giusti

Si è svolta oggi una lunga seduta della Commissione d’inchiesta sulle banche: al centro dei lavori le audizioni del capo della vigilanza di Banca d’Italia, Carmelo Barbagallo, e del direttore generale della Consob Angelo Apponi.

Altri articoli interessanti

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

Molte sono state le domande per il primo dei due ospiti, che ha finito per essere protagonista di gran parte della riunione, andata oltre le quattro ore di discussione: lo streaming, che certamente ha favorito la spettacolarizzazione della giornata, a tratti è apparso addirittura in difficoltà per il traffico sostenuto dal sito Web della Camera. Argomento del contendere, le vicende che hanno interessato le due banche venete, Veneto Banca e Popolare di Vicenza: due casi fra i più scottanti per la vigilanza bancaria, sulla quale ha posto l’accento di recente anche il segretario del Pd Matteo Renzi, con lo scontro sulla conferma del governatore Ignazio Visco.

Saldamente ancorato alla difesa dell’attività del suo ispettorato e dell’Istituto di via Nazionale, Carmelo Barbagallo ha riportato tutti i dettagli relativi a quanto accaduto agli istituti bancari veneti nel corso degli ultimi anni. In particolare, ha rivendicato il ruolo di Bankitalia nell’aver rilevato le criticità presenti, affermando che il merito di questa denuncia non sarebbe da ricondurre alla Bce di Mario Draghi, ma all’attività della vigilanza italiana. Sarebbero state ben 16 le ispezioni alle due banche fra il 2007 e il 2017: 9 presso la Popolare vicentina e 7 nei confronti di Veneto Banca, dalle quali sono emerse irregolarità che Palazzo Koch avrebbe tempestivamente sanzionato, seppur senza successo.

In particolare, dopo un’ispezione del 2008 alla Popolare furono irrogate sanzioni per 560.000 euro agli amministratori e ai sindaci, disponendo il divieto di nuove acquisizioni e di ampliamento della rete territoriale, chiedendo anche la revisione del metodo di fissazione del prezzo delle azioni, che, come emerso anche dalle indagini della magistratura, era sovrastimato e non aveva alcuna relazione con le reali condizioni della banca. Nel 2012 invece, dopo un controllo nei confronti di Banca Intermobiliare (controllata di Veneto Banca), ne furono chiesti la revoca dei poteri all’AD e il ricambio del Cda.

In tutti i casi di irregolarità riscontrate, ha sostenuto ancora Barbagallo, Bankitalia ha segnalato quanto dovuto alla magistratura, senza però poter rendere del tutto pubblici gli atti di indagine, poiché coperti da segreto d’ufficio secondo quanto imposto dalla legge, a tutela dei risparmiatori. Il funzionario di via Nazionale non ha poi esitato a indicare chiaramente le cause del crack degli istituti veneti: i manager, disattendendo più volte le richieste della Vigilanza, avrebbero anche occultato deliberatamente numerose informazioni, impedendo così indagini approfondite e realistiche sulla condizione delle due banche. Le operazioni fraudolente, nel momento in cui la crisi economica si è fatta più dura, sono emerse in tutta la loro gravità, mentre il management, vero responsabile della situazione, sarebbe stato “autoreferenziale e inadeguato”.

Ferma la posizione anche sul caso delle cosiddette porte girevoli, ovvero il passaggio nelle varie controllate di personale prima in forze alla Banca d’Italia, circostanza che a detta di molti avrebbe contribuito all’occultamento di conti e infrazioni. Carmelo Barbagallo ha affermato di non aver mai incoraggiato simili spostamenti, ma di averli al contrario sconsigliati, malgrado all’epoca non esistessero regole che lo impedivano, contrariamente a quanto avviene oggi.

Tags: Banca d'ItaliaBanche VeneteCommissione d'inchiesta banche
Articolo precedente

Domenica 5 novembre: oltre alla Sicilia, vota anche Ostia

Articolo successivo

Sicilia al voto tra cene, verifiche di alleanze e di leadership

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

02 Dicembre 2021 07:07
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

09 Settembre 2021 07:27
Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20
Economia

Resilienza e inclusività: le sfide dell’Italia in vista della presidenza del G20

14 Maggio 2021 07:35
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui
Economia

Sul governo Draghi lo tsunami delle 2,7 milioni di richieste di moratoria dei mutui

31 Marzo 2021 07:40
Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia
Economia

Covid / Il governo Draghi pronto a rottamare Alitalia

31 Marzo 2021 07:29
Articolo successivo
Sicilia al voto tra cene, verifiche di alleanze e di leadership

Sicilia al voto tra cene, verifiche di alleanze e di leadership

Legge di Bilancio: 48 ore di audizioni, poi chiude Padoan

Legge di Bilancio: 48 ore di audizioni, poi chiude Padoan

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.