sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Smart Working: “Servono nuove evoluzioni normative”

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Dicembre 2017 15:37
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Smart Working: “Servono nuove evoluzioni normative”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Obiettivi: revisione orari lavoro, inclusione sociale e competenze. Presentato al Senato rapporto Jobs in Action. Poletti: “Legge giovane”

di LabParlamento

L’innovazione tecnologica e le nuove esigenze di lavoratori e imprese stanno portando al superamento dell’idea che la giornata lavorativa inizi la mattina in ufficio e si concluda con l’uscita pomeridiana dall’azienda, tenendo conto del diritto al riposo e alla disconnessione. Per incentivare un maggior utilizzo dello Smart Working, e rendere più comprensibili i benefici derivanti dalla sua attuazione, ci sono azioni che potrebbero essere introdotte a livello normativo per supportare efficacemente quanto previsto dalla legge e adattarla ai cambiamenti culturali e tecnologici in atto.

Altri articoli interessanti

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

Il report “Smart Working ed evoluzioni normative“, redatto da Jobs in Action e presentato oggi nella Sala Koch del Senato, fa il punto sulle evoluzioni normative applicate a lavoratori e imprese partendo dai dati dell’Osservatorio Smart Working 2017 del Politecnico di Milano. “Sono più di 305.000 i lavoratori in Italia che grazie ad accordi con le aziende, possono scegliere dove, quando e come lavorare: si tratta di impiegati, quadri e dirigenti che lavorano in aziende pubbliche o private con più di 10 dipendenti” ha dichiarato Fiorella Crespi, direttore dell’Osservatorio.

Dal report emerge la necessità di promuovere a livello contrattuale un modello di organizzazione spazio – temporale innovativo del lavoro attraverso nuovi approcci manageriali, di gestione delle risorse umane e di flessibilità degli orari di lavoro più orientata  a limiti di orario settimanale e non giornaliero.  Queste proposte ridefinirebbero i confini stessi dell’organizzazione del lavoro, configurando un nuovo modo di concepire mansioni, compiti e la giornata lavorativa andando a valorizzare  i risultati dello svolgimento dell’attività, piuttosto che le ore impiegate per realizzarla.

“Obiettivo centrale, oggi, diventa quello di incoraggiare lo sviluppo dello Smart Working attraverso politiche ad hoc, pensate per il raggiungimento dell’inclusione sociale per aumentare la partecipazione  nel mercato del lavoro anche delle persone con disabilità e per aiutare la conciliazione lavoro famiglia” dichiara la Sen. Annamaria Parente, Capogruppo Pd in Commissione Lavoro del Senato e promotrice dell’iniziativa.

“Il diffondersi di questa modalità di lavoro” continua la Sen. Annamaria Parente “ci pone inoltre difronte all’obiettivo di potenziare la cura e il riconoscimento delle competenze. È una grande sfida che passa per il rafforzamento dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro”. Le aziende per essere competitive e sperimentare nuove forme e modalità di lavoro avranno sempre più bisogno di lavoratori e lavoratrici “digitali”.

“In Microsoft abbiamo introdotto lo Smart Working oltre 10 anni fa: questo ci ha consentito di organizzare il lavoro in modo più flessibile e attento alle responsabilità dei singoli. Il 79% dei dipendenti dichiara infatti di essere più produttivo, mentre per l’80% di noi è migliorato il worklife balance. Ci auguriamo che siano sempre più numerose le aziende a implementare il lavoro agile e a coglierne opportunità e benefici, non soltanto in termini di innovazione e produttività, ma anche in direzione di una maggiore inclusione della diversità, prerequisito per la crescita delle imprese” ha spiegato Silvia Candiani, Amministratore Delegato Microsoft Italia.

“La standardizzazione dei processi e la possibilità di operare all’interno di un’organizzazione snella, ovunque ci si trovi, non rappresentano più una scelta ma una necessità. Stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione culturale: passiamo dalla logica della presenza fisica a quella degli obiettivi, nata per aiutare le persone a lavorare in maniera efficiente e integrata” commenta Andrea Ciccolini, Vice Presidente & CIO, Whirlpool EMEA. “La relazione qui si fonda sulla fiducia, che è alla base dello Smart Working. In Italia, a partire dal primo trimestre 2018, lanceremo un progetto pilota che guiderà la trasformazione per l’intera area EMEA e si basa sull’applicazione dello Smart Working per tutti i nostri dipendenti operativi nelle sedi direzionali e amministrative” conclude Ciccolini.

“Una legge giovane che permette di stare in connessione con un mondo dinamico. Ci consegna degli strumenti importanti, ma la transizione verso una reale applicazione dello Smart Working deve essere armonizzata con i bisogni delle persone” ha concluso il Ministro del Lavoro Giuliano Poletti. “Maggiore integrazione e sostenibilità con le esigenze delle persone” ha proseguito Poletti, “diventano centrali insieme alle competenze e al diritto alla disconnessione”.

Tags: LavoroSmart working
Articolo precedente

Banche: nuove richieste a Procura Arezzo. Barbagallo su Etruria

Articolo successivo

FCA, obiettivo piena occupazione ormai a portata di mano

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Articolo successivo
FCA, obiettivo piena occupazione ormai a portata di mano

FCA, obiettivo piena occupazione ormai a portata di mano

SOS Assofondipensione: pochi iscritti alla previdenza complementare

SOS Assofondipensione: pochi iscritti alla previdenza complementare

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.