martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
26 Settembre 2019 11:00
in Commenti, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

Il Palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo anni di rinvii e dibattiti silenziati la Corte invita il Legislatore a fare la propria parte per garantire i diritti delle persone. Sarà così?

di Daniele Piccinin

Esiste nel nostro Paese il diritto ad una morte dignitosa o deve prevalere il dovere di chissà quale medico o struttura ospedaliera a lasciare che un malato senza speranze debba rimanere in fondo ad una corsia attaccato a dei macchinari che lo alimentano artificialmente contro la sua volontà? Un quesito che il Parlamento italiano per anni ha deciso volontariamente, in questo caso sì, di non affrontare, voltando le spalle ai cittadini, non solo a chi è in fine vita, e a quella Costituzione sulla quale tutti i deputati giurano prima di prendere posto a Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

La sentenza della Consulta pronunciatasi ieri sulla questione di legittimità dell’articolo 580 del codice penale, sollevata nell’ambito del processo a Marco Cappato per il suicidio assistito di Dj Fabo, ha riconosciuto come “non punibile”, a “determinate condizioni”, chi “agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli”.

Una posizione netta che invita per l’ennesima volta il Legislatore a fare ciò per cui è scelto e pagato dai cittadini: individuare le norme necessarie per garantire l’applicazione dei diritti sanciti dalla Carta Costituzionale. Ma andiamo con ordine. Quella di ieri è una giornata storica e non soltanto per i motivi evidenziati da coloro che sostengono le tesi pro eutanasia a discapito di chi invece ha già provato ad oscurare l’operato dei giudici della Consulta in nome di chissà quale indecifrato complotto. Al netto delle valutazioni di parte, l’elemento a mio parere più grave emerso dalla sentenza è la colpevole negligenza della politica italiana che sui temi etici e sui diritti civili in genere non vuole decidere di affrontare temi importanti sui quali si pesa il livello culturale e democratico di un Paese.

Piuttosto che attaccare i giudici della Corte Costituzionale, i nostri politici dovrebbero correre negli ospedali per rendersi conto dello stato di salute della sanità italiana, ma soprattutto dovrebbero fare un atto di umiltà nei confronti delle migliaia di persone che vivono in silenzio il dramma di una non vita, priva di aiuti e sostegno da parte di uno Stato che troppo spesso lascia gli ultimi sempre più indietro. Questa sentenza entra di diritto nel dibattito politico e ci aspettiamo che occupi uno spazio urgente nell’agenda di governo, tutta presa dalla riapertura dei porti e dalla ricerca di alchimie economiche per rimettere in sesto le finanze del Paese, ma povera di discussioni e dibattiti sul tema invece fondamentale dei diritti delle persone.

L’articolo 3 della nostra Costituzione è la stella cometa che indica la strada. I nostri lettori lo conoscono, ma è bene ricordarlo a chi oggi siede in Parlamento e ha il dovere di colmare le tante storture e lacune che ne impediscono la sua applicazione.

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Che sia la volta buona?

Tags: Eutanasia
Articolo precedente

Facebook presenta il proprio “Tribunale”: autoregolamentazione o sistema di censura?

Articolo successivo

Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile
Sanità

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile

07 Gennaio 2020 13:20
Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire
Società

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

27 Settembre 2019 11:21
Articolo successivo
Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

Accordo Confindustria - sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: ecco la dichiarazione per la Circular Plastics Alliance

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.