domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
26 Settembre 2019 11:00
in Commenti, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Eutanasia, la Consulta tira le orecchie ai politici (e fa bene)

Il Palazzo della Consulta, sede della Corte Costituzionale

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo anni di rinvii e dibattiti silenziati la Corte invita il Legislatore a fare la propria parte per garantire i diritti delle persone. Sarà così?

di Daniele Piccinin

Esiste nel nostro Paese il diritto ad una morte dignitosa o deve prevalere il dovere di chissà quale medico o struttura ospedaliera a lasciare che un malato senza speranze debba rimanere in fondo ad una corsia attaccato a dei macchinari che lo alimentano artificialmente contro la sua volontà? Un quesito che il Parlamento italiano per anni ha deciso volontariamente, in questo caso sì, di non affrontare, voltando le spalle ai cittadini, non solo a chi è in fine vita, e a quella Costituzione sulla quale tutti i deputati giurano prima di prendere posto a Montecitorio.

Altri articoli interessanti

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l’eutanasia? E’ una scusa per non assistere i più deboli

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

La sentenza della Consulta pronunciatasi ieri sulla questione di legittimità dell’articolo 580 del codice penale, sollevata nell’ambito del processo a Marco Cappato per il suicidio assistito di Dj Fabo, ha riconosciuto come “non punibile”, a “determinate condizioni”, chi “agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di un paziente tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetto da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche che egli reputa intollerabili ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli”.

Una posizione netta che invita per l’ennesima volta il Legislatore a fare ciò per cui è scelto e pagato dai cittadini: individuare le norme necessarie per garantire l’applicazione dei diritti sanciti dalla Carta Costituzionale. Ma andiamo con ordine. Quella di ieri è una giornata storica e non soltanto per i motivi evidenziati da coloro che sostengono le tesi pro eutanasia a discapito di chi invece ha già provato ad oscurare l’operato dei giudici della Consulta in nome di chissà quale indecifrato complotto. Al netto delle valutazioni di parte, l’elemento a mio parere più grave emerso dalla sentenza è la colpevole negligenza della politica italiana che sui temi etici e sui diritti civili in genere non vuole decidere di affrontare temi importanti sui quali si pesa il livello culturale e democratico di un Paese.

Piuttosto che attaccare i giudici della Corte Costituzionale, i nostri politici dovrebbero correre negli ospedali per rendersi conto dello stato di salute della sanità italiana, ma soprattutto dovrebbero fare un atto di umiltà nei confronti delle migliaia di persone che vivono in silenzio il dramma di una non vita, priva di aiuti e sostegno da parte di uno Stato che troppo spesso lascia gli ultimi sempre più indietro. Questa sentenza entra di diritto nel dibattito politico e ci aspettiamo che occupi uno spazio urgente nell’agenda di governo, tutta presa dalla riapertura dei porti e dalla ricerca di alchimie economiche per rimettere in sesto le finanze del Paese, ma povera di discussioni e dibattiti sul tema invece fondamentale dei diritti delle persone.

L’articolo 3 della nostra Costituzione è la stella cometa che indica la strada. I nostri lettori lo conoscono, ma è bene ricordarlo a chi oggi siede in Parlamento e ha il dovere di colmare le tante storture e lacune che ne impediscono la sua applicazione.

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Che sia la volta buona?

Tags: Eutanasia
Articolo precedente

Facebook presenta il proprio “Tribunale”: autoregolamentazione o sistema di censura?

Articolo successivo

Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l’eutanasia? E’ una scusa per non assistere i più deboli
Politica

Domenico Menorello (Comitato Nazionale di Bioetica), l’eutanasia? E’ una scusa per non assistere i più deboli

30 Dicembre 2022 06:26
Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile
Sanità

Eutanasia: davanti alla timidezza della politica si è imposta la risolutezza dell’impegno civile

07 Gennaio 2020 13:20
Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire
Società

Eutanasia: tra le polemiche (e non sempre) si potrà aiutare a morire

27 Settembre 2019 11:21
Articolo successivo
Accordo Confindustria – sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

Accordo Confindustria - sindacati sulla rappresentanza, Treu (CNEL): “Contarsi permette di contare”

Dossier, focus e inchieste

Focus Europa: ecco la dichiarazione per la Circular Plastics Alliance

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.