martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

“Più fondi all’Italia su migranti e zone terremotate”

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Luglio 2017 14:33
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Più fondi all’Italia su migranti e zone terremotate”

Gunther Oettinger, commissario Ue al Bilancio (Photo credits: eunews.it)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma dipenderà da impatto Brexit. Perplessità sull’ipotesi carbon tax. Il commissario Ue al Bilancio Oettinger in audizione

di Omar Ariu

Stato di avanzamento della programmazione pluriennale di bilancio e posizioni dell’Unione europea in ambito di solidarietà finanziaria: questi i temi dell’audizione del commissario Ue al Bilancio, Günther Oettinger, davanti alle Commissioni Bilancio e Politiche europee di Camera e Senato.

Altri articoli interessanti

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

Il commissario ha tenuto una presentazione ampia e aperta, invitando anche l’Italia nella sua articolazione istituzionale a contribuire alla realizzazione delle future linee programmatiche comunitarie. Oettinger si è soffermato sull’analisi di quelle che saranno le future sfide che l’Europa si troverà ad affrontare, dalla questione relativa alla sicurezza alle politiche migratorie, fino ai finanziamenti per le ricostruzioni nei luoghi terremotati e al problema climatico. Per questo, sottolinea il componente della Commissione, “l’Europa sta cercando di realizzare un Piano di bilancio pluriennale che possa dare sicurezza a tutti i partner, in modo da poter avere una visione strutturata di lungo periodo che ci permetta di ideare, finanziare e realizzare i vari progetti”.

“A oggi– ricorda Oettinger – eventi estremamente importanti, che nel 2013 non si erano ancora palesati, necessitano di adeguati finanziamenti, priorità da riservare ad esempio alla questione relativa alle migrazioni, agli sbarchi, alla sicurezza delle frontiere. Sarà necessario destinare maggiori fondi agli Stati più esposti a questi fenomeni, primi fra tutti l’Italia, per far fronte alle emergenze dei prossimi tre anni”. Nella visione del commissario, “l’Italia non può essere lasciata sola per ciò che riguarda la sicurezza del Mediterraneo, dunque è fondamentale rafforzare il partenariato e la solidarietà”.

Non sono poi mancate, da parte del rappresentante Ue, parole di elogio nei confronti del nostro Paese, dato lo sforzo che l’intero tessuto sociale ha sopportato negli ultimi tempi: “Con grande rispetto osserviamo come il vostro Governo e le vostre associazioni caritative stiano operando in questi anni, e siamo fermamente convinti che in questo senso sia necessario un maggiore sostegno anche da parte degli altri Stati membri, perché l’Europa è una comunità solidale che si manifesta soltanto con il sostegno reciproco tra i Paesi”.

Successivamente, Oettinger ha evidenziato l’importanza di una gestione flessibile ma ordinata del bilancio comunitario e di un suo rifinanziamento, tale da garantire una migliore riallocazione delle risorse e la distribuzione di più fondi per fare fronte alle nuove emergenze di questi anni, tra cui, come detto, le migrazioni e le catastrofi naturali. “Il presidente Juncker mi ha personalmente garantito la possibilità per il prossimo quadro finanziario di utilizzare il massimo importo proprio per gli aiuti di emergenza e contribuire così al processo di ricostruzione dei borghi italiani terremotati”.

Tuttavia, il commissario europeo ha rimarcato i problemi di bilancio che si verificheranno con l’uscita definitiva della Gran Bretagna dall’Unione. I britannici hanno infatti garantito al bilancio europeo tra i 22 e i 23 miliardi di euro ogni anno, dai quali a partire dal 2018 ne verranno sottratti circa 10-11, in un periodo in cui i compiti dell’Ue aumenteranno.

Al termine della sua audizione, Oettinger si è soffermato sul tema dei cambiamenti climatici, tornato al centro della scena dopo il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi.“Abbiamo fatto innumerevoli passi avanti per quanto concerne la riduzione di CO2, delle cui emissioni noi europei siamo responsabili per i 2/3 a livello mondiale, e ci sentiamo obbligati a rispettare gli impegni presi sul clima anche senza l’appoggio del presidente Trump”. Il rappresentante di Bruxelles ha però mostrato perplessità rispetto alla proposta di introdurre una carbon tax europea, in quanto per poter adottare una misura così restrittiva sarebbe necessaria l’unanimità in sede di Consiglio Ue.

Tags: Commissione UeGunther Oettinger
Articolo precedente

L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”

Articolo successivo

Il Venerdì
3-7 luglio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: i nodi del Green Deal europeo

17 Gennaio 2020 13:48
Articolo successivo
La “nuova” Manovrina incassa la fiducia e passa al Senato

Il Venerdì
3-7 luglio

CETA: lo scontro sul trattato di libero scambio tra Canada e Ue

CETA: lo scontro sul trattato di libero scambio tra Canada e Ue

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.