giovedì 28 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Bulc (Ue): terza parte “pacchetto mobilità” a maggio 2018

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Dicembre 2017 10:02
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Bulc (Ue): terza parte “pacchetto mobilità” a maggio 2018

Violeta Bulc, commissario Ue ai Trasporti (Photo credits: European Commission)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Annunciato alle Camere dal Commissario, conterrà anche un “Pilastro sulla Sicurezza Stradale”

di Mara Carro

Le Commissioni congiunte Lavori pubblici del Senato e Trasporti della Camera hanno svolto ieri l’audizione del Commissario europeo per i trasporti, Violeta Bulc, sulle prospettive della politica dei trasporti dell’Unione europea (Ue).

Altri articoli interessanti

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

Nel suo intervento, la Bulc ha passato in rassegna i principi guida della politica europea dei trasporti, connettività, efficienza, persone, investimenti, decarbonizzazione e digitalizzazione, e ha annunciato, per maggio 2018 la terza parte del pacchetto mobilità”, dopo le presentazioni di maggio e novembre.

Connettività ed efficienza, intesa quest’ultima anche come accessibilità delle infrastrutture di trasporto,vanno ricondotte all’importanza dell’impatto che i trasporti hanno sulla crescita economica, sull’occupazione e sulla competitività dell’industria europea, nella quale la logistica rappresenta buona parte del suo valore, e sulla connettività delle persone. Persone che, come ricorda il Commissario, sono sempre poste al centro della discussione e dell’azione della Commissione. Persone intese come cittadini, destinatari di numerose iniziative volte alla diminuzione dell’inquinamento atmosferico ed acustico, alla sicurezza stradale, alla tutela dei diritti dei passeggeri, e persone intese come lavoratori, con attenzione particolare alle loro condizioni sociali e occupazionali.

Nel nuovo spazio unico europeo dei trasporti descritto dal Commissario, gli investimenti sono determinanti. La Bulc ha definito il periodo attuale quello in cui ci s ono stati i maggiori investimenti nei trasporti nella storia dell’Europa, pari a 22 miliardidi euro sulle reti fondamentali, e ha prospettato una nuova ondata di investimenti ancora più ampia. Sul punto, il Commissario ha esortato l’Italia ad investire in infrastrutture, sfruttando la dinamica positiva generata dagli investimenti che nelle stime della Commissione genererebbe un incremento del PIL del 2,4-2,5% in tre/quattro anni per ogni punto percentuale di investimento in infrastrutture.

Prima di annunciare la terza parte del “pacchetto mobilità”, Bulc ha richiamato le due iniziative precedenti,“Europa in movimento” e  il “pacchetto mobilità pulita”, soffermandosi maggiormente sulla seconda, dove la Commissione Europea, sulla scia dell’accordo di Parigi, si è orientata verso un processo di decarbonizzazione della mobilità. L’obiettivo della decarbonizzazione è stato riconfermato dal Commissario che ha ribadito l’intenzione di ridurre le emissioni del settore integrando le varie modalità di trasporto, migliorandone l’efficienza e offrendo alternative attraenti all’utilizzo della macchina privata. L’attenzione al clima nasce dalla constatazione che i “trasporti hanno un impatto crescente sul clima, costituiscono un quarto delle emissioni di gas a effetto serra dell’Europa e sono la causa principale dell’inquinamento atmosferico che causa 400mila morti in Europa all’anno”.

La terza ed ultima parte del “pacchetto mobilità” che arriverà a maggio del prossimo anno avrà un forte accento sulla digitalizzazione per ridurre gli oneri amministrativi e dovrebbe contenere, sulla scia della Dichiarazione sulla Sicurezza Stradale firmata a Malta lo scorso marzo dai ministri dei Trasporti dell’Ue, un “Pilastro sulla Sicurezza stradale” e degli strumenti per finanziare progetti infrastrutturali per migliorare le condizioni delle strade europee e conseguire, entro il 2050, l’obiettivo di zero morti sulla strada, a fronte delle 25 mila persone che ogni anno perdono la vita sulle strade europee e delle 137 mila che rimangono gravemente ferite.

Tags: Commissione UePacchetto mobilità
Articolo precedente

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

Articolo successivo

Federalismo e ICT: si allarga il «club» degli enti locali virtuosi

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: anche la Bce deve contribuire alla decarbonizzazione

19 Febbraio 2020 16:57
Dossier, focus e inchieste
Ambiente

Focus Europa: il nuovo Piano d’azione sull’economia circolare

06 Febbraio 2020 15:02
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: la nuova Strategia industriale Ue tra 6G e decarbonizzazione dell’industria pesante

29 Gennaio 2020 17:38
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%
Ambiente

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

23 Gennaio 2020 19:14
Articolo successivo
Federalismo e ICT: si allarga il «club» degli enti locali virtuosi

Federalismo e ICT: si allarga il «club» degli enti locali virtuosi

Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula

Alla fine c'è il sì del Senato: il biotestamento diventa Legge

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.