venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Energia verde, le prime misure del Governo Gentiloni

devalecs di devalecs
19 Dicembre 2016 14:52
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Energia verde, le prime misure del Governo Gentiloni
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A pochi giorni dall’insediamento del nuovo Esecutivo sono state recepite due Direttive Ue in materia di sostenibilità ambientale legata a fonti energetiche alternative

di Nicola Orrù

Il Consiglio dei Ministri del 14 dicembre, presieduto dal nuovo premier Gentiloni, ha approvato due Decreti Legislativi  in tema di sostenibilità nel settore dei trasporti.

Altri articoli interessanti

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

Il primo Decreto, varato in esame preliminare, recepisce misure comunitarie sulla qualità della benzina e del combustibile diesel, nonché in ambito di promozione dell’utilizzo dell’energia da fonti rinnovabili.

Le principali novità, in sintesi, consistono nella possibilità di conteggiare i biocarburanti per l’uso aereo, al fine del raggiungimento dell’obbligo di diminuzione delle emissioni di gas serra, nell’introduzione di obblighi di comunicazione per i fornitori di carburante agli Stati membri e nella definizione di un tetto massimo al contributo dei biocarburanti nel settore dei trasporti. Inoltre, saranno riviste le premialità per i biocarburanti rendendo il sistema di tracciabilità più rigoroso.

Il secondo testo, emanato in via definitiva, prevede la realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi e le relative tecniche di esercizio.

Questo provvedimento recepisce la Direttiva europea 2014/94/UE (nota come Direttiva Dafi), che persegue l’obiettivo di ridurre la dipendenza dal petrolio e attenuare il conseguente impatto nel settore dei trasporti. In tal senso, ogni Stato membro sarà tenuto ad adottare una strategia nazionale per lo sviluppo del mercato dei combustibili alternativi. In aggiunta, sono stati definiti i prodotti per i quali sarà prioritario introdurre misure riguardanti la loro diffusione: tra questi rientrano obbligatoriamente l’elettricità e il gas naturale liquefatto (GNL) e compresso (GNC), mentre in via facoltativa figurano GPL e idrogeno.

In conclusione, a tutela del consumatore saranno fornite informazioni più chiare sul tipo di combustibile che può essere utilizzato normalmente in un veicolo, oltre alle indicazioni sui punti di ricarica e rifornimento.

Tags: Auto elettricaBiocarburantiConsiglio dei MinistriEmissioniEnergie rinnovabiliGas naturale liquefattogas serraGovernoInfrastrutture combustibili alternativiPaolo GentiloniTrasporti
Articolo precedente

Calendario istituzionale 19 – 25 dicembre 2016

Articolo successivo

Il Venerdì
19-23 dicembre

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”
Ambiente

Pepe (FareAmbiente): “Bisogna investire di più sulle comunità energetiche rinnovabili”

22 Dicembre 2022 10:03
Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato
Società

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

26 Luglio 2022 06:51
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021
Ambiente

Boom di solare ed eolico: insieme fanno l’88% della capacità rinnovabile nel 2021

13 Aprile 2022 05:24
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra
Economia

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

07 Dicembre 2021 04:51
Articolo successivo

Il Venerdì
19-23 dicembre

Mai pausa natalizia fu più opportuna

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.