martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Efficienza energetica: in GU il Decreto sul Fondo nazionale

Simona Corcos di Simona Corcos
07 Marzo 2018 18:42
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Efficienza energetica: in GU il Decreto sul Fondo nazionale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico, sarà gestito da Invitalia. Obiettivo: favorire il finanziamento di interventi utili al raggiungimento degli obiettivi annuali

di LabParlamento

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 6 marzo, ed è entrato in vigore nella giornata di oggi, il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico riguardante le modalità di funzionamento del Fondo nazionale per l’efficienza energetica. Il Fondo era stato previsto dall’articolo 15 del Decreto Legislativo 102/2014 e la sua finalità è quella di ‘favorire il finanziamento di interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica’.

Altri articoli interessanti

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

Via libera al DL Dignità. Cosa prevede

Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

Articolato in 26 articoli e 4 Capi (Norme generali, Interventi a favore delle imprese, Interventi a favore della Pubblica Amministrazione e Disposizioni comuni e finali), il Fondo per l’efficienza energetica verrà gestito da Invitalia sulla base di una convenzione con Mise e Mattm, da stipulare entro i prossimi 60 giorni, e sarà articolato in due sezioni: una per la concessione di garanzie su singole operazioni di finanziamento (cui sarà destinato il 30% delle risorse annuali) e l’altra dedicata all’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato, che assorbirà il 70% delle quote del Fondo.

Invitalia trasmetterà ogni 6 mesi ai Ministeri dello Sviluppo Economico e dell’Ambiente un report di monitoraggio sull’efficacia di utilizzo del Fondo nazionale per l’efficienza energetica, mentre le strutture competenti di Mise e Mattm potranno integrare le regole per l’accesso, la concessione e la fruizione delle agevolazioni garantite dal Fondo, le cui risorse potranno essere incrementate mediante contributi volontari di Istituzioni, Enti pubblici e organizzazioni non profit.

Leggi il Decreto Mise sul Fondo nazionale per l’efficienza energetica

Tags: efficienza energeticaMinistero dello Sviluppo Economico
Articolo precedente

Finestra politica. Centrodestra e M5S: “Governo io”

Articolo successivo

Focus. Altro giro altra corsa. Ma non per la burocrazia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro
Economia

Efficienza energetica, al via bando nazionale da 200 milioni di euro

24 Giugno 2021 06:08
Via libera al DL Dignità. Cosa prevede
Governo

Via libera al DL Dignità. Cosa prevede

03 Luglio 2018 11:03
Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento
Europa

Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

27 Giugno 2018 17:47
Deposito nucleare: “Ultimi adempimenti per la Cnapi”. Poi consultazione
Governo

Mise-Lavoro: si delineano le strutture politiche e amministrative

15 Giugno 2018 16:58
Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace
Mondo

Energia Ue: Di Maio, efficienza e Fer al 35%. Ma su strategie tutto tace

12 Giugno 2018 12:17
Mise: il bilancio di Calenda tra risultati e linee di programma
Società

Mise: il bilancio di Calenda tra risultati e linee di programma

25 Maggio 2018 11:07
Articolo successivo
Focus. Altro giro altra corsa. Ma non per la burocrazia

Focus. Altro giro altra corsa. Ma non per la burocrazia

Gruppi in pectore: ecco i nomi dei senatori suddivisi per liste di elezione

Gruppi in pectore: ecco i nomi dei senatori suddivisi per liste di elezione

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.