mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Economia circolare: i risultati della consultazione in Senato

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
17 Maggio 2016 16:14
in Europa, Istruzione, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Attesa a breve una risoluzione della Commissione Ambiente di Palazzo Madama sul pacchetto europeo.

Sono stati presentati nella mattinata di martedì 17 maggio i risultati della Consultazione pubblica che la Commissione Ambiente del Senato ha condotto, dal 1° febbraio al 1° aprile scorsi, sulla comunicazione “L’anello mancante – Un piano d’azione per l’economia circolare” adottata dalla Commissione Ue nel dicembre 2015. Tale documento porta con sé una rivoluzione copernicana nella politica economico-ambientale europea del prossimo futuro, dal momento che l’Esecutivo comunitario ha posto degli obiettivi concreti per il passaggio (da qui al 2030) dall’attuale modello produttivo “lineare” segnato dal paradigma acquisto-consumo-smaltimento dei prodotti a un sistema “circolare”, dove le risorse sono rese il più longeve possibile con il loro riutilizzo e in cui non vi è più spazio per il concetto di rifiuto.

Alla presenza del senatore Giuseppe Marinello (AP, presidente della Commissione Ambiente di Palazzo Madama) e dell’eurodeputato Giovanni La Via (AP, presidente della Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza alimentare del Parlamento di Bruxelles), i Relatori sulle proposte di direttive europee in ambito di rifiuti urbani, rifiuti da imballaggio, discariche e rifiuti da prodotti elettronici hanno illustrato i contenuti dei 55 contributi totali pervenuti sulla Consultazione in esame. Nel dettaglio, i senatori Mario Morgoni (PD), Laura Puppato (PD) e Stefano Vaccari (PD) hanno descritto gli esiti del ciclo di audizioni condotto sul testo comunitario e illustrato i suggerimenti che imprese, associazioni produttive, Università, società di consulenza e rappresentanti dei consumatori hanno fatto pervenire sul tema economia circolare, evidenziando da un lato l’importanza dell’argomento nella transizione verso un’economia più sostenibile e, dall’altro, come ci siano questioni rilevanti tuttora da definire (su tutte, le definizioni di “simbiosi industriale”, “sottoprodotto” e “responsabilità estesa del produttore”).

Altri articoli interessanti

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

La tappa finale del percorso avviato in Senato (la consultazione della Commissione Ambiente è stata la prima organizzata a livello istituzionale da uno Stato Ue) sarà l’approvazione di una risoluzione, che sarà trasmessa al Governo italiano e fungerà da atto di indirizzo per i negoziati sul pacchetto economia circolare che probabilmente si svolgeranno, in sede di Consiglio europeo, all’inizio del 2017.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Circular EconomyCommissione Ambiente SenatoCommissione UeConsiglio europeoconsultazione pubblicaEconomia CircolareGiovanni La ViaGiuseppe MarinelloLaura PuppatoMario MorgoniParlamento europeoStefano Vaccari
Articolo precedente

Calendario Istituzionale 16 – 22 maggio 2016

Articolo successivo

“CambieRai”: parte la prima consultazione sul servizio pubblico tv

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
#Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

25 Marzo 2022 05:52
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Esteri

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

08 Novembre 2021 05:14
Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro
Europa

Intelligenza artificiale e futuro delle città: il Parlamento Ue vuol vederci chiaro

14 Ottobre 2021 06:19
Dall’Ue via libera al chatcontrol per spiare i telefoni contro la pedopornografia
Europa

Dall’Ue via libera al chatcontrol per spiare i telefoni contro la pedopornografia

24 Agosto 2021 07:20
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Articolo successivo

"CambieRai": parte la prima consultazione sul servizio pubblico tv

Bilancio di sostenibilità obbligatorio? Ce lo chiede l’Europa

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.