domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Economia circolare: i risultati della consultazione in Senato

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
17 Maggio 2016 16:14
in Europa, Istruzione, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Attesa a breve una risoluzione della Commissione Ambiente di Palazzo Madama sul pacchetto europeo.

Sono stati presentati nella mattinata di martedì 17 maggio i risultati della Consultazione pubblica che la Commissione Ambiente del Senato ha condotto, dal 1° febbraio al 1° aprile scorsi, sulla comunicazione “L’anello mancante – Un piano d’azione per l’economia circolare” adottata dalla Commissione Ue nel dicembre 2015. Tale documento porta con sé una rivoluzione copernicana nella politica economico-ambientale europea del prossimo futuro, dal momento che l’Esecutivo comunitario ha posto degli obiettivi concreti per il passaggio (da qui al 2030) dall’attuale modello produttivo “lineare” segnato dal paradigma acquisto-consumo-smaltimento dei prodotti a un sistema “circolare”, dove le risorse sono rese il più longeve possibile con il loro riutilizzo e in cui non vi è più spazio per il concetto di rifiuto.

Alla presenza del senatore Giuseppe Marinello (AP, presidente della Commissione Ambiente di Palazzo Madama) e dell’eurodeputato Giovanni La Via (AP, presidente della Commissione Ambiente, Sanità pubblica e Sicurezza alimentare del Parlamento di Bruxelles), i Relatori sulle proposte di direttive europee in ambito di rifiuti urbani, rifiuti da imballaggio, discariche e rifiuti da prodotti elettronici hanno illustrato i contenuti dei 55 contributi totali pervenuti sulla Consultazione in esame. Nel dettaglio, i senatori Mario Morgoni (PD), Laura Puppato (PD) e Stefano Vaccari (PD) hanno descritto gli esiti del ciclo di audizioni condotto sul testo comunitario e illustrato i suggerimenti che imprese, associazioni produttive, Università, società di consulenza e rappresentanti dei consumatori hanno fatto pervenire sul tema economia circolare, evidenziando da un lato l’importanza dell’argomento nella transizione verso un’economia più sostenibile e, dall’altro, come ci siano questioni rilevanti tuttora da definire (su tutte, le definizioni di “simbiosi industriale”, “sottoprodotto” e “responsabilità estesa del produttore”).

Altri articoli interessanti

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

La tappa finale del percorso avviato in Senato (la consultazione della Commissione Ambiente è stata la prima organizzata a livello istituzionale da uno Stato Ue) sarà l’approvazione di una risoluzione, che sarà trasmessa al Governo italiano e fungerà da atto di indirizzo per i negoziati sul pacchetto economia circolare che probabilmente si svolgeranno, in sede di Consiglio europeo, all’inizio del 2017.

di Andrea Spuntarelli

Tags: Circular EconomyCommissione Ambiente SenatoCommissione UeConsiglio europeoconsultazione pubblicaEconomia CircolareGiovanni La ViaGiuseppe MarinelloLaura PuppatoMario MorgoniParlamento europeoStefano Vaccari
Articolo precedente

Calendario Istituzionale 16 – 22 maggio 2016

Articolo successivo

“CambieRai”: parte la prima consultazione sul servizio pubblico tv

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini
Europa

Europa in salute: qualità dei servizi, prevenzione e ruolo di Istituzioni e Terzo Settore per il benessere dei cittadini

03 Febbraio 2025 10:06
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani
Economia

Commissione Ue / “Europoli”, il progetto di educazione finanziaria per i giovani

03 Maggio 2023 15:24
Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti
#Ucraina

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

25 Marzo 2022 05:52
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Esteri

Stop al Green pass per entrare in Parlamento UE: la sentenza che scuote l’Europa

08 Novembre 2021 05:14
Articolo successivo

"CambieRai": parte la prima consultazione sul servizio pubblico tv

Bilancio di sostenibilità obbligatorio? Ce lo chiede l’Europa

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok