lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / Gualtieri e lo stile da ministro che non “buca” nelle periferie

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
28 Luglio 2021 07:18
in LabRoma, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma 2021 / Gualtieri e lo stile da ministro che non “buca” nelle periferie

ROBERTO GUALTIERI PARTITO DEMOCRATICO

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A cura di Elisa Sciarra

L’ Ex Ministro dell’Economia scende di livello per ricoprire una delle cariche politico/amministrative più complesse: il Campidoglio. Il cambiamento di strategia comunicativa certamente non è semplice: passare da una comunicazione istituzionale ad una comunicazione politica più dinamica, quale quella di una campagna elettorale, per di più da candidato sfidante, richiede grandi capacità comunicative e strategiche. 

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

Analizzeremo nello specifico temi, scelte comunicative, piattaforme utilizzate, slogan e manifesti. Da ex ministro dell’economia, infatti, non stupisce che i temi più utilizzati siano il “Recovery Roma” seguito dall’occupazione, investimenti finanziari, industriali e innovazione digitale. 

Temi molto complessi da comunicare in modo chiaro e diretto ai cittadini e la difficoltà dello stesso Gualtieri è chiaramente visibile. Rimangono presenti sulla scena, seppur in modo marginale e senza una proposta specifica, le tematiche che l’elettore si aspetta che un candidato sindaco tratti: trasporti, rifiuti, manutenzione, verde, legalità. 

Ma quali sono gli strumenti che Gualtieri utilizza per comunicare? Tutte e tre le piattaforme social a disposizione: Twitter, Instagram e Facebook, senza dubbio privilegiando quest’ultima. Prima di tutto, per un’analisi più chiara, un paio di numeri: la pagina Facebook ha un discreto seguito di Follower, per la precisione 46.780, seppur non riconducibili tutti all’interno del Raccordo Anulare. Vengono sponsorizzati molti contenuti, per lo più video, arrivando ad una spesa complessiva di circa 800/900 euro a settimana. 

Venendo ai contenuti pubblicati vi è certamente un tentativo di narrazione postando periodicamente, attraverso video che spesso riportano solo immagini di cittadini attorno al candidato senza messaggi chiari e precisi all’elettorato, visite nelle periferie della città. 

Salta subito all’attenzione però una discrasia nella narrazione: nei video e nella quotidianità Gualtieri mostra, senza proposte di risoluzione, i problemi comuni come appunto i rifiuti, il degrado, i trasporti, l’emarginazione sociale. Nelle ospitate televisive, come da Giovanni Floris, Sky tg24 e altre però torna su temi più “altisonanti”, come l’investimento finanziario e il Recovery Roma, che sicuramente per il contesto è adatto, senza però riuscire a fonderlo con la dimensione più strettamente territoriale-amministrativa che cerca di raccontare settimanalmente. 

Insomma, da qui si evince la difficoltà di Gualtieri di togliersi l’abito da Ministro per indossare quello di candidato sindaco che gira nei mercati rionali e nei quartieri popolari. I quartieri visitati dallo stesso, tranne per il I Municipio, sono tutti collocati nelle periferie della città, aumentando così la difficoltà di Gualtieri a farsi percepire da quel tipo di elettorato attraverso l’immedesimazione ed empatia. Il “tone of voice” utilizzato non può essere che formale e distaccato, trattando anche tematiche tecniche e complesse. 

Talvolta cerca di interpretare il sentimento di rabbia dei cittadini postando contenuti contro la sindaca uscente Virginia Raggi, ma i toni risultano sempre molto deboli. Per completare questa veloce analisi vorrei concentrarmi ora su una particolarità tutta grafica di questa campagna: i manifesti. 

I manifesti utilizzati richiamano, per i più addentrati del settore, la campagna elettorale tenuta dalla democratica Alexandra Ocasio-Cortez negli USA. Una grafica dinamica che nel caso della democratica statunitense, molto giovane e alla prima candidatura risulta appropriata, nel nostro caso con un candidato statico e già avvezzo al mondo politico non sortisce, chiaramente, lo stesso effetto agli occhi degli elettori. 

Sommariamente, quindi, la narrazione risulta poco chiara e lineare, non si comprende esplicitamente la ricetta di Gualtieri per il comune di Roma, specialmente se paragonata a quella di alcuni suoi competitor con una narrazione più strutturata come ad esempio Calenda. 

Confusione che si ripercuote anche nel fatto di non riuscire a scegliere uno slogan unico per la campagna: ci ritroviamo più slogan come “Roma deve rinascere”, “cambiare il volto di Roma” e altri ancora. Insomma l’impresa è ardua e sul terreno della comunicazione Gualtieri è ancora molto distante dai suoi principali competitor per il Campidoglio.

Tags: Roberto GualtieriRoma 2021
Articolo precedente

Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”

Articolo successivo

Ci vuole un fisco bestiale

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà
LabRoma

Il cemento al posto della lattuga. A Roma scoppia il caso degli ortisti di Santa Maria della Pietà

05 Maggio 2022 06:12
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Articolo successivo
Bianchi (Svimez): “Bene incrementare i pagamenti con moneta elettronica, ma serve nuovo Patto tra Stato e cittadini”

Ci vuole un fisco bestiale

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.