domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Malattie rare, Consiglio EPSCO: via libera a “Call to Action” da oltre 20 Stati membri

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
11 Dicembre 2022 06:57
in Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Malattie rare, Consiglio EPSCO: via libera a “Call to Action” da oltre 20 Stati membri
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Presidenza cecoslovacca dell’Unione europea ha presentato la Call to Action sulle malattie rare al Consiglio EPSCO (Employment, Social Policy, Health and Consumer Affairs Council), con l’endorsement di oltre 20 Stati membri. Un segnale forte di supporto trasversale a tutta l’Unione europea per una nuova strategia globale per le malattie rare.  Alla presenza dei 26 ministri della Salute provenienti da tutta l’Unione europea, il Ministro della Salute ceco, Vlastimir Vlek, ha presentato la Call to Action come output della Conferenza dei Presidenti Europea sulle malattie rare, tenuta ad ottobre.

La Call to Action ha l’ambizione di “adottare un Piano di Azioni europeo sulle Malattie Rare, per supportare e completare gli sforzi in atto e futuri sia dell’Unione Europea che degli Stati Membri, per ridurre i bisogni insoddisfatti dei 30 milioni di persone che vivono con una malattia rara in Europa”. Include anche molte azioni per incrementare una diagnosi precoce, revisionare la legislazione europea su farmaci orfani e pediatrici, migliorare l’accesso ai trattamenti, come integrare le ERN (Centri di Riferimento Europei) nei sistemi sanitari nazionali per avere cure sempre più olistiche. 

Altri articoli interessanti

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson

Malattie rare, al Forum Sistema Salute i vincitori del Rare Diseases Award 

“Per la nostra comunità vedere che così tanti Stati hanno sostenuto la Call per il Piano europeo sulle malattie rare è una conferma sia del fatto che le persone con malattia rara siano fragili e necessitino di attenzioni specifiche, che della diffusa sensibilità politica che questo argomento suscita”, ha commentato Annalisa Scopinaro, Presidente UNIAMO Federazione italiana Malattie Rare, Rare Disease Italy. “Ringraziamo il Ministero della Salute italiano, dal Ministro a tutte le persone dedicate, per aver sostenuto questa azione, confermando la vicinanza che da sempre dimostra verso le persone con malattia rara e l’attenzione con cui segue le iniziative della Federazione”.

Un Piano europeo di azioni sulle Malattie rare è un’urgenza sanitaria, sociale e politica. Solo con una strategia coordinata e mirata sulle malattie rare, con obiettivi a breve e lungo periodo misurabili, potremo costruire un ecosistema che possa davvero soddisfare i bisogni di milioni di cittadini europei.

“È una grande soddisfazione vedere che i nostri sforzi coordinati con tutte le Alleanze Nazionali per sensibilizzare gli Stati Membri hanno portato a questo risultato. Ci auguriamo che questo serva affinché la Commissione europea sblocchi la strada da percorrere per portare avanti una strategia coordinata e basata sugli obiettivi sulle malattie rare nell’UE”, ha commentato Simona Bellagambi, Membro del Consiglio Direttivo di EURORDIS Rare Diseases Europe.

Tags: Malattie Rareuniamo
Articolo precedente

Le intercettazioni sono “strumento d’indagine micidiale”. Soprattutto a scuola

Articolo successivo

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare
Politica

Malattie Rare e oncologiche: nasce l’intergruppo parlamentare

30 Novembre 2022 17:25
Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson
Sanità

Malattie rare, evento UNIAMO su PDTA con focus su malattia Wilson

18 Ottobre 2022 13:44
Malattie rare, al Forum Sistema Salute i vincitori del Rare Diseases Award 
Sanità

Malattie rare, al Forum Sistema Salute i vincitori del Rare Diseases Award 

06 Ottobre 2022 15:31
Focus / Malattie rare, il 70% si manifesta in età pediatrica
Sanità

Malattie rare, UNIAMO: è ora di sbloccare i LEA

22 Settembre 2022 14:49
Screening Neonatale, UNIAMO: governo promuova buona pratica italiana in Ue
Sanità

MonitoRare 2022: Italia attrattiva per Ue, ma ancora disomogeneità Nord-Sud

06 Luglio 2022 16:20
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare
Sanità

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

01 Luglio 2022 15:29
Articolo successivo
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.