martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
31 Marzo 2023 06:14
in Ambiente, Economia
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 20% delle auto private con motore endotermico potrebbe essere sostituito da un veicolo elettrico. Lo conferma uno studio del Politecnico di Milano, che tra inizio dicembre 2021 e fine novembre 2022, attraverso i dispositivi telematici installati da Unipol a bordo delle auto, ha analizzato quasi 200 milioni di spostamenti effettuati da circa 100 mila veicoli privati immatricolati a Bari e provincia.  

Se n’è discusso a Bari alla tavola rotonda del Think Tank “The Urban Mobility Council” promosso da Unipol Gruppo. Nel corso dei lavori è stato presentato un nuovo indicatore di misurazione tecnica della transizione green: l’E-Private Mobility Index, l’indice di convertibilità all’auto elettrica.

Altri articoli interessanti

Perché l’auto elettrica è un’opportunità unica per l’industria italiana

Boom di auto elettriche, ma nel 2022 nessun incentivo

A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop di auto diesel o benzina

La ricerca dimostra che la possibilità di sostituire l’auto a motore termico con un veicolo elettrico dipende da tre fattori principali: la fattibilità funzionale, ovvero la garanzia di poter mantenere le proprie abitudini di spostamento; la possibilità di ricarica notturna domestica, considerando la disponibilità di prese o colonnine a basso costo; la praticabilità economica della scelta, ipotizzando un break even time di otto anni (il tempo medio di ricambio di una auto). 

Una transizione, dunque, che non deve essere esclusivo appannaggio di una cerchia ristretta ed elitaria di popolazione e che non deve essere ostacolata dalla scarsità di infrastrutture di ricariche pubbliche. Non basta: tale percentuale potrebbe aumentare di oltre 10 punti qualora venisse offerta agli automobilisti la possibilità di superare, fino a un massimo di 5 volte l’anno, il range di autonomia medio (300km) attraverso il noleggio o l’uso di una auto tradizionale.  

Alla tavola rotonda hanno partecipato stakeholder istituzionali, esperti e diversi player dell’industria automotive, ICT, TLC per confrontarsi in merito alle tante sfide e alle importanti opportunità che si aprono per le città, l’industria e i cittadini alle prese con la convertibilità alla mobilità elettrica. 

Ad aprire i lavori i saluti introduttivi del Sindaco di Bari Antonio Decaro, il quale ha dichiarato: “Sin dall’inizio del primo mandato, come amministrazione, siamo impegnati a promuovere un cambio di paradigma della mobilità urbana, con investimenti tesi a rafforzare il sistema di trasporto pubblico e a ridurre l’utilizzo dell’auto privata attraverso l’introduzione di sistemi di mobilità sostenibile in sharing (auto, bici e monopattini elettrici), la realizzazione di punti di ricarica elettrica nelle aree di parcheggio pubbliche e la progettazione delle linee del BRT – Bus rapid transit impegnate su percorsi urbani strategici con mezzi completamente elettrici finanziati dal PNRR. Nei prossimi mesi, inoltre, proseguiremo nel rinnovamento del parco mezzi del trasporto pubblico urbano con l’arrivo di nuovi autobus elettrici. Per questo siamo particolarmente interessati ai lavori di questa giornata e ai dati in discussione, che confermano la possibilità di un cambio di passo fondamentale per limitare l’inquinamento ambientale e combattere il cambiamento climatico. È importante, però, gestire questa fase di transizione anche dal punto di vista strutturale e accompagnare questo processo con una progressiva riconversione delle aziende oggi impegnate nella produzione di motori ad alimentazione tradizionale”.

A seguire l’analisi di scenario a cura della Professoressa Silvia Carla Strada, Ricercatrice presso il Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano: “E’ urgente investire sull’installazione agevolata di infrastruttura di ricarica domestica o di prossimità e su politiche pubbliche di finanziamento, oltre che incentivi una tantum, per rendere i veicoli full electric accessibili anche a chi non abbia a disposizione i capitali per beneficiare dell’incentivo attuale” e l’intervento del Professore Michele Ottomanelli, Ordinario di Trasporti del Politecnico di Bari: “Il problema è innanzitutto quello di ridurre l’uso dell’auto privata. Altro aspetto è quello dell’equità dell’auto elettrica come sistema: possibilità di acquisto, distribuzione sistemi di ricarica, costo dell’energia. Sono tante le problematiche che al momento vedrebbero escluse le categorie di utenti più svantaggiante. Non è solo un problema di emissioni, ma di spazi urbani, di equità, di inclusione e vivibilità delle città”.

Il confronto è stato moderato da Stefano Genovese, Head of Institutional & Public Affairs Unipol Gruppo: “Le istituzioni europee hanno fissato gli obiettivi, condivisi e non rimandabili, di una transizione verso le emissioni zero, ma nell’ecosistema allargato delle nuove mobilità è tuttora aperto il confronto, anche serrato a livello geopolitico, tra le tecnologie, i nuovi veicoli e i modelli di servizio più efficienti per raggiungere questi obiettivi. Il Think tank The Urban Mobility Council intende ospitare il confronto tra gli stakeholder delle nuove mobilità e offrire elementi fattuali, scientifici e non ideologici ai decisori istituzionali, alle imprese e anche ai cittadini chiamati a fare scelte importanti e onerose per contribuire ad avverare la nuova frontiera della decarbonizzazione”.

Al dibattito hanno partecipato, tra gli altri: Giuseppe Acierno – Presidente Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese; Francesca Arbore – Dirigente della sezione mobilità, Regione Puglia; Riccardo Amirante – Vice Presidente Distretto La Nuova Energia e Professore Ordinario di sistemi energetici, Politecnico di Bari; Paola Carrea – Responsabile Direzione Generale, UnipolTech; Raffaele Giuseppe Cestari – Dottorando di Ricerca in Ingegneria dell’Informazione, Politecnico di Milano; Antonella Comes – CEO Pikyrent; Eugenio Di Sciascio – Vicesindaco con delega alla Trasformazione Digitale e ai Servizi Civici, Comune di Bari; Natale Ficarella – Fondatore Bari Mediterraneo; Giuseppe Galasso – Assessore alle Infrastrutture, Opere pubbliche, Mobilità sostenibile e Accessibilità, Comune di Bari;  Giuseppe Garofalo – Responsabile Mobilità e Trasporti, ASSET Regione Puglia; Giuseppe Greco – Direttore Generale, Gruppo Camer; Nicola Martinelli – Professore ordinario di Urbanistica presso il DICAR – Dipartimento di Scienze dell’Ingegneria Civile e dell’Architettura del Politecnico di Bari e  Presidente dell’associazione nazionale, Urban@it – Centro nazionale di studi per le politiche urbane; Giuseppe Neviera – Presidente Commissione Infrastrutture e Mobilità sostenibile, Comune di Bari; Sabino Persichella –  Presidente, Amtab; Matteo Pertosa – CEO & Founder VAIMOO; Ruggero Ronzulli – Presidente Legambiente Puglia.

Tags: auto elettriche
Articolo precedente

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

Articolo successivo

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Perché l’auto elettrica è un’opportunità unica per l’industria italiana
Ambiente

Perché l’auto elettrica è un’opportunità unica per l’industria italiana

15 Dicembre 2022 15:17
Boom di auto elettriche, ma nel 2022 nessun incentivo
Società

Boom di auto elettriche, ma nel 2022 nessun incentivo

07 Gennaio 2022 07:06
A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop di auto diesel o benzina
Europa

A Roma e Milano 3/4 dei cittadini vogliono lo stop di auto diesel o benzina

13 Aprile 2021 07:58
Articolo successivo
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.