giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il Fisco non va in vacanza. Agosto a lavoro fra scadenze, proroghe e sospensioni

Antonio Libretti di Antonio Libretti
24 Agosto 2021 07:32
in Economia, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Confartigianato, spostare la scadenza delle imposte al 20 luglio
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

C’è chi si preoccupa di noi per evitare che abbiamo contatti con altri che possano o che possiamo contagiare. C’è chi si preoccupa di noi che siamo stati destinati a morire in non meno di cinquecento al giorno. C’è chi si preoccupa di noi che non riusciamo più ad acquistare i beni di primaria necessità e quindi si è attivato nel predispone ed inviare aiuti. 

C’è chi si preoccupa di noi per farci vaccinare e farlo al più presto ora anche predisponendo delle priorità necessarie ed assolute al fine di salvaguardare le fasce più a rischio. C’è chi si preoccupa di noi perché le varie attività che sono state chiuse sicuramente non potranno mai più riaprire. C’è chi si preoccupa di noi ed ha predisposto l’invio di miliardi al nostro Paese per far fronte alle varie necessità ed incombenze. C’è anche chi si preoccupa di noi per vedere come recuperare soldi, anche da redditi oramai inesistenti o irrealizzabili.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Chi sono tutti questi che si preoccupano di noi? E’ la doppia personalità del nostro apparato statale che si preoccupa di noi. Il nostro Stato ha piena coscienza e consapevolezza che ormai siamo quasi tutti allo stremo delle nostre potenzialità lavorative e di sostentamento. L’Europa si è resa fortemente disponibile ed è intervenuta consapevole che le finanze italiane non erano in grado da sole di affrontare una simile problematica. 

E l’Agenzia delle Entrate che ha fatto o che sta facendo? Si è preoccupata di noi ed ha bloccato le sue attività rimandando al domani ogni proprio intervento o pretesa ottenendo, tra l’altro, una sospensione dei termini sulle scadenze del periodo. Si è preoccupata di noi ed ha iniziato ad inviare soldi alle varie attività e partite iva. 

Si è anche preoccupata di sé ed ha proposto e predisposto un aumento delle aliquote sulle imposte relativamente alla eliminazione o aumento dell’aliquota unica previste dalla cosiddetta flat tax. 

Bisognerebbe sapere se i contribuenti sono considerati in questo periodo dei “poveri” che vanno aiutati, così come sta avvenendo, o restano sempre “evasori incalliti” e quindi bisogna comunque perseguirli per farli pagare e pagare sempre di più.

I dottori commercialisti e gli esperti contabili, cui le aziende ed i privati si sono affidati per ottenere consulenza e piena consapevolezza dei termini delle scadenze dichiarative e dei versamenti, ben sanno e conoscono l’interminabile elenco degli appuntamenti e delle date entro le quali effettuare le elaborazioni e poi comunicare al cliente importi da pagare e scadenze da rispettare. 

Un’infinità di adempimenti che ogni mese lasciano poco spazio anche al tempo per un caffè. Il prossimo 20 agosto sono in scadenza i termini per circa 27 versamenti tra imposte e tasse, scadono le dichiarazioni sostitutive e le comunicazioni Intra, scadono una pletora di comunicazioni da parte degli operatori finanziari, all’anagrafe Tributaria, dei dati del mese precedente, dei dati di dettaglio relativi ai canoni TV, comunicazione delle spese sanitarie del primo semestre, le comunicazioni delle cessioni di beni e prestazioni servizi effettuate o ricevute da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato, le comunicazioni delle vendite a distanza di beni, vi sono diversi adempimenti fiscali e le domande da presentare per eventuali rimborsi IVA. 

Vi sono poi adempimenti a scadenza il 25 agosto ed altri 2° versamenti con scadenza il 31, data di scadenza anche dell’eventuale ravvedimento operoso dei tributi. Settembre non sarà da meno e così di mese in mese e di anno in anno.  Chi non sarà in grado di effettuare i pagamenti alle dovute e previste scadenze sarà un possibile potenziale evasore o un soggetto che, all’esito del periodo triste che abbiamo vissuto, non sarà proprio in grado di pagare? La doppia faccia della medaglia ritorna e credo che bisogni solo sperare che lanciando la moneta in alto cada perpendicolarmente reggendosi sul bordo della sua circonferenza. 

Il Governo è intervenuto in più riprese con proroghe e sospensioni ma prima o poi, il tempo è inesorabile, riprenderanno le scadenze e finiranno le sospensioni. Qualcuno sicuramente dovrà dirci cosa fare per quanto si possa singolarmente fare. 

Del programma del Governo e di quanto di imminente scaturirà dagli impegni dello stesso non si può che ricordare la istituita rete per l’attuazione del relativo programma. 

“La Rete per l’attuazione del programma di Governo, coordinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- Ufficio del programma di Governo e costituita dai Nuclei per l’attuazione del programma di Governo che ciascun Ministero istituisce all’interno degli Uffici di diretta collaborazione, svolge il compito specifico di lavorare sul recupero dell’arretrato e sulla costante attuazione dei provvedimenti del Governo in carica”. 

Sicuramente il lavoro è immane e bisogna solo formulare al Governo i migliori auguri di un proficuo ed intenso lavoro contando almeno su quelle alte professionalità che lo compongono. 

Tags: scadenze fiscali
Articolo precedente

Dall’Ue via libera al chatcontrol per spiare i telefoni contro la pedopornografia

Articolo successivo

Roma 2021 / Elio Tomassetti: sicurezza, sociale e decoro. Cosí il centrosinistra punta a riprendersi il XII Municipio

Antonio Libretti

Antonio Libretti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Roma 2021 / Elio Tomassetti: sicurezza, sociale e decoro. Cosí il centrosinistra punta a riprendersi il XII Municipio

Roma 2021 / Elio Tomassetti: sicurezza, sociale e decoro. Cosí il centrosinistra punta a riprendersi il XII Municipio

Superato il Rubicone della privacy: adesso Apple potrà guardare dentro gli iPhone

Superato il Rubicone della privacy: adesso Apple potrà guardare dentro gli iPhone

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.