giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Startup e PMI innovative: presentata la Relazione Annuale 2017

Simona Corcos di Simona Corcos
19 Dicembre 2017 17:40
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Startup e PMI innovative: presentata la Relazione Annuale 2017

Photo credits: Ministero dello Sviluppo Economico

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel complesso un valore di produzione superiore ai 2 miliardi di euro. Le quattro agevolazioni decisive. I dati illustrati oggi al Mise

di LabParlamento

Continua l’espansione della platea delle startup. La conferma viene dalla Relazione Annuale 2017 al Parlamento sulla strategia nazionale in favore di questo settore e delle PMI innovative, pubblicata oggi. Giunta alla sua quarta edizione, la Relazione rappresenta il momento culminante del sistema di monitoraggio previsto dallo “Startup Act” di fine 2012 in un’ottica di trasparenza e di accountability, sottolinea un comunicato del Mise.

Altri articoli interessanti

Industria 4.0: via al bando Mise sui Competence center

Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale

Tra le principali evidenze messe in luce dal rapporto e presentate oggi al Ministero dallo Sviluppo Economico dal Direttore Generale per la Politica Industriale, la Competitività e le PMI Stefano Firpo, si registra il fatto che ormai le start up sono più di 8mila, oltre il doppio rispetto alla popolazione rilevata due anni fa; come pure sono in salita le PMI innovative, il cui numero è quasi triplicato rispetto all’anno scorso, per un valore della produzione complessivo che supera i due miliardi di euro.

All’aumento della platea di riferimento si accompagna la significativa crescita dimensionale che ha interessato le imprese destinatarie della policy: le imprese che beneficiano delle agevolazioni connesse allo status di startup innovativa a partire dal 2015, hanno in media raddoppiato il loro fatturato nel 2016; le imprese riconosciute come startup innovative dal 2013 e dal 2014 lo hanno addirittura triplicato.

La Relazione mostra come le agevolazioni previste dallo Startup Act italiano vengano utilizzate sempre più diffusamente. Quattro le principali direttrici.

  • Ormai quattro startup su dieci, tra quelle avviate nel 2017, hanno optato per la nuova modalità di costituzione gratuita mediante piattaforma digitale lanciata nel luglio del 2016, che comporta un risparmio medio stimato intorno ai duemila euro
  • I prestiti bancari alle startup innovative favoriti dall’intervento semplificato del Fondo Centrale di Garanzia hanno superato nel corso dei quattro anni di operatività dello strumento il mezzo miliardo di euro: la metà di tale ammontare è riconducibile solo all’ultimo anno
  • la metà delle campagne di equity crowdfunding ad oggi avviate in Italia sono state lanciate nel solo 2017, per una raccolta complessiva di investimenti che supera di tre volte il dato registrato solo un anno e mezzo fa
  • il programma Italia Startup Visa, che dal 2014 ha semplificato la procedura di concessione dei visti d’ingresso per cittadini non UE che intendono avviare una startup in Italia, ha fatto registrare oltre 250 candidature da 34 Paesi, di cui circa metà pervenute solo nell’ultimo anno.

Scarica la Relazione Annuale 2017 sulle startup e le PMI innovative

Tags: Ministero dello Svilluppo EconomicoStartup
Articolo precedente

Crisi banche, mondo del credito e relazioni: parla Visco

Articolo successivo

“Legislatura finita, processo per il voto in avvio; c’è ripresa”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Verso le elezioni. “Ricetta” Calenda: il pregio della concretezza
Governo

Industria 4.0: via al bando Mise sui Competence center

01 Febbraio 2018 13:56
Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale
Società

Industria 4.0 rilancia e diventa Network Nazionale

24 Maggio 2017 08:20
Articolo successivo
“Legislatura finita, processo per il voto in avvio; c’è ripresa”

“Legislatura finita, processo per il voto in avvio; c’è ripresa”

Focus Europa: Energia e Ambiente  20 dicembre

Focus Europa: Energia e Ambiente
20 dicembre

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.