mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Bonafede su magistrati e politica. Parte #togliamoiprivilegi

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Giugno 2018 19:23
in Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Finestra politica. Bonafede su magistrati e politica. Parte #togliamoiprivilegi

ALFONSO BONAFEDE

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Maggioranza gialloblu: “dialogo con la Federazione Russa”. Elezioni in agenda per CSM e Corte Costituzionale. La Lega Governa in Val d’Aosta, M5S si spacca a Torino

Di Federica Fabiani

Esteri: verso il Consiglio Europeo

Altri articoli interessanti

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Il Consiglio Europeo in cui si dovrà discutere, tra l’altro, della riforma del trattato di Dublino, e dove l’Italia presenterà tutta una serie di proposte, inclusa quella di costituire degli hotspot nei paesi di origine, è ormai alle porte. In vista dell’occasione, come da prassi, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha infatti riunito oggi al Quirinale il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, il Ministro dell’Interno Matteo Salvini, il Ministro dello Sviluppo Economico del Lavoro e delle Politiche Sociali Luigi Di Maio, il Ministro degli Affari Esteri Enzo Moavero Milanesi, il Ministro dell’Economia Giovanni Tria, il Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, il Ministro per gli Affari Europei Paolo Savona, e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giancarlo Giorgetti.

In merito al vertice europeo, il premier Conte ha anche svolto le comunicazioni del Governo sia alla Camera sia al Senato. Tra le priorità emerse, la costituzione di un’Europa più giusta ed equa.

Stando a quanto dichiarato dal ministro Savona, con il suo operato “Il governo sta scrivendo una nuova storia conducendo una battaglia civile“, e ha poi aggiunto che noi italiani, “Dobbiamo districarci dal contingente delle proposte in discussione nelle sedi comunitarie per integrarle con la nostra visione del futuro”.

Inoltre, sempre in ambito delle relazioni internazionali, da segnalare che nella  risoluzione presentata da M5S e Lega alla Camera dopo le comunicazioni del premier Conte, si fa riferimento alla necessità di “agire in sede Ue affinché si dilatino spazi di collaborazione e dialogo con la Federazione russa, ad esempio prospettando una rimodulazione delle sanzioni”.

Giustizia: i pezzi mancanti

Nella giornata di oggi si è riunito il Consiglio Superiore della Magistratura, presente anche il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede che, in tema dell’impegno dei magistrati in politica ha dichiarato di voler impedire che un magistrato, che abbia svolto incarichi politici elettivi, “possa tornare a svolgere il ruolo di magistrato inquirente o giudicante. Dobbiamo garantire un maggiore consolidamento dei principi di autonomia, imparzialità e terzietà della magistratura”.

E in merito all’elezione degli otto componenti del Consiglio superiore della magistratura e di un giudice della Corte Costituzionale,  la conferenza dei capigruppo a Montecitorio ha deciso che il Parlamento tornerà a riunirsi in seduta comune Giovedì 19 luglio alle 14:30.

Camera dei deputati: stop ai vitalizi

Sull’abolizione dei vitalizi, tema caro ai Cinque Stelle fin da prima del loro ingresso in parlamento, oggi è partito ufficialmente l’hashtag #togliamoiprivilegi. Il Presidente della Camera dei deputati Roberto Fico ha infatti presentato all’Ufficio di Presidenza di Montecitorio la delibera per il superamento dei vitalizi degli ex deputati che verrà votata dall’Aula tra il 9 ed il 13 luglio; (gli emendamenti potranno essere presentati entro giovedì).

Stando a quanto si apprende, il risparmio per la Camera sarebbe di circa 40mln di euro. Contro questa proposta, l’Associazione degli ex parlamentari, con la minaccia di un’azione civile ed amministrativa per danni alla quale risponderebbero personalmente e patrimonialmente tutti i componenti dell’ufficio di Presidenza.

“Con la delibera sui vitalizi il M5S archivia definitivamente la Seconda Repubblica. È la fine della casta, inizia l’era dell’equità. Per i cittadini è una vittoria senza precedenti. Ora tutto è possibile: il cambiamento è inarrestabile”. Lo scrive su Twitter il ministro per i Rapporti con il Parlamento e la Democrazia Diretta Riccardo Fraccaro, nonché colui che ha curato in prima persona la stesura del testo in questione quando ha ricoperto, nelle prime settimane di legislatura, il ruolo di Questore.

Anche secondo il capo politico del MoVimento, quella di “Oggi è una giornata storica”.

La conferenza dei capigruppo ha poi stabilito che lunedì 23 luglio avrà luogo la discussione generale sul conto consuntivo e del bilancio della Camera.

L’On. Francesco Lollobrigida è il nuovo capogruppo dei deputati di Fratelli d’Italia. Il ruolo era in precedenza di Fabio Rampelli, ora Vicepresidente della Camera

Amministrazioni locali: la Lega governa la Val d’Aosta

Con l’avv. Nicoletta Spelgatti, per la prima volta nella storia la Lega si assicura (oltre a Veneto e Lombardia) anche la Presidenza della Regione Autonoma della Val d’Aosta.

Seconda per preferenze alle ultime elezioni, Spelgatti è alla guida di una coalizione che comprende gli autonomisti di Stella alpina-Pnv, Alpe e Mouv.

Per quanto riguarda l’amministrazione di M5S a Torino, sul nodo ancora aperto della candidatura del capoluogo piemontese alle Olimpiadi invernali del 2026, la maggioranza del Sindaco Chiara Appendino non è affatto compatta, e continua a perdere numeri. Troppi, a detta di alcuni consiglieri comunali, gli impatti negativi dell’evento del 2006. Tra questi anche la Consigliera Daniela Albano che in un tweet aveva invitato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli (M5S) a non appoggiare la candidatura di Torino: “fai un salto a #Torino a verificare lo scempio ambientale ed economico lasciato da To2006”, così la Albano sui social.

Tags: Finestra politicaX
Articolo precedente

Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

Articolo successivo

Corte dei Conti: nel 2017 entrate stabili, crescono spesa complessiva e indebitamento

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Articolo successivo
Def, Corte dei Conti e Cnel: “conciliare risanamento dei conti e crescita”.

Corte dei Conti: nel 2017 entrate stabili, crescono spesa complessiva e indebitamento

M5S vuole accelerare ma reddito di cittadinanza resta in bilico

M5S vuole accelerare ma reddito di cittadinanza resta in bilico

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.