sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali

Daniela Forlani di Daniela Forlani
14 Giugno 2021 07:43
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Covid / Parla la psichiatra, è allarme per un’epidemia di patologie mentali
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Organizzazione Mondiale della Sanità prevede nei prossimi anni una “epidemia di patologie mentali”: con il Covid non solo la salute fisica è a rischio, ma anche quella psicologica. Isolamento, paura, incertezza, turbolenze economiche, lutti, perdita di reddito, disoccupazione: un mix pericoloso che porterà oltre un milione di nuovi casi di disagio mentale nel nostro Paese, secondo la Società Italiana di Neuro Psico Farmacologia. A lanciare l’allarme è la dottoressa Giovanna Raimondo, psichiatra e responsabile di Colle Cesarano, struttura Residenziale Psichiatrica alle porte di Roma. 

Dottoressa Raimondo, c’è davvero un allarme legato ad un’epidemia di patologie mentali?

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

In questi mesi di pandemia sono aumentati i primi ricoveri, ovvero persone che non hanno mai avuto accesso a cure psichiatriche. Si è abbassata inoltre l’età media dei pazienti: in questo momento abbiamo in cura diversi ragazzi di 18-20 anni. E con l’abbassamento dell’età, sono cresciuti l’uso di sostanze, che spesso va di par passo con le patologie psichiatriche e i disturbi alimentari. 

Il dato più preoccupante sembra essere proprio quello relativo agli adolescenti. E’ così?

Tra i più giovani, un dato allarmante è la crescita dei tentativi di suicidio, soprattutto tra le fasce adolescenziali. C’è da considerare poi una questione fondamentale ovvero il sovraccarico sul territorio dei problemi psichiatrici, legati alle restrizioni sociali che hanno imposto le chiusure di centri di assistenza e di accoglienze volti al supporto di chi soffre di disagio mentale. 

Il Sistema Sanitario Nazionale ha retto all’impatto?

La mancanza di strutture sul territorio ci ha portati a gestire qui a Colle Cesarano pazienti che in una situazione di “normalità” avrebbero retto, ma che invece si sono aggravati. Noi dovremmo prenderci cura dei casi estremi, essere la punta dell’iceberg di tutto un tessuto di servizi sul territorio che, però, a causa della pandemia è venuto a mancare. Viaggiamo con i reparti pieni (i posti letto totali a Colle Cesarano sono 200), soprattutto quelli dedicati agli acuti e sub acuti, che pesano sulla gestione generale. In questo momento abbiamo un incremento delle richieste di ingresso e un conseguente allungamento delle liste di attesa, dovute anche alle procedure Covid che prevendono un rigido protocollo, al quale ci attendiamo scrupolosamente, infatti, non abbiamo avuto casi Covid all’interno della Struttura, procedendo con l’isolamento dei pazienti nuovi per i primi giorni, doppio tampone e una serie di altre prassi. 

I vostri pazienti sono rimasti isolati è avete consentito incontri con i familiari?

Sono stati mesi duri e lunghi per i nostri pazienti, che non vedono i familiari da molto tempo. Abbiamo un’utenza giovane, quindi madri e padri che non hanno potuto incontrare i figli. Qui a Colle Cesarano ci siamo vaccinati già a inizio anno, ma purtroppo, poi la situazione di contagio all’esterno è peggiorata e solo da pochi giorni abbiamo potuto riaprire le visite esterne, con tutte le attenzioni necessarie. Con cautela e precauzione stiamo anche riprendendo le uscite sul territorio, cercando di riattivare nei pazienti un minimo di autonomia. Ma la fatica è enorme, soprattutto con persone che per anni hanno vissuto in ambienti psichiatrici istituzionalizzati e che invece qui a Colle Cesarano avevano trovato una struttura in grado di accoglierli e riabilitarli. 

Tags: covidomssalute
Articolo precedente

Fisco d’inizio

Articolo successivo

“Il redditometro uccide le partite iva”. Lo sfogo degli autonomi

Daniela Forlani

Daniela Forlani

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante
Sanità

Congresso Cardiogeriatria: il 50% degli anziani con fibrillazione atriale è escluso da terapia anticoagulante

29 Ottobre 2022 05:33
Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare
Sanità

Salute / Congresso Cardiogeriatria, l’attività fisica riduce del 30% la mortalità cardiovascolare

28 Ottobre 2022 05:24
Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma
Sanità

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

25 Ottobre 2022 05:52
Articolo successivo
“Il redditometro uccide le partite iva”. Lo sfogo degli autonomi

"Il redditometro uccide le partite iva". Lo sfogo degli autonomi

Presentata la relazione annuale sulla parità di accesso su rete Tim

Organo di vigilanza Tim: nel mondo integrazione verticale è la norma

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.