domenica 5 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Contratto M5S-Lega: obiettivi generici, costosi per economia e fisco

Simona Corcos di Simona Corcos
23 Maggio 2018 10:55
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Le sfide del sistema fiscale europeo, confronto in Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sugli 8 punti, a cominciare dalla clausole di salvaguardia da sterilizzare, mancano i dettagli sulle azioni specifiche

di Valentina Magri

La versione definitiva del “Contratto per il Governo del cambiamento” di Lega  Nord e Movimento 5 Stelle include 30 punti, di cui 8 dedicati all’economia e al fisco.

Altri articoli interessanti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia

Covid / Il governo Draghi (con la firma della Lega) impone il Green Pass a tutti i lavoratori

Si comincia dal rilancio dell’agricoltura in Italia, tema caro al segretario della Lega Matteo Salvini. Il Contratto di Governo prevede di riformare la politica agricola comune (PAC), l’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura (AGEA) e il Sistema informativo unificato di servizi del comparto agricolo (SIAN). Previsti anche dei sostegni per la pesca.

A proposito di verde, il Contratto pone l’accento anche sulla green economy e l’economia circolare, dove le PA dovrebbero essere coinvolte nel cambiamento e “diventare un riferimento per l’adozione di buone pratiche, migliori tecniche e standard”. Si indica in particolare come modello la provincia di Treviso. Economia circolare e green economy sono anche i perni della strategia per l’Ilva. Alitalia andrebbe rilanciata “nell’ambito di un piano strategico nazionale dei trasporti che non può prescindere dalla presenza di un vettore nazionale competitivo”.

M5s e Lega Nord vorrebbero lanciare anche una Banca per gli Investimenti. Il Contratto di Governo strizza anche l’occhio all’innovazione finanziaria, menzionando investimenti su fintech e blockchain, senza precisarne modi, tempi ed entità. Vaga anche la sezione dedicata a debito pubblico e deficit, dove ci si pone l’ambizioso traguardo di far crescere il PIL, attraverso “un rilancio sia della domanda interna dal lato degli investimenti ad alto moltiplicatore e politiche di sostegno del potere di acquisto delle famiglie, sia della domanda estera, creando condizioni favorevoli alle importazioni”.

Due misure importanti care al M5s e che andrebbero a incidere sui conti pubblici sono pensione e reddito di cittadinanza, entrambi di un ammontare di 780 euro al mese.

Numerosi sono i trattati che il Contratto di Governo si propone di ridiscutere: i rating di Basilea, i Trattati UE sul deficit/PIL e in generale le regole del mercato europeo.

Per quanto riguarda il Fisco, sono previste una riduzione del cuneo fiscale e la flat tax, altro cavallo di battaglia della Lega Nord e del centrodestra, con aliquote disse al 15 e 20% per persone fisiche, partite Iva, imprese e famiglie, oltre a una deduzione fissa di 3.000 euro per le famiglie. Lega e M5S vorrebbero inoltre rifondare il rapporto tra Stato e contribuenti, sulla base di buona fede e reciproca collaborazione, potenziare le procedure per il recupero bonario del credito e instaurare una “pace fiscale” con i contribuenti. Dovrebbero inoltre essere introdotti degli incentivi per favorire l’acquisto di veicoli ibridi o elettrici e decontribuzioni per almeno 2 anni per le imprese turistiche che assumono giovani. Spesometro e redditometro andrebbero aboliti in quanto “strumenti vessatori e anacronistici di tassazione del reddito”.

Inoltre, si dichiara l’intenzione di voler sterilizzare le clausole di salvaguardia Ue (non si precisa come), di correggere l’extra tassazione a carico delle sigarette elettroniche ed eliminare le “componenti anacronistiche” delle accise sulla benzina, non meglio precisate.

I temi affrontati dal Contratto di Governo sono numerosi, ma prevalgono obiettivi costosi ma generici, non dettagliati in azioni specifiche. E bisogna ricordarsi sempre che “il diavolo è nei dettagli”, soprattutto quando parliamo di economia e fisco.

Tags: Contratto M5S-LegaLegaMovimento 5 Stelle
Articolo precedente

Contratto M5S-Lega: su infrastrutture e Tlc accordo ai minimi

Articolo successivo

Focus Europa. Entro fine maggio la Direttiva sulla plastica

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia
LabRoma

Roma 2021 / Baldassarre (Lega), centrodestra non può non vincere. Salvini e Meloni in sintonia

30 Settembre 2021 06:00
Covid-19, il governo estende l’obbligatorietà del green pass
Governo

Covid / Il governo Draghi (con la firma della Lega) impone il Green Pass a tutti i lavoratori

16 Settembre 2021 22:40
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi
#Quirinale2022

Green Pass e Semestre Bianco al Quirinale. L’autunno caldo di Draghi

29 Luglio 2021 07:19
LabRoma

Camerati per caso. Per 2.411 giorni in silenzio, ora tutti amici di Alemanno

10 Luglio 2021 07:05
Articolo successivo
Focus Europa. Entro fine maggio la Direttiva sulla plastica

Focus Europa. Entro fine maggio la Direttiva sulla plastica

Confindustria: no a chiusura dell’ILVA, avanti su TAP e TAV

Confindustria: no a chiusura dell’ILVA, avanti su TAP e TAV

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.