martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
13 Settembre 2022 06:07
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Mercato Immobiliare / L’affitto condiviso crolla del 43% nel 2022
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’offerta di appartamenti in affitto condiviso è diminuita del 43% nell’ultimo anno, in linea con la forte riduzione dello stock di alloggi in locazione, secondo il rapporto sulle stanze in affitto condotto dal portale Idealista.it. 

Lo stock disponibile è crollato in quasi tutti i capoluoghi di provincia italiani rilevabili. Nella maggior parte di essi il calo del prodotto disponibile è stato molto pronunciato, con diminuzioni di oltre il 60% a Lecce (-64%), Cagliari (-64%), Bari e Milano (entrambe -61%). 

Altri articoli interessanti

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

Tra i principali centri universitari spiccano i cali di Bologna (-53%), Firenze (-52%), Roma e Napoli (entrambe -48%). Padova e Catania segnano un calo rispettivamente del 46% e del 44%. Torino si ferma al 40%. 

In relazione all’andamento dell’offerta disponibile il costo delle stanze per studenti e lavoratori fuori sede ha registrato un aumento del 4,3% nell’ultimo anno a livello nazionale, per una richiesta media per la “singola” di 365 euro/mese contro 350 euro dell’agosto del 2021. 

L’andamento rialzista dei prezzi si concentra soprattutto nelle principali città universitarie italiane come Padova (30%), Torino (25%), Ferrara (24%) e Bologna (22,9%). 

Tra le grandi città, Napoli segna il maggiore incremento, con una crescita del 6,7% rispetto all’anno scorso. A Roma e Milano l’aumento è stato rispettivamente del 6,3% e del 5,3%. 

In 6 città il prezzo delle stanze in appartamenti condivisi si è ridotto: Siena (-6,3%), Catanzaro (-6,1%), Salerno (-3,4%), Campobasso (-2,6%), Chieti (-2,4%) e Latina (-1,7%). In 10 città i prezzi non si sono mossi. 

Secondo lo studio di Idealista la città più cara è Milano con 500 euro di media di richiesta mensile. Il capoluogo meneghino precede Bologna (430 euro) e Roma (425 euro) e Torino (400 euro). Prezzi superiori alla media nazionale di 365 euro a Padova (390 euro), Firenze (387 euro), Bergamo e Trento (entrambe 370 euro). 

All’opposto, Reggio Calabria è la città più economica per chi affitta una stanza con 170 euro mensili. La seguono Campobasso (185 euro), Viterbo e Benevento (entrambe 190 euro). 

L’età media degli utenti che condividono un appartamento in Italia è di 32 anni (nel 2021 era di 34 anni) e vivono in quartieri semi-centrali e ben collegati, non fumano né ammettono fumatori in casa e non possiedono né ammettono animali domestici con i coinquilini. L’età media di chi condivide l’appartamento varia da città a città. A Lecce troviamo i coinquilini più anziani, con una media di 44 anni. Seguono Verona e Cagliari con una media di 39 anni, quindi Siena con 38. A Roma l’età media scende a 32 anni, a Milano a 28. Trento ospita i coinquilini più giovani (22 anni), davanti a Ferrara (24 anni). 

Dal punto di vista delle quote di mercato, Roma (25,9%) e Milano (11,7%) da sole totalizzano oltre un terzo dell’offerta a livello nazionale. Gli altri mercati di maggior rilievo quanto a stock di case in condivisione sono Torino (4,2%), Trento (3,7%), Firenze (3,1%), Napoli (2,9%), Bologna (2,7%) e Catania (2%). 

Tags: mercato immobiliare
Articolo precedente

Caro Bollette / intervista a Furio Truzzi (Assoutenti): “Siamo di fronte a una pandemia energetica ma il piano Cingolani è poco trasparente”

Articolo successivo

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Il mercato immobiliare fa i conti con la pandemia
Economia

Mercato immobiliare: la Capitale è la città più cercata dagli utenti nel 2022

29 Dicembre 2022 08:59
Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021
Economia

Mercato Immobiliare: Rapporto mutui ipotecari 2022, la carica dei 100 miliardi iscritti nel 2021

31 Ottobre 2022 05:42
Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021
Economia

Mercato Immobiliare / Report Real Estate, boom di investimenti: +84% rispetto al 2021

20 Ottobre 2022 06:00
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Mercato Immobiliare / Indagine Fimaa-Confcommercio, per il 31% degli operatori ci sarà un rialzo dei prezzi

11 Ottobre 2022 07:22
Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case
Economia

Mercato Immobiliare / Idealista, scendono dell’1% i prezzi delle case

07 Ottobre 2022 06:01
Prezzi delle case usate in flessione dello 0,4% ad agosto 
Economia

Prezzi delle case usate in flessione dello 0,4% ad agosto 

08 Settembre 2022 06:10
Articolo successivo
L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

Internet, Pec europea: in Italia 15mln di caselle attiva a giugno 2022

Internet, Pec europea: in Italia 15mln di caselle attiva a giugno 2022

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.