lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Conte alla vigilia del primo Consiglio Ue. Priorità: un’Europa più giusta e più equa

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
27 Giugno 2018 16:25
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Conte alla vigilia del primo Consiglio Ue. Priorità: un’Europa più giusta e più equa

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante le sue comunicazioni in vista del Consiglio Ue

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Al centro della strategia del premier immigrazione, povertà, lavoro e inclusione sociale. “No a rigidità sul MES”

di Maria Carla Bellomia

Si sono tenute questa mattina, alla Camera dei deputati, le rituali comunicazioni del premier in vista del Consiglio europeo del prossimo 28 e 29 giugno:  un appuntamento, quello di domani a Bruxelles, che segue il pre-vertice europeo sui migranti e che si preannuncia come un possibile punto di svolta su alcuni temi cruciali, all’ordine del giorno dell’agenda europea e della politica italiana.

Altri articoli interessanti

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue

I leader componenti del Consiglio – il primo per Giuseppe Conte – saranno infatti impegnati a discutere, in un momento particolarmente delicato per la tenuta dell’Ue, di migrazioni, sicurezza, occupazione, nonché di economia e finanza, senza tralasciare la questione Brexit (nel formato Ue a 27) e il futuro dell’eurozona.

Dieci i punti che il premier Conte ha affrontato nel corso della sua comunicazione come obiettivi da portare a casa per ottenere il risultato, più volte ribadito, di un’Europa più giusta e più equa.

Tema di partenza è quello dell’immigrazione, sul quale il capo del Governo ha le idee chiare: la proposta italiana della cosiddetta European multilevel strategy for migration propone di regolamentare il fenomeno in maniera puntuale e realizzare una gestione efficiente dei flussi migratori, per consentire in questo modo all’Unione di uscire dalla logica emergenziale.

Per fare questo, secondo il Presidente del Consiglio , è necessario intensificare gli accordi e i rapporti tra l’Unione europea e i Paesi terzi (come la Libia o il Niger), creare centri di protezione internazionale nei Paesi di transito, rafforzare le frontiere esterne dell’Ue e, soprattutto, superare il regolamento di Dublino, ritenuto inadeguato per gestire i flussi migratori, così come il criterio del Paese di primo arrivo che va ugualmente oltrepassato. Sempre in tema di emergenza migratoria, il premier ha ribadito la necessità di una assunzione di responsabilità  comune, a livello europeo, in ordine alle richieste di asilo e alla tratta di esseri umani, con l’istituzione di centri di accoglienza in più Stati membri e il rispetto della facoltà, per ogni Paese, di stabilire quote di ingresso per i cosiddetti migranti economici.

Tra i nodi aperti che pesano sulla definizione del prossimo quadro finanziario comunitario 2021-2027 c’è il problema della povertà, insieme alla questione del divario territoriale: per tentare di risolvere questo paradosso italiano (secondo gli ultimi dati Istat, nel 2017 oltre 5 milioni di persone in Italia hanno vissuto sotto la soglia della povertà assoluta) è necessario per Conte un utilizzo più ampio dei fondi strutturali europei dedicati a questi temi.

Al netto del contributo italiano, il bilancio dell’Unione è stato chiamato in causa dal premier anche per reclamare maggiore attenzione contributiva verso il nostro Paese per quanto riguarda la politica agricola e di coesione, in un’ottica di sostegno alla crescita nazionale.

Tra i dossier da affrontare a Bruxelles e che richiedono una maggiore incisività nel bilancio comunitario settennale ci sono poi  il lavoro, la crescita, la competitività e l’inclusione sociale: proprio a favore di quest’ultimo punto, Conte ha annunciato l’intenzione di rivendicare, in sede comunitaria, maggiori risorse da destinarsi al Fondo Sociale Europeo (FSE).

Per quanto riguarda la riforma del sistema tributario e l’obiettivo di riduzione della pressione fiscale portato avanti dal Governo Lega-M5S, Conte ha sottolineato l’esigenza di avere un’Europa più equa anche a livello fiscale: l’attuale assetto non garantirebbe infatti una giusta tassazione, in particolare sul fronte delle digital companies, e ciò avrebbe un impatto negativo anche sui conti pubblici italiani.

Il premier ha infine ribadito la contrarietà dell’Esecutivo italiano a qualsiasi forma di rigidità nella riforma del meccanismo europeo di stabilità (MES) ed ha auspicato l’adozione di misure a livello Ue per l’innovazione e il digitale, intese come nuovo impulso alla crescita e all’occupazione.

Una volta terminate le comunicazioni del Governo, la Camera ha approvato una risoluzione presentata dai Gruppi di maggioranza.

Tags: Consiglio Uegiuseppe conte
Articolo precedente

Intelligenza artificiale, algoritmi e trasparenza. La lezione britannica

Articolo successivo

Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati
#Ucraina

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

16 Aprile 2022 05:21
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue
Europa

Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue

24 Febbraio 2022 06:47
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’
#Quirinale2022

Nebbia sul Colle / La Caporetto dei partiti inizia con una ‘falsa partenza’

24 Gennaio 2022 09:55
Articolo successivo
Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

Focus Europa. Efficienza e Unione energetica: intese tra Consiglio e Parlamento

Finestra politica. Bonafede su magistrati e politica. Parte #togliamoiprivilegi

Finestra politica. Bonafede su magistrati e politica. Parte #togliamoiprivilegi

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.