domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Conferenza PD: una sempre più difficile ricerca di unità e armonia

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Ottobre 2017 10:12
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Conferenza PD: una sempre più difficile ricerca di unità e armonia

Photo credits: Democratica

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gentiloni media, Renzi pensa già agli slogan elettorali. E il pubblico non si scalda. Pubblicato il Manifesto Italia 2020

di Simona Corcos

Il Partito Democratico, come ha più volte ribadito il suo Segretario Matteo Renzi durante la tre giorni di conferenza programmatica di Pietrarsa, ha portato l’Italia fuori dalla crisi, e ad oggi può affrontare la campagna elettorale rivendicando con orgoglio i successi ottenuti.

Altri articoli interessanti

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

Ma Italia 2020, la conferenza programmatica nazionale del Pd, organizzata con l’obiettivo di costruire “insieme” le basi per il programma elettorale, parte e rimane fredda, alla fine di una settimana che ha visto diversi ministri Pd prendere le distanze  dal Premier Gentiloni sulla vicenda Visco e il Presidente del Senato Pietro Grasso abbandonare il gruppo parlamentare.

I contenuti e gli slogan per costruire il programma elettorale ci sono, ma manca il coinvolgimento del Partito. Obiettivo al centro dei lavori della tre giorni era proprio quello di un confronto e ascolto con la base, con i territori e gli elettori, per elaborare una proposta politica per il Paese. Nella sostanza però l’armonia e l’entusiasmo che hanno caratterizzato gli ultimi appuntamenti targati Pd sono mancati, è stato lasciato molto spazio alle sessioni plenarie – con interventi poco armonici e in gran parte strutturati per ribadire le basi su cui si fonda l’identità del Pd – e poco a gruppi di lavoro, che hanno dato idea di essere sclerotici, senza capacità di fare sintesi, come ci si aspetterebbe invece da una conferenza programmatica.

Paolo Gentiloni , togliendosi per una volta “la giacchetta da Presidente del Consiglio”, richiede ancora una volta unità, credibilità, responsabilità: “l’Italia ha bisogno di essere rassicurata”. Proprio per questo il Premier auspica anche per il futuro una campagna elettorale libera dai toni del populismo. Gentiloni inoltre ribadisce che la legislatura deve avere una fine ordinata e questo è “un dovere verso le famiglie e le imprese”. Nessuna lite quindi nella maggioranza, ma soprattutto nel Pd e nel centrosinistra.

Matteo Renzi, pur essendo consapevole che per affrontare la campagna elettorale 2018 sarà necessaria una coalizione ampia, inclusiva e plurale, pensa già agli slogan: meno tasse sul lavoro, sostegno alle famiglie, mille euro all’anno ai genitori di figli minorenni, nessuna chiusura al salario minimo, rilancio della cultura. E respinge nettamente l’ipotesi che possa non essere lui a guidare la coalizione. “No a veti dei confronti di Mdp, ma neanche veti nei confronti del centro” dichiara durante il suo intervento conclusivo. “Nessun passo indietro, nessun scusa: non su Bankitalia, ne sulla fiducia sulla legge elettorale “ci dispiace per la decisione di Grasso ma la fiducia non è un atto di violenza”. L’imperativo è “avanti tutta” su lavoro, formazione e competenze, misure contro la disuguaglianza, sostenibilità, rilancio del Mezzogiorno.

Nel Manifesto Italia 2020 si legge che un nuovo “Patto di cittadinanza” per il Pd – rievocando quello della nascita del partito dieci anni fa – è possibile, e il programma elettorale verrà costruito su questi impegni:

  • Il lavoro e l’impresa come dimensioni irrinunciabili della cittadinanza;
  • Conoscenza e cultura come prime leve di opportunità;
  • La cura delle persone e delle comunità per l’equità e l’uguaglianza;
  • La sostenibilità ecologica dello sviluppo e della società;
  • Le pari opportunità e l’avanzamento dei diritti civili e di cittadinanza;
  • La lotta senza quartiere a tutte le illegalità;
  • L’efficienza dello Stato e il rinnovamento della politica;
  • Una nuova Europa casa di pace e cooperazione fra i popoli.

Dopo le elezioni siciliane del 5 novembre si capirà quanto il segretario riuscirà a restare saldo alla guida del partito.

Sullo sfondo, la richiesta, a più voci, della necessità di approvare, prima della fine della legislatura, i provvedimenti sullo Ius Soli, il Consumo del Suolo e i vitalizi parlamentari.

Scarica il Manifesto Italia 2020. Costruiamola insieme

Tags: Conferenza PdPartito Democratico
Articolo precedente

Legge bilancio al Senato con il rebus dei numeri. Ecco il testo bollinato

Articolo successivo

Focus Parlamento:
30 ottobre-4 novembre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia
Politica

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

18 Agosto 2021 06:48
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd
Commenti

Come perdere già alle primarie: breve cronaca del suicidio Pd

20 Giugno 2021 22:57
“Prossima”, il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra
Politica

“Prossima”, il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra

23 Maggio 2021 07:25
Articolo successivo
Piano sui cambiamenti climatici, il via a novembre

Focus Parlamento:
30 ottobre-4 novembre

Agenda istituzionale 30 ottobre-5 novembre

Agenda istituzionale
30 ottobre-5 novembre

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok