mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Commissione d’inchiesta sulle banche: completato il quadro dei componenti

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
22 Settembre 2017 16:28
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Commissione d’inchiesta sulle banche: completato il quadro dei componenti
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Comunicati tutti i 40 nominativi. Il 27 settembre prima seduta, si annuncia uno scontro sul presidente

di Andrea Spuntarelli

Dopo i progressi della settimana scorsa, si è definitivamente sbloccata la situazione legata alla Commissione d’inchiesta sulle banche che, da qui alla fine della Legislatura, si occuperà di ricostruire le crisi che hanno interessato il sistema del credito negli anni pre e post crisi.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Anche gli ultimi Gruppi mancanti (oltre al Partito Democratico, i “ritardatari” erano Mdp, Fratelli d’Italia, Alternativa Popolare e Gal), infatti, hanno trasmesso la lista dei propri rappresentanti ai presidenti di Camera e Senato, completando così il quadro dei 20 deputati e 20 senatori che comporranno l’organo. Di conseguenza, sarà a questo punto possibile convocare la prima seduta della Commissione, per la quale negli ambienti parlamentari si parla della giornata di mercoledì 27 settembre, a oltre tre mesi dall’approvazione della legge istitutiva. Il primo atto sarà l’elezione dell’Ufficio di Presidenza, e già si profilano polemiche sulla scelta di chi dovrà guidare la bicamerale sulle banche, dal momento che il favorito per l’incarico risulta essere Pier Ferdinando Casini, nome su cui il Movimento 5 Stelle annuncia battaglia.

Per quanto la notizia dell’imminente avvio dell’inchiesta parlamentare sia da accogliere positivamente, non si può non rimarcare ancora una volta che per via del poco tempo a disposizione è alta la probabilità che i lavori della Commissione si traducano in un nulla di fatto.

Di seguito, l’elenco completo dei membri della Commissione d’inchiesta sulle banche:

Partito Democratico: Francesco Bonifazi, Susanna Cenni, Gian Pietro Dal Moro, Carlo Dell’Aringa, Matteo Orfini, Giovanni Sanga, Luigi Taranto, Franco Vazio, Mauro Del Barba, Camilla Fabbri, Stefania Giannini, Andrea Marcucci, Mauro Maria Marino, Franco Mirabelli e Gian Carlo Sangalli.

Movimento 5 Stelle: Alessio Villarosa, Carla Ruocco, Carlo Sibilia, Gianni Pietro Girotto e Carlo Martelli.

Forza Italia:  Renato Brunetta, Sandra Savino, Remigio Ceroni e Antonio D’Alì.

Mdp: Davide Zoggia e Maurizio Migliavacca.

Alternativa Popolare: Paolo Tancredi e Pier Ferdinando Casini.

Scelta Civica-Ala: Enrico Zanetti e Marco Lionello Pagnoncelli.

Sinistra Italiana: Giovanni Paglia.

Fratelli d’Italia: Giorgia Meloni.

Lega Nord: Paolo Tosato.

Gal: Paola De Pin.

Autonomie: Karl Zeller.

Democrazia Solidale-Centro Democratico: Bruno Tabacci.

Federazione delle Libertà: Andrea Augello.

Misto: Daniele Capezzone, Raffaella Bellot e Francesco Molinari.

Tags: BancheCameraCommissione d'inchiesta banchesenato
Articolo precedente

Negoziati Brexit agli sgoccioli: i “nodi” sul tavolo

Articolo successivo

La Germania al voto: i temi chiave su energia e ambiente

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Articolo successivo
La Germania al voto: i temi chiave su energia e ambiente

La Germania al voto: i temi chiave su energia e ambiente

Il Venerdì 18 -22 settembre

Il Venerdì
18 -22 settembre

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.