lunedì 27 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Class action: per Confindustria “serve una riflessione”

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Luglio 2017 10:15
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Class action: per Confindustria “serve una riflessione”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’associazione degli industriali fornisce una valutazione “negativa” del Ddl che “stravolge l’impianto dell’attuale normativa”. Audizione al Senato

di Stefano Rizzuti

La proposta di legge in tema di class action preoccupa molto il sistema delle imprese: a sostenerlo, durante un’audizione, ieri, davanti alle commissioni riunite del Senato Giustizia e Industria sono i rappresentanti di Confindustria, che forniscono una valutazione complessiva del Ddl “negativa”.

Altri articoli interessanti

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

Boccata d’ossigeno per le imprese: in arrivo la moratoria fino al 31 dicembre

Secondo gli industriali la legge “stravolge l’impianto dell’attuale class action, trasformando la tutela collettiva in uno strumento punitivo nei confronti delle imprese stesse”. Gli industriali raggruppano le criticità del testo “in tre macroambiti: l’ampliamento dell’ambito di applicazione soggettivo e oggettivo; le modifiche alla struttura del giudizio e alle modalità di adesione; e l’introduzione di una serie di incentivi alla proliferazione dei contenziosi di classe”.

Durante l’audizione, i rappresentanti di Confindustria hanno presentato una relazione all’interno della quale hanno sottolineato i punti più critici della proposta. In primis, preoccupa “l’ampliamento dell’ambito di applicazione, soggettivo e oggettivo, dell’azione di classe”. Secondo quanto esposto da Confindustria, la class action rischierebbe di passare dall’essere uno strumento “di tutela consumeristica, attivabile per il ristoro di specifici diritti lesi” a essere un “rimedio generale di tutela azionabile da chiunque possa aver subito un danno ingiusto”, principio che varrebbe anche per imprese e pubblica amministrazione.

Altro elemento critico, secondo l’unione degli industriali, riguarda la previsione di una fase per l’adesione dei singoli danneggiati all’azione successiva alla sentenza di accoglimento. Le conseguenze sarebbero, da un lato “l’incertezza sulle dimensioni della classe e quindi sull’impatto che il giudizio potrebbe avere sull’impresa”, e dall’altro il rischio di indurre “comportamenti opportunistici”.

Confindustria mette in guardia il Senato anche sul rischio dell’introduzione di “una serie di incentivi alla proliferazione dei contenziosi di classe”, portando un esempio concreto: “L’obbligo dell’impresa condannata di pagare un compenso di natura premiale all’avvocato dell’attore e al soggetto rappresentante della classe”. Secondo gli industriali, “si tratta di un obbligo severo, dal carattere palesemente punitivo per l’impresa che, peraltro, rischia di trasformare l’azione di classe in uno strumento di affari piuttosto che di tutela”.

C’è poi un altro elemento sottolineato da Confindustria: “La previsione di deroghe ingiustificate all’ordinaria disciplina processual-civilistica”, come ad esempio nei casi di competenza territoriale, legittimazione ad agire e regime probatorio.

La relazione di Confindustria si è conclusa con l’invito nei confronti del Senato ad attuare una profonda riflessione, con lo scopo di “ovviare alle numerose criticità evidenziate nel corso dell’audizione”.

Tags: Class actionConfindustriasenato
Articolo precedente

Ddl Concorrenza: la maggioranza deve accelerare

Articolo successivo

Mobilità sostenibile: in Senato via alla discussione dell’Affare

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare
#Ucraina

Lo shock bellico e quella transizione green che in Italia s’ha da fare

06 Maggio 2022 05:58
Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore
Economia

Intesa Sanpaolo, accordo con Sistema Moda Italia per rilanciare il settore

12 Gennaio 2022 06:45
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Economia

Boccata d’ossigeno per le imprese: in arrivo la moratoria fino al 31 dicembre

17 Aprile 2021 09:20
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Economia

Lettera aperta a un economista di governo (si fa presto a dire Draghi)

02 Marzo 2021 07:00
Articolo successivo
Mobilità sostenibile: in Senato via alla discussione dell’Affare

Mobilità sostenibile: in Senato via alla discussione dell'Affare

Ddl Concorrenza verso la fiducia, ma scoppia il caso Mucchetti

Ddl Concorrenza verso la fiducia, ma scoppia il caso Mucchetti

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.