martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ddl Concorrenza verso la fiducia, ma scoppia il caso Mucchetti

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
27 Luglio 2017 19:22
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ddl Concorrenza verso la fiducia, ma scoppia il caso Mucchetti

Massimo Mucchetti, presidente della Commissione Industria del Senato

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal presidente dure critiche al testo. La partita però si chiuderà la prossima settimana

di Andrea Spuntarelli

Nella tarda mattinata di oggi la Commissione Industria del Senato ha concluso l’esame del Ddl Concorrenza senza modificare il testo, mettendo fine alla situazione di stallo dovuta alla mancanza dei pareri della Bilancio. Dunque, il provvedimento sembra avviarsi davvero verso l’approvazione definitiva entro la pausa estiva dei lavori parlamentari, come lasciano presagire le voci che indicano mercoledì 2 agosto come probabile data dell’ok finale (con voto di fiducia) da parte dell’Aula di Palazzo Madama.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

Al contrario di quanto potrebbe far pensare l’esito positivo della riunione, in Commissione si sono vissuti dei momenti tesi, legati in particolar modo alla decisione del presidente Massimo Mucchetti di non ritirare il suo emendamento sul limite di clienti energia detenibili da un unico operatore una volta superato il regime di maggior tutela. Come si evince da alcuni estratti del resoconto di seduta, Mucchetti ha manifestato insoddisfazione per l’approvazione di un Disegno di legge «che è intitolato alla promozione della concorrenza ma che invece, accanto a norme positive, contiene anche norme a favore di interessi organizzati o di monopoli».

Nella visione dell’ex editorialista del Corriere della Sera, la decisione della Camera di intervenire sulla procedura di assegnazione degli utenti ex Acquirente Unico favorirebbe operatori come A2A, Acea e, soprattutto, Enel, che avrebbe addirittura «dettato via mail» le modifiche poi approvate a Montecitorio, sfruttando la posizione di «incumbent che oggi serve l’85 per cento dei clienti dell’Acquirente Unico». Come se non bastasse, il presidente si è detto «stanco di veder prevalere le ragioni della politica politicante sulle questioni di merito», aggiungendo che sarebbe necessario rimandare la conclusione dell’iter del Concorrenza per correggere i suoi punti critici, dato che il provvedimento sarà l’unico della Legislatura nel suo ambito.

Se non ci saranno ennesimi colpi di scena, nei primi giorni della prossima settimana si chiuderà una partita iniziata più di 2 anni e mezzo fa con Matteo Renzi a Palazzo Chigi e Federica Guidi a capo del Ministero dello Sviluppo economico. Tuttavia, anche in caso di “lieto fine” nessuno potrà recitare il ruolo del vincitore: l’oggetto del Ddl recita infatti “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”.

Leggi l’intervento di Massimo Mucchetti in Commissione Industria

Tags: DdL ConcorrenzaMassimo Mucchettisenato
Articolo precedente

Mobilità sostenibile: in Senato via alla discussione dell’Affare

Articolo successivo

Riforma Antitrust Ue: a rischio l’inviolabilità delle abitazioni dei privati

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?
Governo

E se Vasco Rossi si esibisse alla Camera?

25 Gennaio 2021 07:01
Governo

“Presidente, dica 161”. Il palindromo che tortura Conte

23 Gennaio 2021 07:07
Articolo successivo
Riforma Antitrust Ue: a rischio l’inviolabilità delle abitazioni dei privati

Riforma Antitrust Ue: a rischio l'inviolabilità delle abitazioni dei privati

Libia: ok (con giallo) a missione italiana. Subito sì da Forza Italia

Libia: ok (con giallo) a missione italiana. Subito sì da Forza Italia

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.