giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Giugno 2022 05:53
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Stop al mercimonio della democrazia: a finire sotto il faro del Garante per la privacy diversi enti locali che stanno mostrando un interesse crescente per iniziative basate su soluzioni di tipo premiale che fanno ricorso a meccanismi di scoring associati a comportamenti “virtuosi” del cittadino nella vita quotidiana in città. 

Sebbene lontano mille miglia dal modello cinese del sistema di credito sociale (il celebre shèhuì xìnyòng tǐxì) basato sulla classificazione della reputazione dei propri cittadini, le istruttorie avviate dall’Autorità di Piazza Venezia riguardano una serie di progetti promossi da soggetti pubblici e privati, che prevedono l’assegnazione di punteggi anche riguardo a raccolte di dati conferiti “volontariamente” dagli interessati. 

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico

Nella Repubblica popolare cinese, infatti, ogni cittadino che rispetta i propri doveri civici (essenzialmente pagare i debiti, onorare i contratti stipulati, mantenere pacifiche e sane relazioni interpersonali) riceve dei punti e, in base al proprio posto nella graduatoria sociale, risulterà meritevole o meno del suo posto nella società; tra le penalizzazioni previste il divieto di volo, il rallentamento della velocità del collegamento Internet, l’esclusione da lavori e incarichi ad alto prestigio. Viceversa, tra le ricompense figurano l’accesso facilitato a finanziamenti, affitti e noleggi, facilitazione dei viaggi e degli spostamenti e, in generale, un incremento del proprio status sociale.

Rientrando nei confini nazionali, tra le iniziative contestate dal guardiano della privacy tricolore una riguarda il “Progetto Pollicino”, un’indagine statistica a carattere sperimentale (promossa dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile insieme a diversi ministeri) attraverso la quale il cittadino viene invitato a condividere i propri dati (apparentemente “in forma anonima”), per consentire un’analisi della mobilità. Al termine dell’indagine, è previsto che il cittadino riceva premi offerti dai partner privati del Progetto. L’indagine interesserà per primo il Comune di Bologna e proprio all’amministrazione felsinea – insieme alla Fondazione e ai Ministeri interessati – il Garante ha chiesto chiarimenti, soprattutto in relazione al ruolo dei soggetti pubblici e privati coinvolti, la base giuridica del trattamento, le modalità di funzionamento del sistema dell’app e i trattamenti ad essa connessi.

Un’altra istruttoria recentemente avviata su temi analoghi ha riguardato l’iniziativa “smart citizen wallet” sempre del Comune di Bologna, nell’ambito della quale è previsto che i cittadini possano aderire su base volontaria ad un sistema che consente di accumulare “crediti” all’interno del proprio “wallet”, da spendere accedendo ad una serie di premi/incentivi messi a disposizione dal Comune e da partner accreditati.

Sempre in Emilia finisce sotto osservazione anche il progetto avviato dal Comune di Fidenza relativa ad una fidelity card riguardante l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica. Anche in questo caso, è previsto un meccanismo di scoring associato al comportamento tenuto dagli assegnatari degli alloggi, attraverso un sistema di punteggio finalizzato al riconoscimento di benefici e sanzioni, inclusa la risoluzione e/o la decadenza del contratto di locazione, con possibili conseguenze pregiudizievoli in capo a categorie di soggetti vulnerabili. 

Gli interventi dell’Autorità si sono resi necessari a causa dei rischi connessi a meccanismi di profilazione che comportino una sorta di “cittadinanza a punti” e dai quali possano derivare conseguenze giuridiche negative sui diritti e le libertà degli interessati, inclusi i soggetti più vulnerabili. Tutto per evitare che la Cina sia sempre più vicina.

Tags: garante privacy
Articolo precedente

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

Articolo successivo

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech
Società

Strade videosorvegliate: il Garante privacy stoppa i vigili hi-tech

05 Dicembre 2022 06:06
Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico
Sanità

Troppe lacune sulle banche dati sanitarie: rischio privacy sul Fascicolo Sanitario Elettronico

02 Novembre 2022 06:04
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Elezioni 2022

Elezioni 2022 / Il Garante Privacy mette nel mirino Facebook

23 Settembre 2022 05:01
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori
Tech

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022 06:18
Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

08 Luglio 2022 08:12
Articolo successivo
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.