venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
12 Aprile 2022 05:02
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Vescovo di Terni presenzia alla chiusura della mostra “economia fraterna”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

E’ stato Sauro Pellerucci, presidente di Pagine Sì! a introdurre l’appuntamento conclusivo della Mostra “ Economia Fraterna “ inaugurata il 19 marzo al PalaSì! di Terni.

Ha ribadito alcuni dei concetti fondamentali espressi al momento dell’inaugurazione, sottolineando che la “buona” economia deve essere sempre sostenibile e fraterna. Si costruisce insieme a tanti compagni di viaggio: i collaboratori, i fornitori, i dipendenti e tutti gli altri portatori di interessi. 

Altri articoli interessanti

Cultura / “La fontana di piazza Tacito, simbolo del ‘900” di Danilo Sergio Pirro

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci

I quattro cardini sui quali deve poggiare un’impresa che voglia essere socialmente responsabile sono l’etica, l’inclusività, la resilienza e la generatività. E come esempio Sauro Pellerucci ha citato il comportamento del Cav. Arvedi nelle sue prime intenzioni espresse in merito al rapporto tra l’AST e la città di Terni, sottolineando come anche per lui i quattro pilastri siano davvero importanti.

Oreste Bazzicchi, docente di Filosofia Sociale ed Economica alla Pontificia Facoltà Teologica S. Bonaventura di Roma, ha sottolineato nel suo intervento come dal pensiero francescano nasca la necessità di coniugare un’economia sociale con la realizzazione dei Monti di Pietà. Il motivo unificante di un percorso su cui si basa la Mostra dell’Economia Fraterna si realizza proprio in un significativo cortometraggio dal titolo “Cantico Economico”. 

Il Vescovo di Terni, Narni, Amelia, Mons. Soddu, oltre ad esprimere apprezzamento per la qualità e la profondità del cortometraggio proiettato nel corso dell’appuntamento, ha auspicato che venga fatto vedere agli studenti universitari, in particolare di Economia ma anche a quelli delle scuole medie superiori. 

Mons. Soddu durante l’intervento ha fatto riferimento poi a sue esperienze passate, che hanno visto sempre una distinzione tra la carità e l’elemosina, ricordando ai presenti di aver avuto un ruolo di dirigente a livello nazionale nella Caritas Italiana. E qui il Vescovo ha voluto condividere con i presenti uno dei momenti vissuti in terra irachena, quando, dialogando con il vescovo di Mosul, città martire della guerra, si è sentito dire da quest’ultimo “che la comunità internazionale di fronte ad eventi tragici si gira dall’altra parte, essendo solo un coacervo di interessi finanziari”. 

Fra Felice Auteri del Sacro Convento di Assisi è tornato a parlare dell’esperienza francescana, motrice della costituzione dei Monti di Pietà, i primi organismi che coniugavano una distribuzione della ricchezza per chi si trovasse in situazioni indigenti ma anche per coloro che avessero voluto avviare un’impresa. 

Ha tratteggiato poi la figura di un grande frate francescano ternano, Fra Barnaba Manassei, il quale applicò le intuizioni di San Bernardino da Feltre sui Monti di Pietà, facendoli diventare strumenti per il decollo dell’economia. Gran parte della spinta al rinnovamento del Trecento e poi del Rinascimento, ha aggiunto Fra Felice Auteri, è stato anche merito della diversa distribuzione della ricchezza, che ha contribuito a innalzare il livello di vita di tantissime persone. 

Fra Felice infine ha evidenziato come il movimento francescano non alimentò più nell’Ottocento un’esperienza che era arrivata al capolinea, ma che aveva germinato frutti dal momento che i Monti di Pietà vennero sostituiti dai Crediti Cooperativi e dalla Casse di Risparmio, anch’esse propense allo sviluppo dell’imprenditoria locale.

Fabio Bonanni, infine, ha illustrato l’esperienza del Telefono Arancione, creato dall’Associazione San Giuseppe Imprenditore per soccorrere gli imprenditori in difficoltà, facendo loro capire le dimensioni degli errori e cercando insieme le vie d’uscita. Tutto questo per rompere l’isolamento che avvolge l’imprenditore in difficoltà creandogli disagi sia a livello economico che familiare.

Sauro Pellerucci nelle sue conclusioni ha più volte citato il ruolo e le finalità dell’Associazione San Giuseppe Imprenditore, ribadendo che nei casi di difficoltà ha saputo ulteriormente esprimere quel solidarismo cattolico incentrato sulla speranza e sulla ripresa di un percorso volto a caricarsi di ogni problema dell’imprenditore e non solo di quelli dell’azienda. 

Tags: Sauro PellerucciTerni
Articolo precedente

Istat / Nel 2021 le famiglie tornano a spendere e le imprese ad investire

Articolo successivo

Ucraina / Prezzi alimentari alle stelle. +12,6% in un mese

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Cultura / “La fontana di piazza Tacito, simbolo del ‘900” di Danilo Sergio Pirro
Cultura

Cultura / “La fontana di piazza Tacito, simbolo del ‘900” di Danilo Sergio Pirro

11 Dicembre 2021 05:11
“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci
Società

“Charlie, il cavallino delle meraviglie” e il “drago” guida nel libro di Sauro Pellerucci

06 Febbraio 2021 07:46
Articolo successivo
Ucraina / Prezzi alimentari alle stelle. +12,6% in un mese

Ucraina / Prezzi alimentari alle stelle. +12,6% in un mese

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev

Ucraina / La guerra sulla pelle dei profughi. In sei settimane 4,2 milioni sono fuggiti da Kiev

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok