martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Centro-sinistra senza più Speranza

Simona Corcos di Simona Corcos
25 Luglio 2017 13:21
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Centro-sinistra senza più Speranza
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rapporti tesi tra Mdp e Pisapia. E adesso?

di S.D.C.

Rottura (improvvisa?), vedremo poi fino a che punto, tra Mdp e Giuliano Pisapia. Oggi avrebbe dovuto tenersi un nuovo incontro (dopo quello di una settimana fa) tra l’ex sindaco di Milano e Roberto Speranza. Ma il primo, assai irritato per gli attacchi ricevuti in questi giorni a seguito dell’abbraccio a Maria Elena Boschi, domenica, alla Festa dell’Unità, ha deciso di evitare di sedersi al tavolo. Altro segnale negativo la rinuncia, ieri, di Mdp a partecipare al confronto sul programma presieduto da Gad Lerner: quest’ultimo, a sua volta, accusato di una battuta irriguardosa nei confronti di Massimo D’Alema. Insomma, nel centro-sinistra volano di nuovo gli stracci.

Altri articoli interessanti

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

«Basta ambiguità, la nostra gente ha bisogno di messaggi chiari e precisi. Se arrivano quelli, Pisapia può abbracciare chi vuole…», dice Bersani, dalla Sicilia, per rispondere duramente a Pisapia il quale, con l’intervista di domenica a Repubblica, altrettanto ruvida, verso Mdp («Il Pd non è il mio nemico, non rifaccio la Sinistra arcobaleno»), aveva confermato alcuni paletti all’intesa celebrata il primo luglio a Santi Apostoli. Un’intesa affatto facile, fin dall’inizio.

La verità è infatti che le due anime restano profondamente divise su un fatto nodale: il giudizio sul renzismo. Mdp, sebbene con diversità di sfumature al suo interno, per lo più rancorosa verso il segretario Pd (e contraccambiata!); Pisapia aperto al confronto, sinceramente convinto della possibilità di un dialogo nelle forme e nei contenuti. E comunque assai deluso quasi sconcertato dei giudizi subito esplosi sul web per un semplice incontro, peraltro in qualità di ospite, con la Boschi ovvero la rappresentante più vicina (quantomeno fino a poco tempo fa perché adesso le cose non sarebbero più tanto così), al renzismo.

Indubbiamente alcune decisioni di Pisapia, segnatamente quella di non candidarsi, hanno spiazzato le variegate anime di centro-sinistra. E tuttavia in questo modo il progettista di “Insieme” ha voluto tener fede all’impegno più volte enunciato di porsi come federatore, nuovo Prodi o simili rinunciando a competizioni personali. Soltanto che, in questo modo e soprattutto dopo lo strappo odierno, la confusione nel campo progressista sembra tornata davvero tanta. Alcuni interrogativi ora su tutti: la situazione faciliterà oppure no la creazione di un listone pre-urne Pd-Pisapia per arrivare al 40%? Mdp si spaccherà oppure no sull’adesione eventuale a tale listone o comunque sul modo di intendere il rapporto con Renzi? E Renzi, pur di separare gli scissionisti, cederà su qualcosa magari sulla questione del candidato premier? Forse si apre l’ennesimo nuovo capitolo, però decisivo, della sagra del dopo Ulivo.

Tags: Campo ProgressistaGiuliano PisapiaROberto Speranza
Articolo precedente

Mobilità green, enti locali: più chiarezza su logistica urbana

Articolo successivo

DL Mezzogiorno: ecco il testo del maxiemendamento

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
#Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

10 Gennaio 2022 19:33
Ecco perché l’ordinanza di Speranza sui tamponi ai turisti viola il diritto europeo
Politica

Ecco perché l’ordinanza di Speranza sui tamponi ai turisti viola il diritto europeo

15 Dicembre 2021 13:56
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Articolo successivo
Presidenza della Affari Costituzionali: nuova impasse in Senato?

DL Mezzogiorno: ecco il testo del maxiemendamento

BES. Giovannini: “Applicare da subito i 12 indicatori”

BES. Giovannini: “Applicare da subito i 12 indicatori”

Le ultime da LabParlamento

Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.