martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa Brexit

Brexit, la confusione continua a farla da padrona

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
31 Gennaio 2019 06:59
in Brexit, Esteri, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Gli ultimi voti di Westminster hanno confermato la poca linearità degli attori in scena. I prossimi sviluppi a metà febbraio, ma il ‘no deal’ ormai incombe…

di Andrea Spuntarelli

Continua a regnare la confusione sotto il cielo della Brexit. Difatti, a meno di due mesi dalla data di uscita del Regno Unito dall’Unione europea (prevista per il prossimo 29 marzo), ancora una volta le decisioni prese tra Downing Street e Westminster hanno tutt’altro che chiarito quale sarà l’esito di una vicenda che ormai tiene con il fiato sospeso entrambe le sponde della Manica.

Altri articoli interessanti

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

Se possibile, i numerosi voti andati in scena alla Camera dei Comuni martedì 29 gennaio hanno reso ancora più irrazionali le posizioni degli attori presenti sulla scena, già messe a dura prova lo scorso 15 gennaio dalla sonora bocciatura (432 no, a fronte di 202 sì) dell’accordo per il ritiro della Gran Bretagna dall’Ue, raggiunto a novembre 2018 dai rispettivi vertici istituzionali.

A prima vista, non si capisce quale sia la logica che porterà, da qui alle prossime due settimane, il primo ministro Theresa May a rinegoziare con Bruxelles un patto che aveva impiegato oltre un anno e mezzo a chiudere, e che fino a pochi giorni fa lei stessa definiva come l’unica alternativa a due scenari nefasti: no deal (ossia l’uscita del Regno Unito dall’Europa senza accordo) e no Brexit. Oltretutto, tanto i presidenti di Commissione e Consiglio europei, Jean-Claude Juncker e Donald Tusk, quanto i principali leader degli altri 27 Stati dell’Unione hanno prontamente ribadito che l’accordo è e rimarrà non modificabile.

Di conseguenza, lo scenario più probabile è che il 13 febbraio (termine indicato dall’emendamento del deputato conservatore Graham Brady approvato dai Comuni) la premier britannica torni a Westminster senza aver ottenuto cambiamenti degni di nota sul fronte del cosiddetto backstop irlandese, la ‘polizza assicurativa’ che manterrebbe la Gran Bretagna nello spazio doganale europeo al fine di evitare il ritorno di un confine tra l’Ulster protestante e l’Eire cattolica. Una misura, questa, vista come un tradimento della sovranità nazionale dai falchi della Brexit e che rischia di riportare in auge la delicata questione etnico-religiosa dell’Irlanda del Nord.

A quel punto, i parlamentari avrebbero l’opportunità di votare nuovamente sulla strategia del Governo per tentare di superare l’impasse, ma anche in questo contesto la condotta dei protagonisti appare tutt’altro che lineare: malgrado nelle scorse settimane si fosse manifestata una contrarietà bipartisan nei confronti del no deal, martedì la Camera dei Comuni ha respinto l’unico emendamento che puntava esplicitamente a far slittare di alcuni mesi la scadenza del 29 marzo, differendo l’applicazione dell’articolo 50 del Trattato sull’Unione europea. In seguito, i deputati si sono limitati a dare il via libera a un testo nel quale si faceva riferimento a un generico rifiuto dell’ipotesi di un’uscita disordinata dall’Ue, senza tuttavia vincolare l’Esecutivo ad alcuna azione.

Come se ciò non bastasse, il quadro è reso ancor più caotico dalla faida interna al Partito Conservatore, dove i Brexiteers più oltranzisti sono pronti a votare nuovamente contro Theresa May (come hanno fatto in massa il 15 gennaio) qualora l’esito della nuova fase di negoziati non li convinca, così come avevano salvato il primo ministro dalla mozione di sfiducia presentata dai laburisti dopo aver provocato, solo 24 ore prima, la più ampia sconfitta parlamentare di sempre per un capo di Governo britannico.

La poca lucidità nella gestione del dossier Brexit non ha risparmiato neanche Jeremy Corbyn, leader del Partito Laburista e capo dell’opposizione. Dopo essersi rifiutato per mesi di chiarire quale fosse la sua proposta alternativa in merito all’abbandono dell’Unione e alle future relazioni del Regno Unito con il resto dell’Europa, concentrandosi soltanto sull’obiettivo di arrivare a Downing Street sfruttando gli errori dei conservatori, Corbyn si trova ora costretto a interloquire con quella stessa premier che ha sempre descritto come parte del problema, non avendo da proporre altro al di fuori di generici appelli a difesa dei diritti dei lavoratori e idee velleitarie di permanenza nell’area doganale comunitaria.

Dunque, fino alla metà di febbraio continueranno a susseguirsi dichiarazioni criptiche, polemiche estemporanee ed equilibrismi a opera delle varie parti in gioco. Il rischio più grande è che anche questa ulteriore scadenza si riveli inutile per uscire dall’incertezza che dura in sostanza da giugno 2016, e che a quel punto sia il calendario a far pendere inesorabilmente la bilancia dalla parte del no deal, cui si legherebbero conseguenze molto negative sia per il Regno Unito che per l’Ue, ben al di là del mero ambito commerciale (verrebbe infatti a cadere l’applicazione di norme comunitarie relative a ogni settore politico-economico).

Con tutta probabilità, un esito di questo tipo incrinerebbe in modo decisivo il prestigio di cui godono da tempo immemore le istituzioni della più antica democrazia rappresentativa d’Europa, simboli per definizione dell’efficienza e ragionevolezza britanniche.

Tags: Brexitno dealTheresa May
Articolo precedente

Demografia, allarme Istat: gli italiani diminuiscono (ma soprattutto invecchiano)

Articolo successivo

Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’
Brexit

Brexit: malgrado il divorzio tra Regno Unito e Ue, ‘The show must go on’

03 Febbraio 2020 13:54
Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta
Ambiente

Brexit: il trionfo di Boris Johnson segna la svolta

13 Dicembre 2019 19:47
Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga
Brexit

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

31 Ottobre 2019 12:13
Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga
Brexit

Brexit: tanto rumore per una (probabile) nuova proroga

24 Ottobre 2019 16:36
Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson
Brexit

Brexit: in extremis arriva la mossa di Boris Johnson

04 Ottobre 2019 11:37
Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale
Brexit

Brexit: Boris Johnson va allo scontro totale

27 Settembre 2019 11:24
Articolo successivo
Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale

Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.