domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale

Simone Santucci di Simone Santucci
31 Gennaio 2019 21:30
in Commenti, Cultura, Europa, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Perché la scuola è il campo di battaglia della politica di retroguardia sociale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La scuola è lo specchio della globalizzazione, per questo chi si oppone ad un cambiamento irreversibile della società che muta vede la scuola non più come fucina di talenti ma come campo di battaglia per politiche di retroguardia e di mero consenso elettorale. Grazie a Pietre di Antonio Pileggi, ripercorriamo le tappe del decadimento di sistema educativo che pure fu tra i migliori d’Europa

di Simone Santucci

La lunga notte dell’Italia, che investe tanto il sistema giudiziario a quanto quello sociale, passa anche e soprattutto attraverso una preoccupante involuzione del sistema scolastico e accademico nazionale. I noti fenomeni dell’abbandono e della dispersione che caratterizzano l’istruzione italiana, unitamente ad un ventennio costellato di tagli e riformicchie stanno consegnando all’Europa e al panorama mondiale un Paese terribilmente in ritardo rispetto al trend che permette anche a realtà ancora in via di sviluppo, di eccellere in competitività.

Altri articoli interessanti

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Scuola / Dal rinnovo del contratto la solita ‘mancetta’ e niente salute per i docenti

Dalla cattedra ai banchi: “Tutti in classe, Storie scolastiche di straordinaria quotidianità”, di Jessica Lo Jacono

La malnutrizione culturale italiana appare poi ancor più allarmante se messa a confronto con l’Europa della partecipazione e dell’accesso allo studio, un fiore all’occhiello di una Unione che, almeno sotto il profilo del sistema dell’istruzione, continua ad eccellere e a permettere a migliaia di giovani studiosi di abbattere le frontiere e studiare. Per davvero.

Come nota Antonio Pileggi, nel suo nuovo libro Pietre edito da Rubbettino, in Italia, già poco dopo l’entrata in vigore della Costituzione, “la scuola italiana ha subito una evoluzione sempre più positiva in direzione dello sviluppo e del miglioramento della scuola che è stata aperta a grandi masse di giovani”. Eppure è proprio all’interno degli edifici scolastici che molti degli eventi che testimoniano la decadenza del laboratorio di conoscenza e formazione di un tempo in terreno di propaganda politica hanno avuto inizio.

Ricorda attentamente l’Autore, già nel 2010, alcuni episodi di cronaca riguardanti il mancato accesso alle mense scolastiche di alcuni bambini. Fenomeni tanto più preoccupanti quando a determinarli è l’autorità politica e amministrativa, auto-investitasi di una funzione pedagogica per mere esigenze contabili quando va bene ed elettorali quando va peggio. Non è un caso quindi – e all’Autore non è sfuggito – che molti dei temi cavalcati da alcuni partiti politici, in tema di immigrazione specialmente, abbiano spiccato il volo su scala nazionale proprio dopo una attenta “sperimentazione” di retroguardia propagandistica all’interno delle scuole.

La scuola è infatti il principale terreno del multiculturalismo, la prima frontiera dell’integrazione, riuscita o mancata, della società che è costretta a scontrarsi con la globalizzazione. E qualsiasi regime, autoritario o democratico che sia, è costretto a guardare alla scuola per avere la cognizione di che tipo di società è chiamato in quell’esatto istante.

Siamo di fronte – ed è provato da numerosi indagini indipendenti – ad un “impoverimento del livello culturale degli italiani”, nonostante i successi del sistema scolastico italiano storico. La caduta delle ideologie come bussola principale delle famiglie politiche attualmente in campo (nessuno escluso) ha poi peggiorato il quadro.

Senza le ideologie dentro i partiti, un tempo autentiche università sui generis, la cultura (con l’istruzione) passa in secondo piano per fare spazio a ben più redditizi temi da animali carismatici. E la commistione con il noto fenomeno delle fake news – grazie al quale non importa se un fatto sia o meno vero, ciò che importa è come lo si commenti e lo si cavalchi – appare fatale: la cultura, alla politica, non serve più, anzi, rischia di far perdere voti. La verità, la preparazione, al pubblico, al corpo elettorale, importa sempre meno. E costruire su queste basi il rilancio del sistema educativo italiano appare assai complesso.

Per questo, forse, l’unica ancora di salvataggio è forse l’Europa, ancora (ma chissà per quanto) poco incline a distorsioni di questo genere che pure, come l’esperienza italiana ha dimostrato, sono dietro l’angolo. Ecco dunque la prima (o l’ultima) pietra da cui ripartire e a cui aggrapparsi: l’Europa della conoscenza, della formazione e della condivisione. Chissà se la prossima generazione si accorga di questa deriva molto prima di quanto non si pensi.

Tags: globalizzazioneistruzioneScuolasocietà
Articolo precedente

Brexit, la confusione continua a farla da padrona

Articolo successivo

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

Scuola / Dal rinnovo del contratto la solita ‘mancetta’ e niente salute per i docenti

26 Luglio 2023 09:45
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021
Istruzione

Dalla cattedra ai banchi: “Tutti in classe, Storie scolastiche di straordinaria quotidianità”, di Jessica Lo Jacono

22 Giugno 2023 07:07
PNRR/Scuola 4.0, ANDIS: bene la proroga della scadenza per l’affidamento di forniture e servizi
Istruzione

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS: bene la proroga della scadenza per l’affidamento di forniture e servizi

19 Giugno 2023 11:51
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

“Maltrattamenti di minori a scuola”, il grande equivoco italiano 

14 Giugno 2023 12:29
Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 
Istruzione

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 

18 Aprile 2023 14:51
Articolo successivo
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

“Sul Venezuela sbagliato parlare di golpe. La Costituzione è con Guaidò”. L’intervista all’ammiraglio Giuseppe De Giorgi

“Sul Venezuela sbagliato parlare di golpe. La Costituzione è con Guaidò”. L’intervista all’ammiraglio Giuseppe De Giorgi

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.