martedì 28 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Caro Benzina / Federconsumatori, taglio accise insufficiente a contenere i rincari

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
20 Marzo 2022 06:03
in Economia, Governo
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Caro Benzina / Federconsumatori, taglio accise insufficiente a contenere i rincari
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Sulle accise, è opportuno ribadirlo, viene applicata anche l’IVA, generando introiti di una doppia tassazione per l’Erario. Solo per l’Imposta sul Valore Aggiunto sui carburanti, negli ultimi tre mesi, lo Stato avrebbe incassato, secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, circa 799 milioni di Euro in più. Appare evidente che lo sconto allo studio da parte del Governo è ancora del tutto insufficienti a fronte dei forti rincari subiti dai cittadini e dei grandi proventi incamerati dallo Stato”. Così in una nota Federconsumatori. 

A nostro avviso c’è margine per fare di più, per un taglio doppio, di almeno 30 centesimi al litro, con un risparmio di circa 360 Euro annui per automobilista (singolo o famiglia che consumi 100 litri di carburante al mese, pari a circa 2 pieni di benzina). Inoltre, è fondamentale mettere in atto ogni sforzo per contrastare le speculazioni in atto. È bastata l’apertura di una indagine da parte della Procura della Repubblica di Roma per determinare, già nella notte, un lieve ritocco al ribasso di alcuni listini. 

Altri articoli interessanti

Caro benzina / Dossier Consumerismo, in sei mesi è costato 9 miliardi agli italiani

Caro Benzina / Draghi taglia le accise (ma solo per un mese)

Caro Benzina: Unione Consumatori a Cingolani, basta prese in giro. tagliare subito le accise

“Anche l’Antitrust, con l’ausilio della Guardia di Finanza, ha avviato approfondite indagini sulle dinamiche di determinazione dei prezzi da parte delle compagnie petrolifere, per “un’eventuale violazione delle norme in materia di abuso di posizione dominante o di intese restrittive della concorrenza. In tal senso riteniamo opportuna l’attivazione di osservatori prefettizi sui prezzi dei carburanti, per monitorarne l’andamento e smascherare fenomeni speculativi”.

*Comunicato Stampa Federconsumatori

Tags: Caro benzinafederconsumatori
Articolo precedente

Giocattoli “smart”: crescono le preoccupazioni per sicurezza e privacy

Articolo successivo

Ucraina / Il Garante Privacy apre istruttoria su antivirus Kaspersky

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Prezzi / Uecoop, in arrivo la stangata sul pieno con +20,6% diesel
Economia

Caro benzina / Dossier Consumerismo, in sei mesi è costato 9 miliardi agli italiani

29 Marzo 2022 05:57
Prezzi / Uecoop, in arrivo la stangata sul pieno con +20,6% diesel
Economia

Caro Benzina / Draghi taglia le accise (ma solo per un mese)

19 Marzo 2022 07:47
Caro Benzina: Unione Consumatori a Cingolani, basta prese in giro. tagliare subito le accise
Economia

Caro Benzina: Unione Consumatori a Cingolani, basta prese in giro. tagliare subito le accise

17 Marzo 2022 05:44
Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte
#Ucraina

Ucraina / Sos di Federconsumatori, tutelare le popolazioni coinvolte

25 Febbraio 2022 06:16
Balneari / Federconsumatori plaude a Draghi: messi al centro i diritti dei cittadini
Politica

Balneari / Federconsumatori plaude a Draghi: messi al centro i diritti dei cittadini

21 Febbraio 2022 05:08
Covid / Federconsumatori a Draghi: calmierare il prezzo delle mascherine Ffp2
Società

Covid / Federconsumatori a Draghi: calmierare il prezzo delle mascherine Ffp2

30 Dicembre 2021 05:09
Articolo successivo
Il CNEL e la CIU-Unionquadri alleati per la sicurezza digitale

Ucraina / Il Garante Privacy apre istruttoria su antivirus Kaspersky

Con la ripresa nel 2021 tornano a salire i Gas Serra

Agricoltura / Crea, il progetto 'Sense' per ridurre le emissioni di gas serra

Le ultime da LabParlamento

Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.