martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Beatrice (metti il cognome e il partito)

Donatella Chiodi di Donatella Chiodi
25 Febbraio 2021 07:54
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Beatrice (metti il cognome e il partito)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ci sono tweet sbagliati, ma non tutti i tweet sbagliati sono uguali.
Ci sono citazioni frettolose, ma neanche queste sono tutte uguali.
Onorevole Lorenzin, il carabiniere caduto in Congo si chiamava Vittorio.
Così come quel “congiunto” trucidato per mano mafiosa si chiamava Piersanti, che ora ricorderà bene l’ex premier Conte dopo essere inciampato malamente anche lui in una brutta gaffe durante un suo discorso alla Camera.
E quel “(metti il nome)” nel post, poi corretto, di Beatrice Lorenzin fa purtroppo il paio proprio con il “congiunto” di Giuseppe Conte di qualche anno fa.

Una parola che ricorrerà poi spesso nell’avventura politica dell’ex presidente del Consiglio nei suoi innumerevoli Dpcm dell’era Covid e che gli italiani impareranno purtroppo a conoscere bene.
Ma questa è un’altra storia.
Superficialità, approssimazione comunicativa, fretta.
Può starci tutto.
Ma non la sciatteria verso i morti.
Morti ammazzati barbaramente.
Ricordare, per chi rappresenta le istituzioni, in certi casi è un dovere.
Tanto per la Lorenzin oggi, quanto avrebbe dovuto esserlo per Giuseppe Conte, ieri.
Perché quel nome che avrebbe dovuto mettere nel tweet, poi corretto, la deputata Pd, era Vittorio Iacovacci, il carabiniere di scorta all’ambasciatore Luca Attanasio, entrambi assassinati in Congo durante un tentativo di rapimento.
Due italiani, due servitori dello Stato caduti al servizio di quello Stato che la Lorenzin rappresenta in Parlamento.
E nel tweet incriminato, e anche in quello poi aggiustato, c’è anche un’altra “svista”. La parlamentare esprimendo il cordoglio alle vittime, cita giustamente anche l’autista congolese deceduto insieme ai due italiani. Senza però riportarne il nome.
Si chiamava Musthapha Milambo, onorevole.
Un’altra dimenticanza?
Imbarazzante per chi come la Lorenzin milita in un partito tanto attento all’eguaglianza che neanche nella seconda stesura del post ne abbia messo il nome. Non era italiano, certo. Ma era un essere umano.
E se l’hastag #restiamoumani tanto caro alla sua parte politica non è solo uno slogan, citare anche il nome dell’autista sarebbe stato doveroso.
E il “congiunto” di cui Giuseppe Conte non ricordò al momento il nome nel suo discorso, quando era alla guida del governo gialloverde, era Il fratello del capo dello Stato, Sergio Mattarella, il presidente della regione Sicilia, Piersanti, ucciso in un agguato mafioso.
E dai banchi del Pd, dove allora sedevano i “nemici” di quelli che poi sarebbero diventati amici, si levò un grido di sdegno. A ragione.
“Piersanti, si chiamava Piersanti”, urlò Graziano Del Rio all’indirizzo del premier.
Ecco, un grido simile è riecheggiato dai social in questi giorni verso la Lorenzin.
Si chiamava Vittorio Iacovacci, onorevole, quel ragazzo di appena trent’anni tornato a casa in una bara avvolta dal tricolore. Quella bandiera che lui sì ha onorato fino all’ultimo.
Un nome che la Lorenzin non ha neanche avuto il tempo di andarsi a cercare. Delegando ad altri la faccenda.
Altri che distrattamente hanno optato per un copia incolla dagli esiti vergognosi che sappiamo.
E stupisce che in questa gaffe “sgradevole”, per usare un eufemismo sia incappata proprio Beatrice Lorenzin, che fu l’ideatrice delle “Governiadi”.
Ricordate?
Il battesimo a Bolsena, nel luglio del 2011.
Una sorta di gioco di ruolo che avrebbe dovuto formare la nuova classe politica dirigente.
Umanizzarla a livello organizzativo ma anche comunicativo, pensate un po’ gli scherzi del destino.
E al termine della kermesse fu proprio sua l’idea di spedire a ciascuno dei partecipanti una cartolina ricordo.
Una specie di attestato di frequenza.
Chissà se almeno allora ebbe la premura di scrivere i nomi dei partecipanti Beatrice Lorenzin, ora deputata Pd, ex Fi, ex PdL, ex Ncd, ex Ap, ex, e qui sì che ci starebbe bene un “metti il nome”, perché a ricordare tutti i cambi di partito dell’ex ministro della Salute ce ne vuole assai.

Altri articoli interessanti

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

Stefano Lepri, la mente dell’assegno unico: “La paternità Pd su questa legge è indiscutibile”

Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere

Tags: Beatrice LorenzinCongoGraziano Del RioLuca AttanasioMusthapha MilamboVittorio Iacovacci
Articolo precedente

Covid / Gli italiani in fila al Compro Oro e al Banco dei Pegni

Articolo successivo

Dossier Riforme / Come rilanciare una Pa efficiente e vicina ai cittadini

Donatella Chiodi

Donatella Chiodi

LabParlamento Consiglia

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani
Sanità

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022 05:45
Covid/ Istat, in Italia non si fanno più figli
Politica

Stefano Lepri, la mente dell’assegno unico: “La paternità Pd su questa legge è indiscutibile”

01 Aprile 2021 07:05
Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere
Società

Attaccato un convoglio Onu in Congo, uccisi l’ambasciatore italiano e un carabiniere

22 Febbraio 2021 18:03
Focus Parlamento: 2-6 maggio
Ambiente

Focus Parlamento:
2-6 maggio

02 Maggio 2017 12:02
Ambiente

23 – 28 maggio: Focus Parlamento

23 Maggio 2016 10:34
Articolo successivo
Perché i politici litigano sulla prescrizione

Dossier Riforme / Come rilanciare una Pa efficiente e vicina ai cittadini

Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?

Stefano non voterà la Raggi e lancia la sua candidatura

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.