martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Arte / Dal 16 settembre a Roma la prima mostra europea di Lucia Heffernan “VACANZE ROMANE”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Settembre 2022 15:20
in Cultura, LabRoma
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Arte / Dal 16 settembre a Roma la prima mostra europea di Lucia Heffernan “VACANZE ROMANE”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si muove sempre su due piani l’opera di Lucia Heffernan: da una parte il desiderio di dare una voce agli animali che ama; dall’altra la capacità di far confluire in quegli sguardi emozioni che il pubblico riconosce come proprie.

Le sue opere testimoniano la costante ricerca ed esplorazione del mondo animale, a cui cerca di dar voce, facendo luce su di esso attraverso le emozioni tipiche degli esseri umani. Immaginando come potrebbero comportarsi gli animali se si trovassero in situazioni umane, la Heffernan porta sulla tela scene che mettono in luce l’innocenza degli animali e il loro istinto primitivo. L’incontro tra la sensibilità animale e quella umana dà origine a un immaginario stravagante e teatrale, spesso ricco di umorismo, che stimola l’osservatore a relazionarsi alle immagini a un livello più profondo.

Altri articoli interessanti

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

Covid / A.A.A. cercasi sponsor per salvare gli eventi culturali

A ciò si deve il successo planetario di opere come la sua serie di “Yoga Chick” (Pulcini Yoga), “Norman Catwell”, “Golden Age” e tantissimi ritratti immaginari di animali nei quali istantaneamente si riconoscono sentimenti e risvolti culturali del nostro tempo.

Quaranta opere, realizzate in olio su tela su pannello di legno, saranno esposte dal 16 settembre al 16 ottobre 2022 nella Galleria Mastroianni nei Musei di San Salvatore in Lauro a Roma, scelte dal curatore Marco di Capua. «Le opere di Lucia Heffernan – spiega Di Capua – colpiscono in primo luogo per l’immediatezza delle reazioni che suscitano, permettendo un’istantanea sintonizzazione emotiva tra osservatore e soggetto pittorico. Una relazione che si fa ancora più interessante quando la comunicazione fulminea delle sensazioni si amalgama con la densità dallo stile della pittura ad olio di chiara tradizione americana».

L’artista taiwanese-americana residente negli Stati Uniti ha fatto di questa versatilità il tratto distintivo della sua attività.  Definendosi, con un gioco di parole inglese una “graphic designer” per mestiere e una pittrice ad olio per “design”, Lucia Heffernan affianca in maniera imprevedibile istinti, umorismo, teatralità ed innocenza, con l’obiettivo dichiarato di suscitare un sorriso, ora allegro, ora tinto di dolcezza e malinconia, negli occhi di chiunque guardi. 

È in questo modo che sperimenta diversi stili, trovando un equilibrio fra realismo contemporaneo, sensibilità artistica personale, tecnica e senso dell’umorismo.

La mostra è organizzata da Il Cigno GG Edizioni e Rainbow.

INFORMAZIONI MOSTRA: www.ilcigno.org/event/lucia-heffernan-vacanze-romane/

Tags: arteLucia Heffernan
Articolo precedente

Prezzi delle case usate in flessione dello 0,4% ad agosto 

Articolo successivo

Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte
Ambiente

Battaglia giusta, protesta discutibile. Quando a pagare per il clima è l’arte

14 Dicembre 2022 06:40
Covid / A.A.A. cercasi sponsor per salvare gli eventi culturali
Europa

Covid / A.A.A. cercasi sponsor per salvare gli eventi culturali

23 Marzo 2021 07:05
Articolo successivo
Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini

Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini

Cultura: dall’11 al 17 settembre a Montepulciano (Si) il Festival dell’apprendimento continuo

Cultura: dall’11 al 17 settembre a Montepulciano (Si) il Festival dell’apprendimento continuo

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.