martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Banche: nuove richieste a Procura Arezzo. Barbagallo su Etruria

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Dicembre 2017 15:28
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Banche: nuove richieste a Procura Arezzo. Barbagallo su Etruria

Photo credits: Agenzia ImPress

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lettera dall’avv. Ippolita Ghedini, poi seduta secretata. Accolta la richiesta di Augello. In seguito audizione Bankitalia

di Alberto Giusti

Doveva essere solo l’ennesima audizione di Carmelo Barbagallo in Commissione Banche, ma il rappresentante di Bankitalia ha dovuto attendere non poco prima di leggere la sua relazione sulle quattro banche del centro Italia (CariFerrara, BancaMarche, Carichieti e BancaEtruria). La seduta è infatti iniziata con l’annuncio, da parte del presidente, Pier Ferdinando Casini, di aver ricevuto una lettera dallo studio legale dell’avvocato Ippolita Ghedini, che precisando di non avere rapporti professionali con il più noto fratello Nicola, ha ritenuto di inviare alla Commissione tutta la documentazione intercorsa fra Veneto Banca e il suo studio che forniva diverse prestazioni all’Istituto. Tutto ciò allo scopo di chiarire la sua posizione dopo alcuni dubbi avanzati dalla carta stampata.

Altri articoli interessanti

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

Dopo il ringraziamento di Casini per questo atto di trasparenza, la Commissione è stata subito secretata. Alla riaccensione delle telecamere, non è comunque stato possibile iniziare l’audizione di Barbagallo. Il senatore, Andrea Augello (centrodestra) infatti ha avanzato dubbi sulla documentazione fornita dalla procura di Arezzo e sulla scarsità di informazioni avuta in audizione, proponendo di chiedere nuovamente tutte le carte ai magistrati interessati. Altri commissari si sono dichiarati d’accordo, tra gli altri Renato Brunetta, mentre Matteo Orfini ha condiviso questa richiesta ma ha fatto notare come alcune forze politiche avessero ventilato sui giornali la necessità di audire nuovamente il procuratore Rossi, richiesta che poi non è stata realmente portata alla Commissione e che in ogni caso lui avrebbe accettato.

Terminato il dibattito, è venuto finalmente il turno del capo della vigilanza di Bankitalia. I fatti sono apparsi subito simili a quelli delle due banche venete: sono state condotte in totale 18 ispezioni fra il 2008 e il 2015 nei quattro istituti interessati, e Barbagallo ha tenuto a sottolineare come si sia trattato di un lavoro lungo e approfondito, poiché una singola ispezione può andare dai 2 ai 6 mesi e coinvolgere dalle 4 alle 7 persone. Gli ispettori avrebbero rilevato anche in questi quattro casi una governance inadeguata e comportamenti imprudenti da parte del management, che la crisi economica e bancaria avrebbe poi fatto esplodere.

Con una mancata selezione dei vertici aziendali, una gestione non sana e un controllo interno inefficace, gli istituti si sono dovuti confrontare anche con il ruolo esercitato dalle fondazioni controllanti, le quali si sono spesso opposte a soluzioni aggregative. Nel frattempo, i crediti deteriorati sono arrivati ad essere doppi rispetto alla media del sistema bancario, e sono stati la conseguenza delle procedure successive.

Nonostante l’irrogazione di sanzioni da parte della vigilanza per un totale di 13,4 milioni di euro a 140 diverse persone fisiche, le risposte date dai vertici e dai manager sono sempre state insoddisfacenti o non hanno tenuto conto in alcun modo delle indicazioni prescritte. Lo stesso ricambio dei vertici si è rivelato inutile.

Barbagallo ha tenuto a ricordare che con la normativa in vigore da novembre 2015, che ha recepito le nuove regole europee, le cose sarebbero andate diversamente. In ogni caso, all’avvio del commissariamento sarebbero state ricercate soluzioni di mercato, ma senza successo. Barbagallo ha negato che sia stata ricercata la fusione fra Banca Etruria e Popolare di Vicenza, così come detto da più parti in questi mesi. Ha inoltre consegnato con l’informativa tutti i tentativi fatti per l’acquisizione delle quattro banche. Pesavano prima del 2015 la crisi economica e le incertezze normative, e quando si è tentata la soluzione del fondo interbancario di tutela dei depositi questa è stata ritenuta aiuto di stato dall’Unione Europea. Per questo, alla fine, si è proceduto alla risoluzione, evitando comunque bail in o liquidazione coatta, che per i correntisti e i dipendenti delle banche sarebbero state molto più gravose.

L’audizione è proseguita con i dettagli di quanto avvenuto sui singoli istituti. Fra questi, desta il maggiore interesse naturalmente Banca Etruria, riguardo la quale Barbagallo ha affermato come il consiglio di amministrazione, nel 2014, apparisse quasi inconscio della situazione in cui si trovava. Il paragone poco formale indicato dal capo della Vigilanza di Bankitalia è stato quello dei danzatori sul Titanic.

Tags: BancheCommissione banche
Articolo precedente

Gas: sospesi i flussi dalla Russia. Mise: stato d’emergenza

Articolo successivo

Smart Working: “Servono nuove evoluzioni normative”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti
Economia

Eppure aumenta la fiducia nelle banche italiane

19 Aprile 2021 06:49
Articolo successivo
Smart Working: “Servono nuove evoluzioni normative”

Smart Working: “Servono nuove evoluzioni normative”

FCA, obiettivo piena occupazione ormai a portata di mano

FCA, obiettivo piena occupazione ormai a portata di mano

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.