martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Merkel vs Trump, partita a scacchi soltanto iniziata

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Marzo 2017 10:42
in Commenti, Europa, Mondo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Merkel vs Trump, partita a scacchi soltanto iniziata
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un faccia a faccia, quello alla Casa Bianca, dai molti risvolti. Ma il risultato del vertice sarà più chiaro nei prossimi mesi

di Mara Carro

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha ospitato il cancelliere della Germania, Angela Merkel, alla Casa Bianca venerdì scorso, in un incontro riprogrammato a causa di una tempesta di neve e preceduto da una tempesta di parole tra i due apparenti alleati.

Altri articoli interessanti

C’era una volta la locomotiva d’Europa: cause e prospettive della crisi sistemica della Germania

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

G7, Usic: “carabinieri ospitati in navi fatiscenti. Meloni avvii indagine ”

Per anni, Merkel è stata il più fidato partner internazionale del presidente Barack Obama, con i due che hanno costruito un rapporto solido, immune anche allo scandalo Datagate. Non è un caso se l’ultima telefonata di Obama dalla Casa Bianca con un altro capo di governo sia stata quella con il cancelliere tedesco.

Finora, invece, Trump è stato in rotta di collisione con Merkel su una serie di questioni fondamentali: l’Unione europea, la Nato, l’immigrazione, il commercio, la Russia, l’accordo nucleare con l’Iran e il cambiamento climatico. A ciò si aggiungano background e stili di governo diversi che impallidiscono al confronto con le rispettive, enormemente divergenti, visioni del mondo politico. Il Cancelliere tedesco predilige un approccio cooperativo e multilaterale alla politica globale. Trump – da quello che si può dedurre finora – sembra favorire un approccio agli affari internazionali che disdegna le Istituzioni e le strutture multilaterali e vede la politica essenzialmente come un gioco a somma zero.

Il risultato elettorale del 9 novembre 2016 sembrava dunque essere il preludio a un periodo di tensione transatlantica, con il candidato Trump che più volte aveva criticato la politica migratoria della Germania e la stessa Merkel, accusata di “rovinare la Germania” con la sua disponibilità sulle porte aperte. Poi però, nel settembre 2016, il presidente Usa ha improvvisamente elogiato il Cancelliere, definendola un “leader modello”. Ancora: nell’intervista del 16 gennaio scorso rilasciata alla Bild, pur con la dichiarazione riguardo l’obsolescenza Nato e l’accusa alla Germania di dominare l’Ue, Trump l’ha definita “una straordinaria condottiera”.

A differenza di alcuni dei suoi membri del governo, Merkel non ha mai risposto direttamente alle critiche di Trump durante la campagna elettorale americana, aspettando il giorno dopo l’elezione per consegnare un messaggio al nuovo presidente. Il Cancelliere ha offerto al presidente eletto una forte collaborazione basata su valori condivisi che ha elencato uno per uno: “democrazia, libertà, rispetto del diritto e della dignità umana indipendentemente dal paese di origine, dal colore della pelle, dalla religione, dal sesso e dall’orientamento sessuale”. Meno plateale dei tweet di Trump, ma più di sostanza, il messaggio ha subordinato il prosieguo della collaborazione transatlantica al rispetto di questi princìpi e ha finito per essere una lezione sui valori occidentali al nuovo presidente. Merkel non si è fermata qui, rigettando poi con forza il “divieto di viaggio” della Casa Bianca contro diverse nazioni a maggioranza musulmana.

Tutto questo prima di venerdì, quando si è tenuto uno degli incontri più importanti della giovane presidenza americana.

Angela Merkel è stata accompagnata nel suo viaggio dai vertici di Siemens, Bmw e Schaeffler. Chiaro il significato: gli Stati Uniti sono un partner commerciale fondamentale per la Germania e BMW, Siemens e Co. vogliono fare affari negli Usa. Le nuove barriere doganali minacciate per i prodotti tedeschi sono un ostacolo a tutto questo. Ma a favore della Merkel gioca la promessa di Trump di creare posti di lavoro per gli americani.

Un altro argomento chiave è stato il futuro dell’Ue. Trump, che è stato un ardente sostenitore dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione, ha più volte chiarito che pensa poco all’Ue e preferisce intrattenere relazioni bilaterali con i Paesi europei piuttosto che negoziare con Bruxelles. Se l’obiettivo è indebolire l’Ue come concorrente, l’effetto può essere quello di renderla più instabile politicamente mentre le vecchie rivalità nazionali si scatenano di nuovo.

Qualche convergenza è da registrarsi sul tema caldo della Nato. Dopo le dichiarazioni sull’obsolescenza dell’Alleanza Atlantica, Trump ha chiarito nel suo discorso al Congresso il 1 ° marzo che sostiene con forza l’Alleanza. Tuttavia. il presidente Usa continua a martellare, a ragione, gli alleati perché non si assumono la loro parte dei costi della sicurezza.  Da parte sua, Merkel ha affermato di sentirsi obbligata al raggiungimento del 2 per cento del Pil d’investimento in difesa militare. In realtà, questo potrebbe essere difficile per il Cancelliere tedesco, in un anno elettorale in cui le spese per la difesa è improbabile che siano una priorità per gli elettori.

Scambio di opinioni anche su immigrazione e rifugiati, dove un punto di contatto tra i due sembra difficile da trovare, e sul conflitto in Ucraina, con Trump che ha riconosciuto il lavoro di mediazione svolto dal cancelliere.

Primo vertice di un leader dell’Ue post-Brexit con il nuovo inquilino della Casa Bianca, l’incontro è arrivato in un momento di precaria stabilità politica dell’Europa in cerca di una nuova identità – a una o più velocità che sia – e dopo le elezioni nei Paesi Bassi, primo vero test per il suo più immediato futuro politico.

In ogni caso, la visita di Merkel a Trump è stata una tappa nel percorso di avvicinamento all’appuntamento più importante del G20 in programma il 7 e 8 luglio ad Amburgo, dove si incontreranno i principali capi di Stato e di governo mondiali. La Germania, che ne detiene la presidenza fino al 30 novembre 2017, non ha alcun interesse ad aprire una crisi con gli Stati Uniti durante il proprio mandato, essendo il suo incubo quello di presiedere allo smantellamento dell’ordine commerciale vigente innescato dall’imposizione di Washington di tariffe protettive.

In conclusione, appare chiaro che se Angela Merkel e Donald Trump troveranno terreno comune per lavorare insieme non sarà evidente dopo questo primo incontro, ma soltanto nel corso del prossimo semestre: una fase cruciale per Merkel, che affronta la rielezione, e per Trump, che deve cominciare a produrre risultati concreti.

Tags: Angela MerkelBarack ObamaBmwBrexitDonald TrumpG20G7GermaniaNatoRifugiatiSchaefflerSiemensStati UnitiUnione europea
Articolo precedente

Mobilità sostenibile: le aree di azione secondo gli stakeholder

Articolo successivo

Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

C’era una volta la locomotiva d’Europa: cause e prospettive della crisi sistemica della Germania
Europa

C’era una volta la locomotiva d’Europa: cause e prospettive della crisi sistemica della Germania

21 Novembre 2024 18:33
Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale
Esteri

Il ritorno di Trump e il nuovo ruolo dell’Italia nello scacchiere mondiale

08 Novembre 2024 19:26
G7, Usic: “carabinieri ospitati in navi fatiscenti. Meloni avvii indagine ”
Politica

G7, Usic: “carabinieri ospitati in navi fatiscenti. Meloni avvii indagine ”

10 Giugno 2024 21:17
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 
Economia

La strategia industriale europea della difesa al servizio del cittadino nel parere CESE di cui è stato relatore il rappresentante CIU-Unionquadri

04 Giugno 2024 22:00
Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default
Europa

Perché solo gli Stati Uniti d’Europa possono salvare l’Italia dal default

17 Aprile 2024 20:10
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Articolo successivo
Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d’arrivo

Strategia sviluppo sostenibile in dirittura d'arrivo

Rinnovabili oltre il target Ue 2020. Incentivi al giro di boa

Rinnovabili oltre il target Ue 2020. Incentivi al giro di boa

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.