mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Per ora, Bankitalia e 2 giugno al centro delle agende

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Maggio 2018 15:21
in Calendario Istituzionale, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Agenda e Focus Parlamento. Per ora, Bankitalia e 2 giugno al centro delle agende
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Appuntamenti istituzionali e parlamentari legati alla formazione del Governo Cottarelli e al voto di fiducia nelle Camere. Mattarella, Casellati e Fico alla parata dei Fori Imperiali

Di LabParlamento

Mentre lo stallo sulla mancanza di Governo si è ormai trasformato in crisi istituzionale, con uno scontro senza precedenti tra la Presidenza della Repubblica e le forze politiche uscite vincitrici dalle elezioni del 4 marzo, la settimana che si apre con oggi prevede una serie di appuntamenti istituzionali e parlamentari a questo punto passibili di essere stravolti dall’evoluzione dell’incarico conferito a Carlo Cottarelli.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

Il primo evento della settimana sarà la presentazione della relazione finale della Banca d’Italia, in programma per domani 29 maggio (ore 10.30), alla quale assisteranno i presidenti di Senato e Camera, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico. La seconda e la terza carica dello Stato riceveranno, nel pomeriggio della stessa giornata (alle 15.30 Casellati, alle 16.30 Fico), la presidente della Repubblica di Croazia, Kolinda Grabar-Kitarovic.

Giovedì 31 maggio l’inquilino di Montecitorio incontrerà invece il presidente della Corte di Conti Angelo Buscema (ore 10.30) e il presidente dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, Guido Bortoni (ore 12). Da parte sua, Casellati venerdì 1° giugno interverrà al convegno “Processi costituzionali in Europa. Questioni e prospettive” (ore 9.30), presenzierà all’inaugurazione della mostra “L’Italia Costituzionale. Una storia per immagini dalle raccolte del Senato” (ore 11.30) e si recherà al ricevimento in occasione della Festa della Repubblica (in programma alle ore 18 al Palazzo del Quirinale).

Proprio la ricorrenza del 2 giugno vedrà, nella mattinata di sabato, la compresenza di Sergio Mattarella, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico alla rivista militare sui Fori Imperiali prevista per le ore 10. Successivamente, il Capo dello Stato presenzierà all’apertura al pubblico dei Giardini del Quirinale, mentre la presidente del Senato visiterà la mostra “L’Italia Costituzionale” (ore 12) e presiederà la cerimonia di premiazione del progetto “Lezioni di Costituzione” (Montecitorio, ore 15), cui assisterà anche il presidente della Camera.

Sul fronte dei calendari di Montecitorio e Palazzo Madama, al netto di accelerazioni nelle tempistiche del voto di fiducia sull’Esecutivo Cottarelli, la Commissione speciale del Senato riprenderà domani alle 12 l’esame in seconda lettura del Decreto Legge sulla proroga del collegio Arera. Per le giornate di mercoledì 30 e giovedì 31 maggio sono in agenda audizioni congiunte degli Uffici di Presidenza delle Commissioni speciali sugli atti del Governo in materia di acquisizione di droni e protezione dei dati personali.

Audizioni informali sono previste anche a Montecitorio sullo schema di D. Lgs. relativo all’impresa sociale; nella mattinata di martedì 29 maggio sarà il turno di sindacati, Confapi e Alleanza delle cooperative italiane, mentre a partire dalle ore 15 saranno ascoltati i rappresentanti di Confindustria, Rete Imprese Italia e Forum Terzo Settore.

Rimane sullo sfondo la questione del Def, sul quale devono tuttora pronunciarsi le Aule di Camera e Senato. L’Assemblea di Palazzo Madama al momento è convocata domani alle 16.30, per la discussione del DL Alitalia.

Tags: CameraCarlo CottarelliMaria Elisabetta CasellatiRoberto FicosenatoSergio Mattarella
Articolo precedente

Visti da fuori /6. Un subbuglio tutto italiano, con il “faro” del Quirinale

Articolo successivo

Vademecum su impeachment: cos’è la messa in stato d’accusa

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre
Elezioni 2022

Secchiello, paletta e comizi elettorali: l’Italia al voto il 25 settembre

22 Luglio 2022 07:13
Ci concedono il voto!
Governo

Ci concedono il voto!

20 Luglio 2022 21:05
“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani
Governo

“Me ne vado, no tu no”. Draghi e Mattarella, giù la maschera. Liberate gli italiani

15 Luglio 2022 07:37
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Articolo successivo
Vademecum su impeachment: cos’è la messa in stato d’accusa

Vademecum su impeachment: cos'è la messa in stato d’accusa

Finestra politica. Elezioni 2018 parte seconda. Paese sempre più spaccato

Finestra politica. Elezioni 2018 parte seconda. Paese sempre più spaccato

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.