domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento. Per ora, Bankitalia e 2 giugno al centro delle agende

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Maggio 2018 15:21
in Calendario Istituzionale, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Agenda e Focus Parlamento. Per ora, Bankitalia e 2 giugno al centro delle agende
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Appuntamenti istituzionali e parlamentari legati alla formazione del Governo Cottarelli e al voto di fiducia nelle Camere. Mattarella, Casellati e Fico alla parata dei Fori Imperiali

Di LabParlamento

Mentre lo stallo sulla mancanza di Governo si è ormai trasformato in crisi istituzionale, con uno scontro senza precedenti tra la Presidenza della Repubblica e le forze politiche uscite vincitrici dalle elezioni del 4 marzo, la settimana che si apre con oggi prevede una serie di appuntamenti istituzionali e parlamentari a questo punto passibili di essere stravolti dall’evoluzione dell’incarico conferito a Carlo Cottarelli.

Altri articoli interessanti

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Tre problemi quando si parla di grande Centro

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

Il primo evento della settimana sarà la presentazione della relazione finale della Banca d’Italia, in programma per domani 29 maggio (ore 10.30), alla quale assisteranno i presidenti di Senato e Camera, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico. La seconda e la terza carica dello Stato riceveranno, nel pomeriggio della stessa giornata (alle 15.30 Casellati, alle 16.30 Fico), la presidente della Repubblica di Croazia, Kolinda Grabar-Kitarovic.

Giovedì 31 maggio l’inquilino di Montecitorio incontrerà invece il presidente della Corte di Conti Angelo Buscema (ore 10.30) e il presidente dell’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, Guido Bortoni (ore 12). Da parte sua, Casellati venerdì 1° giugno interverrà al convegno “Processi costituzionali in Europa. Questioni e prospettive” (ore 9.30), presenzierà all’inaugurazione della mostra “L’Italia Costituzionale. Una storia per immagini dalle raccolte del Senato” (ore 11.30) e si recherà al ricevimento in occasione della Festa della Repubblica (in programma alle ore 18 al Palazzo del Quirinale).

Proprio la ricorrenza del 2 giugno vedrà, nella mattinata di sabato, la compresenza di Sergio Mattarella, Maria Elisabetta Alberti Casellati e Roberto Fico alla rivista militare sui Fori Imperiali prevista per le ore 10. Successivamente, il Capo dello Stato presenzierà all’apertura al pubblico dei Giardini del Quirinale, mentre la presidente del Senato visiterà la mostra “L’Italia Costituzionale” (ore 12) e presiederà la cerimonia di premiazione del progetto “Lezioni di Costituzione” (Montecitorio, ore 15), cui assisterà anche il presidente della Camera.

Sul fronte dei calendari di Montecitorio e Palazzo Madama, al netto di accelerazioni nelle tempistiche del voto di fiducia sull’Esecutivo Cottarelli, la Commissione speciale del Senato riprenderà domani alle 12 l’esame in seconda lettura del Decreto Legge sulla proroga del collegio Arera. Per le giornate di mercoledì 30 e giovedì 31 maggio sono in agenda audizioni congiunte degli Uffici di Presidenza delle Commissioni speciali sugli atti del Governo in materia di acquisizione di droni e protezione dei dati personali.

Audizioni informali sono previste anche a Montecitorio sullo schema di D. Lgs. relativo all’impresa sociale; nella mattinata di martedì 29 maggio sarà il turno di sindacati, Confapi e Alleanza delle cooperative italiane, mentre a partire dalle ore 15 saranno ascoltati i rappresentanti di Confindustria, Rete Imprese Italia e Forum Terzo Settore.

Rimane sullo sfondo la questione del Def, sul quale devono tuttora pronunciarsi le Aule di Camera e Senato. L’Assemblea di Palazzo Madama al momento è convocata domani alle 16.30, per la discussione del DL Alitalia.

Tags: CameraCarlo CottarelliMaria Elisabetta CasellatiRoberto FicosenatoSergio Mattarella
Articolo precedente

Visti da fuori /6. Un subbuglio tutto italiano, con il “faro” del Quirinale

Articolo successivo

Vademecum su impeachment: cos’è la messa in stato d’accusa

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella
Politica

“Dignità, diritti, lotta alle diseguaglianze”: le parole chiave del discorso di Sergio Mattarella

03 Febbraio 2022 19:18
Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 
Esteri

Libia / Da MsF appello a Mattarella: chieda al Parlamento di cancellare gli accordi 

02 Febbraio 2022 06:12
Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi
Economia

Quirinale: Partite Iva Italia, l’apparato Draghi-Mattarella proseguirà lo sterminio dei lavoratori autonomi

31 Gennaio 2022 06:49
Quirinale 2022, ecco perché il Mattarella bis è sempre stata la prima ipotesi
#Quirinale2022

Quirinale 2022, ecco perché il Mattarella bis è sempre stata la prima ipotesi

31 Gennaio 2022 06:25
Articolo successivo
Vademecum su impeachment: cos’è la messa in stato d’accusa

Vademecum su impeachment: cos'è la messa in stato d’accusa

Finestra politica. Elezioni 2018 parte seconda. Paese sempre più spaccato

Finestra politica. Elezioni 2018 parte seconda. Paese sempre più spaccato

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.