mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa

Visti da fuori /6. Un subbuglio tutto italiano, con il “faro” del Quirinale

Simona Corcos di Simona Corcos
28 Maggio 2018 13:35
in Europa, Governo
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Visti da fuori /6. Un subbuglio tutto italiano, con il “faro” del Quirinale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’incarico con riserva affidato a Conte è stato rimesso. Il racconto della stampa estera

di Eleonora Masi

La formazione del nuovo governo si è incagliata, come si presupponeva, sulla figura dell’euroscettico Paolo Savona come ministro dell’economia. E adesso, dall’incarico affidato con riserva al professor Giuseppe Conte, primo ministro in pectore per poco più di 72 ore, al caos odierno, gli occhi di tutto il mondo sono sempre più puntati verso l’Italia.

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Intercettazioni: il boss e la maestra

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

Un Paese raccontato in molti modi diversi, ma più o meno secondo un identico leitmotiv, dagli Stati Uniti alla Francia, dall’Inghilterra alla Spagna e soprattutto alla Germania: sebbene l’Europa sia sopravvissuta all’arrivo di 2.5 milioni di rifugiati e alla Brexit, proprio il nuovo governo populista italiano potrebbe metterla al tappeto, sosteneva Sebastian Mallaby del Washington Post qualche giorno fa.  Ancora una volta, la crisi politica italiana è stata trattata a tutto tondo, specie dal punto di vista economico: l’Italia, in qualità di terza economia dell’Eurozona, non è la Grecia, piccola abbastanza da poter contenere, in qualche modo, gli effetti della sua crisi, continua Mallaby,  “è troppo grande per fallire, ma forse anche troppo grande per essere salvata”.

Siamo stati imprudenti, abbiamo sprecato gli incentivi dati dall’essere parte dell’unione monetaria, o con le parole molto più taglienti di Jan Fleischhauer dello Spiegel, siamo un Paese di “scrocconi aggressivi” che prima chiedono l’elemosina, poi neppure ringraziano, anzi minacciano chi ha finanziato il loro “dolce far niente”. È questa la Germania di cui Paolo Savona è stato definito il “nemico” e di cui Di Maio e Salvini non accettano di essere schiavi, quando proprio come un “servitore di due padroni” è stato etichettato l’ormai ex papabile primo ministro Giuseppe Conte dalle parole dell’Economist. All’unisono la stampa straniera ha visto in Conte solo un compromesso, una figura da manipolare, poco credibile, per niente rassicurante.

Nel momento in cui domenica sera il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha imposto il veto su Paolo Savona, “i populisti si sono infuriati e l’Unione Europea ha tirato un provvisorio sospiro di sollievo” scrive Jason Horowitz del NYT, lo stesso che aveva denunciato il curriculum “gonfiato” di Giuseppe Conte prima ancora che ricevesse ufficialmente l’incarico con riserva.

Proprio la rigidità delle due fazioni ha portato all’attuale immobilità, secondo Schlamp, sempre dello Spiegel.  In fondo, né Lega né M5s sono mai usciti dalla campagna elettorale dal 4 marzo in poi, e dopo 85 giorni avviene ciò che soprattutto Salvini sperava, come conferma anche Le Monde: tornare al voto e vincere più di prima. Schlamp ipotizza un ritorno di Silvio Berlusconi al fianco di Matteo Salvini, tuttavia ricorda che la legge elettorale stessa non permetterà il raggiungimento di una maggioranza al primo turno: si tornerebbe quindi al punto di partenza, proprio quello in cui ci troviamo adesso.

Nel frattempo si aspetta la salita di Carlo Cottarelli al colle, il tecnocrate tanto temuto, un economista che ha già lavorato per la Banca d’Italia e per l’ENI, ricorda sempre Horowitz, e che per questo è persona gradita a Silvio Berlusconi. Avendo, però, di recente dichiarato a Bloomberg che non ci sarebbe stata nessuna possibilità di diventare primo ministro, il NYT sostiene che in questa apparente infinita campagna elettorale italiana nulla è certo ormai.

Resta la rabbia, causa stessa di questa ondata euroscettica, scrive Kenan Malik, editorialista del Guardian, la rabbia della popolazione che piuttosto che placarsi può solo trasformarsi “assumendo una sfumatura peggiore”, la stessa fetta di elettorato che si è espresso favorevolmente all’impeachment del presidente della Repubblica Mattarella dopo la sua decisione di porre il veto su Savona. Un uomo che, invece, a detta di Daniel Verdu del Paìs, “ha solo assunto le difese dell’identità europea dell’Italia, l’unico che può portare il Paese fuori da questo nuovo pasticcio”.

Leggi anche gli altri speciali:

  • 18 maggio 2018, “Il Governo (un incubo!) che sta spaventando l’UE“
  • 10 aprile 2018, “Italia bloccata ad un mese dai risultati elettorali“
  • 9 marzo 2018 “L’Italia ha deciso di cambiare, ma resta in bilico“
  • 1 marzo 2018 “Opzione 4 marzo: salto nel passato oppure nel vuoto?“
  • 31 gennaio 2018 “Visti da fuori. L’Italia delle promesse sulla stampa estera“
Articolo precedente

Non ci possiamo permettere una crisi istituzionale oltre quella politica

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento. Per ora, Bankitalia e 2 giugno al centro delle agende

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Intercettazioni: il boss e la maestra
Giustizia

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023 14:45
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023 20:29
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Società

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023 19:18
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 
Società

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023 16:22
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori
Economia

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023 16:14
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento. Per ora, Bankitalia e 2 giugno al centro delle agende

Agenda e Focus Parlamento. Per ora, Bankitalia e 2 giugno al centro delle agende

Vademecum su impeachment: cos’è la messa in stato d’accusa

Vademecum su impeachment: cos'è la messa in stato d’accusa

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.