lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

26 – 30 aprile: Focus Parlamento

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
26 Aprile 2016 10:22
in Ambiente, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella settimana che precede la festa dei lavoratori, il Parlamento deve esprimersi sul DEF 2016. Le Assemblee di Camera e Senato daranno quindi priorità all’esame del documento di programmazione economico-finanziaria. In Commissione sono previste numerose audizioni, come quelle dei Ministri Padoan, Franceschini e Madia.

I lavori di questa settimana alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio inizia la settimana con la discussione generale del disegno di legge sul contenimento del consumo di suolo e della delega al Governo per la riforma della magistratura ordinaria (martedì 26). Prosegue poi l’esame del DdL Delegazione europea 2015 (mercoledì 27). Entro venerdì 29 dovrà essere esaminato anche il DEF 2016. In questa settimana il question time si sposta al giovedì.

Altri articoli interessanti

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?

Nelle Commissioni si segnala che la Commissione Finanze ascolta in audizione i rappresentanti di Moneygram, Ria e Western Union, sulle tematiche relative ai servizi di money transfer (giovedì 28). La Commissione Cultura prosegue l’indagine conoscitiva sull’edilizia scolastica ascoltando in audizione l’arch. Laura Galimberti, Coordinatore della Struttura di Missione per il coordinamento e impulso nell’attuazione di interventi di riqualificazione dell’edilizia scolastica presso la Presidenza del Consiglio dei ministri (mercoledì 27). Le Commissioni Cultura congiunte di Camera e Senato ascoltano il Ministri dei Beni culturali, On. Dario Franceschini, sul commissariamento della Fondazione Arena di Verona (giovedì 28). La Commissione Trasporti ha previsto l’audizione di Confcommercio nell’ambito dell’esame del disegno di legge sul car sharing (mercoledì 27). La Commissione Attività produttive prosegue le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva “Industria 4.0” ascoltando i rappresentanti di ANCE (mercoledì 27). Le Commissioni Riunite Trasporti e Attività produttive proseguono le audizioni sui documenti europei in materia di e-commerce (martedì 26).

I lavori di questa settimana al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce martedì 26 per esaminare il disegno di legge sul negazionismo. La discussione sul DEF 2016 è prevista a partire da mercoledì 27. Il question time di giovedì 28 interessa il Ministro degli Affari esteri, On. Paolo Gentiloni.

Passando ai lavori delle Commissioni, si segnala che le Commissioni Bilancio, Lavoro e Politiche UE (congiuntamente con le equivalenti Commissioni della Camera) ascoltano in audizione il Vicepresidente della Commissione europea per l’euro e il dialogo sociale, Valdis Domobrovskis (giovedì 28). In Commissione Finanze proseguono le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul sistema bancario e la tutela del risparmio (martedì 26, mercoledì 27 e giovedì 28. Il 28 viene ascoltato il Ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan). La Commissione Agricoltura ascolta in audizione i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sui disegni di legge di contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura (mercoledì 27). La Commissione Industria ascolta in audizione i rappresentanti del GSE sul meccanismo dei certificati verdi (mercoledì 27). La Commissione Politiche UE svolge l’audizione di Amedeo Teti, Direttore generale della politica internazionale del Ministero dello Sviluppo economico, sull’attuazione del TTIP (martedì 26). La Commissione per la Semplificazione ascolta in audizione il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica amministrazione, On. Maria Anna Madia, sullo stato di attuazione dell’Agenda per la semplificazione (mercoledì 27).

#FocusParlamento

di Francesco Scolaro

Tags: car sharingConsumo del suoloDario FranceschiniDef 2016edilizia scolasticaMarianna MadiaRiforma magistratura ordinaria
Articolo precedente

Il venerdì di LabParlamento (18 – 22 aprile 2016)

Articolo successivo

Calendario Istituzionale 26 aprile – 1° Maggio

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea
Politica

Al via a Jesolo la seconda edizione del festival internazionale della geopolitica europea

05 Maggio 2022 12:31
Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino
Economia

Scuola: Presidi Andis, su edilizia scolastica governo ha partorito il topolino

22 Novembre 2021 10:16
Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?
Politica

Il Pd cerca un’identità: con M5S o verso il centro?

06 Marzo 2021 07:10
Ecco i profili social dei ministri di Draghi
Società

Ecco i profili social dei ministri di Draghi

13 Febbraio 2021 17:39
Caratteri e giuramenti quirinalizi
Governo

Caratteri e giuramenti quirinalizi

13 Febbraio 2021 14:08
Sanremo si blocca, Franceschini mette il muto al festival
Cultura

Sanremo si blocca, Franceschini mette il muto al festival

29 Gennaio 2021 08:30
Articolo successivo

Calendario Istituzionale 26 aprile - 1° Maggio

Ma il dopo-Chernobyl non spegne l’atomo

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.