sabato 2 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Cessione Ilva, diventa legge il decreto del Governo Renzi

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
27 Luglio 2016 14:57
in Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Governo incassa in Senato la fiducia sul DL Ilva. Proroga fino a 18 mesi per l’attuazione del Piano ambientale

Il decreto-legge sulla cessione dell’Ilva è diventato legge. Il voto finale è arrivato in Senato nella giornata di mercoledì 27 luglio 2016. Il Governo Renzi, estensore del DL, aveva posto la questione di fiducia sull’approvazione del provvedimento. Fiducia che Palazzo Madama ha rinnovato con 168 voti a favore e 102 contrari.

Il DL prevede una lunga lista di misure per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo Ilva, modificando alcune disposizioni contenute nei precedenti decreti-legge riguardanti l’attuazione del Piano di tutela ambientale e sanitaria e i diritti e gli obblighi degli acquirenti o affittuari del complesso aziendale. Tra le principali, si pone a carico dell’amministrazione straordinaria del Gruppo ILVA – e non più dell’acquirente o affittuario aggiudicatario della procedura di cessione – l’onere di rimborso dell’importo erogato dallo Stato (300 milioni di euro). E si consente una proroga, non superiore a diciotto mesi, del termine del 30 giugno 2017 per l’attuazione del Piano ambientale, su istanza dell’aggiudicatario.

Altri articoli interessanti

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Nel precedente passaggio parlamentare, la Camera ha introdotto norme che vietano all’advisor finanziario di avere partecipazioni o ricoprire incarichi dirigenziali interni o esterni nel soggetto aggiudicatario. Inoltre è stata autorizzata l’ARPA a procedere ad assunzioni a tempo indeterminato per assicurare le attività di accertamento relative all’attuazione del Piano.

Sul fronte degli oneri finanziari, viene posticipato al 2018 il termine previsto per il rimborso degli importi finanziati da parte dello Stato in favore del Gruppo Ilva. Su questo punto, i tecnici del Servizio del Bilancio del Senato avevano chiesto rassicurazioni al Governo in merito alla “capacità dell’amministrazione straordinaria di fare fronte alla restituzione del finanziamento e sui tempi in cui tale restituzione avrà luogo”. A tal fine si autorizzano i commissari a contrarre finanziamenti statali per un ammontare complessivo fino a 800 milioni di euro (di cui fino a 600 milioni di euro nel 2016 e fino a 200 milioni di euro nel 2017) al fine esclusivo di attuare il Piano di tutela ambientale e sanitaria.

Critiche le opposizioni, con il M5S che non reputa l’Ilva una società competitiva a livello nazionale e internazionale, ed attacca il Governo che sarebbe “aggrappato al passato” e non avrebbe previsto un piano industriale ed un programma di disinquinamento del sito tarantino. Parole di disapprovazione sono arrivate anche da Forza Italia, che giudica incomprensibile l’incremento di organico previsto per l’ARPA in un periodo di spending review, anche perché sarebbero duplicate alcune funzioni già in capo all’ISPRA.

Il decreto-legge diventa quindi legge dopo meno di 60 giorni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 9 giugno scorso) e dopo essere stato ritoccato solo a Montecitorio.

di Francesco Scolaro

Tags: ARPA PugliaCameraDL IlvaForza ItaliaISPRAM5SPiano ambientalesenatoTaranto
Articolo precedente

Calendario istituzionale 25 – 31 luglio

Articolo successivo

Nasce Bilancio Aperto, tutte le entrate e le spese dello Stato in un’app

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni
Ambiente

Consumo di suolo: dossier Ispra, nel 2021 il valore più alto degli ultimi 10 anni

27 Luglio 2022 06:40
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

11 Luglio 2022 06:01
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Articolo successivo

Nasce Bilancio Aperto, tutte le entrate e le spese dello Stato in un’app

Il venerdi di LabParlamento (25 - 29 luglio 2016)

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.