mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Cessione Ilva, diventa legge il decreto del Governo Renzi

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
27 Luglio 2016 14:57
in Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Governo incassa in Senato la fiducia sul DL Ilva. Proroga fino a 18 mesi per l’attuazione del Piano ambientale

Il decreto-legge sulla cessione dell’Ilva è diventato legge. Il voto finale è arrivato in Senato nella giornata di mercoledì 27 luglio 2016. Il Governo Renzi, estensore del DL, aveva posto la questione di fiducia sull’approvazione del provvedimento. Fiducia che Palazzo Madama ha rinnovato con 168 voti a favore e 102 contrari.

Il DL prevede una lunga lista di misure per il completamento della procedura di cessione dei complessi aziendali del Gruppo Ilva, modificando alcune disposizioni contenute nei precedenti decreti-legge riguardanti l’attuazione del Piano di tutela ambientale e sanitaria e i diritti e gli obblighi degli acquirenti o affittuari del complesso aziendale. Tra le principali, si pone a carico dell’amministrazione straordinaria del Gruppo ILVA – e non più dell’acquirente o affittuario aggiudicatario della procedura di cessione – l’onere di rimborso dell’importo erogato dallo Stato (300 milioni di euro). E si consente una proroga, non superiore a diciotto mesi, del termine del 30 giugno 2017 per l’attuazione del Piano ambientale, su istanza dell’aggiudicatario.

Altri articoli interessanti

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

Nel precedente passaggio parlamentare, la Camera ha introdotto norme che vietano all’advisor finanziario di avere partecipazioni o ricoprire incarichi dirigenziali interni o esterni nel soggetto aggiudicatario. Inoltre è stata autorizzata l’ARPA a procedere ad assunzioni a tempo indeterminato per assicurare le attività di accertamento relative all’attuazione del Piano.

Sul fronte degli oneri finanziari, viene posticipato al 2018 il termine previsto per il rimborso degli importi finanziati da parte dello Stato in favore del Gruppo Ilva. Su questo punto, i tecnici del Servizio del Bilancio del Senato avevano chiesto rassicurazioni al Governo in merito alla “capacità dell’amministrazione straordinaria di fare fronte alla restituzione del finanziamento e sui tempi in cui tale restituzione avrà luogo”. A tal fine si autorizzano i commissari a contrarre finanziamenti statali per un ammontare complessivo fino a 800 milioni di euro (di cui fino a 600 milioni di euro nel 2016 e fino a 200 milioni di euro nel 2017) al fine esclusivo di attuare il Piano di tutela ambientale e sanitaria.

Critiche le opposizioni, con il M5S che non reputa l’Ilva una società competitiva a livello nazionale e internazionale, ed attacca il Governo che sarebbe “aggrappato al passato” e non avrebbe previsto un piano industriale ed un programma di disinquinamento del sito tarantino. Parole di disapprovazione sono arrivate anche da Forza Italia, che giudica incomprensibile l’incremento di organico previsto per l’ARPA in un periodo di spending review, anche perché sarebbero duplicate alcune funzioni già in capo all’ISPRA.

Il decreto-legge diventa quindi legge dopo meno di 60 giorni dalla sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (avvenuta il 9 giugno scorso) e dopo essere stato ritoccato solo a Montecitorio.

di Francesco Scolaro

Tags: ARPA PugliaCameraDL IlvaForza ItaliaISPRAM5SPiano ambientalesenatoTaranto
Articolo precedente

Calendario istituzionale 25 – 31 luglio

Articolo successivo

Nasce Bilancio Aperto, tutte le entrate e le spese dello Stato in un’app

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)
Europa

Dove la transizione ecologica è già cominciata (e dove no)

17 Dicembre 2021 05:17
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità
Società

Alluvioni / Rapporto Ispra, in Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità

17 Novembre 2021 05:00
Articolo successivo

Nasce Bilancio Aperto, tutte le entrate e le spese dello Stato in un’app

Il venerdi di LabParlamento (25 - 29 luglio 2016)

Le ultime da LabParlamento

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.