giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il venerdì di Lab Parlamento (7 – 11 novembre 2016)

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
11 Novembre 2016 16:56
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Andrea Spuntarelli

Nell’arco di questa settimana è entrato nel vivo l’iter della Legge di Bilancio 2017 nella Commissione Bilancio della Camera. Sono state infatti completate le consuete audizioni sul testo, e con la relazione di Mauro Guerra (PD) è stata intrapresa la discussione generale del provvedimento. Le votazioni sugli emendamenti dovrebbero avere inizio la prossima settimana, ed è previsto che si concludano entro mercoledì 23 novembre. Sul fronte del DL Fiscale collegato alla manovra, è invece terminato con il mandato ai relatori a riferire in Assemblea (a partire dal 14 novembre) l’esame dell’articolato nelle Commissioni Bilancio e Finanze.

Altri articoli interessanti

#dignitàperisindaci, i primi cittadini bussano a Palazzo Chigi

Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

Dal lato delle attività di Montecitorio non connesse alla sessione di bilancio, va segnalato che la Commissione Ambiente ha ascoltato in audizione i rappresentanti dei Consigli delle Regioni colpite dai terremoti del 26 e 30 ottobre, mentre la Commissione Giustizia ha intrapreso la discussione in sede legislativa del Disegno di Legge in materia di traffico di organi. Inoltre, lunedì 7 novembre circa 600 Sindaci sono stati ospitati in Assemblea per discutere di ricostruzione e di accoglienza dei rifugiati.

Sul fronte dei lavori del Senato, l’Aula ha approvato in prima lettura il DdL Aree protette, che proseguirà il proprio iter (avviato nel 2013) alla Camera. In aggiunta, Palazzo Madama ha deliberato la costituzione di una Commissione d’inchiesta sulla ricostruzione post terremoto dell’Aquila dell’aprile 2009.

Il Consiglio dei Ministri, nella riunione del 9 novembre, ha dato il via libera in esame preliminare ai Decreti Legislativi di attuazione delle Direttive Ue in ambito di etichette dei prodotti alimentari, esportazione di sostanze chimiche pericolose e riduzione dell’uso delle buste di plastica, mentre ha varato in via definitiva il D. Lgs. di attuazione della normativa comunitaria che permette agli Stati di limitare o vietare la coltivazione di Ogm. Infine, il Governo ha adottato i testi preliminari di attuazione delle Leggi Delega per il riordino delle Camere di commercio e la riforma del Servizio Civile nazionale.

Tags: Commissione d'inchiesta terremoto L'AquilaDdL Aree protetteDL FiscaleEtichette prodotti alimentariLegge di Bilancio 2017OgmServizio civileSindaciTerremoto
Articolo precedente

Commissione d’inchiesta sul terremoto dell’Aquila

Articolo successivo

14 – 19 novembre: Focus Parlamento

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

#dignitàperisindaci, i primi cittadini bussano a Palazzo Chigi
Governo

#dignitàperisindaci, i primi cittadini bussano a Palazzo Chigi

07 Luglio 2021 15:05
Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016
Società

Da Sindacati e Confindustria 7 milioni di euro per il terremoto del 2016

13 Maggio 2021 14:48
DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio
Parlamento

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

06 Dicembre 2017 10:49
Il Venerdì 27 novembre-1 dicembre
Ambiente

Il Venerdì
27 novembre-1 dicembre

01 Dicembre 2017 17:58
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Parlamento

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

30 Novembre 2017 15:25
DL Fiscale, la redistribuzione delle risorse pubbliche per aree regionali
Parlamento

DL Fiscale, la redistribuzione delle risorse pubbliche per aree regionali

23 Novembre 2017 08:51
Articolo successivo

14 - 19 novembre: Focus Parlamento

Il Servizio Civile si amplia e diventa “Universale”

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.