lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Una proposta per la legalità.

devalecs di devalecs
17 Ottobre 2014 14:49
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Francesco Virtuoso

La creazione di una Commissione speciale d’inchiesta sulle infiltrazioni mafiose nel territorio laziale con il compito di analizzare e verificare il livello di diffusione della criminalità organizzata, è la proposta che un gruppo di consiglieri ha depositato il 9 settembre, in attesa di una veloce calendarizzazione, in Regione Lazio.

Altri articoli interessanti

Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti

Minori / Nel Lazio almeno il 10% è a rischio povertà

Regione Lazio / 789 mila euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

Il documento assume particolare importanza in termini di presenza dello Stato nelle attività di controllo della criminalità per fotografare meglio un fenomeno che oggi assume nuove articolazioni perpetrate anche in modo diverso dal passato: dal racket delle estorsioni, alla tratta degli immigrati; dall’assalto ai portavalori milionari, alle intimidazioni a sindaci ed associazioni. Oggi le mafie occupano settori strategici dell’economia nazionale: ciclo del cemento, edilizia, gestione degli appalti, smaltimento dei rifiuti, stabilimenti balneari, controllo dello spaccio di sostanze stupefacenti e della prostituzione e ultimamente, il ricco business incontrollato delle sale da gioco e delle sale scommesse.

Questa proposta di legge è un nuovo strumento legislativo nelle mani di chi ha il dovere di combattere la criminalità organizzata attraverso specifiche indagini conoscitive sul livello di penetrazione della criminalità nel territorio.

Finalmente la classe politica, o perlomeno una parte di essa, decide di andare oltre le azioni simboliche che, per quanto significative, sono del tutto insufficienti nella lotta alle mafie ed alla corruzione che le alimenta nelle pubbliche amministrazioni.

Con questo documento la politica laziale potrebbe avere la possibilità di riscattarsi davanti all’opinione pubblica approvando questa proposta di legge. Un segnale forte, prima di tutto nei confronti delle organizzazioni criminali, ma specialmente nei confronti di tantissimi giovani volontari che quotidianamente, all’interno delle associazioni presenti sul tutto il territorio nazionale, operano nella lotta alla criminalità attraverso percorsi di riqualificazione culturale determinanti nell’evitare un pericoloso aumento di consenso sociale intorno al fenomeno delle mafie.

La proposta di legge non comporterebbe oneri a carico del bilancio della Regione. Sarà prerogativa della suddetta Commissione poter convocare in audizione membri delle forze dell’ordine, magistrati, funzionari pubblici, associazioni e rappresentanti della società civile ed effettuare sopralluoghi. Ogni sei mesi la stessa dovrà presentare al Consiglio Regionale una relazione della propria attività che sarà poi inoltrata alla Commissione Parlamentare Antimafia, al fine di condividere e concordare specifiche iniziative, garantendo, così ulteriori supporti coordinativi tra le diverse realtà istituzionali per ottenere maggiori risultati nella lotta alla criminalità organizzata.

Un esempio virtuoso che, mi auguro, abbia una eco nel resto d’Italia senza barriere partitiche ma con la massima risonanza grazie al buon senso di tutti i politici.

Riferimenti normativi:

Atti Regione Lazio – Proposta di Legge N. 191 del 9 Settembre 2014, http://atticrl.regione.lazio.it/allegati/propostelegge/TESTI_PROPOSTI/PL%20191.pdf

Tags: Commissione parlamentare antimafiaLegalitàRegione Lazio
Articolo precedente

MoVimento fermo.

Articolo successivo

Lo stato di salute dei partiti italiani.

devalecs

devalecs

LabParlamento Consiglia

Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti
LabRoma

Regione Lazio / La storia delle ostetriche ‘combattenti’, vincitrici di concorso e lasciate a spasso da Zingaretti

13 Marzo 2022 06:18
Minori / Nel Lazio almeno il 10% è a rischio povertà
LabRoma

Minori / Nel Lazio almeno il 10% è a rischio povertà

11 Marzo 2022 05:19
Regione Lazio / 789 mila euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico
LabRoma

Regione Lazio / 789 mila euro per il contrasto al gioco d’azzardo patologico

19 Gennaio 2022 07:07
Salute mentale, esperti: prevenzione, cura pazienti e ricerca per andare oltre il Covid
Istruzione

Salute mentale, esperti: prevenzione, cura pazienti e ricerca per andare oltre il Covid

08 Novembre 2021 05:08
Attacco hacker, ogni giorno 600 reati sul web
Società

Attacco hacker, ogni giorno 600 reati sul web

03 Agosto 2021 07:09
Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo
LabRoma

Rifiuti, Raggi contro Regione: la Lombardia ha 30 impianti, il Lazio uno e mezzo

21 Luglio 2021 11:58
Articolo successivo

Lo stato di salute dei partiti italiani.

"Il Futuro è solo l'inizio"

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.