martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Maggio 2025 09:56
in Esteri
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“Una pace possibile”. Questo è il titolo della conferenza promossa dall’Unione Nazionale Mutilati e invalidi per Servizio – Sezione di Rimini con il contributo dell’Associazione Nazionale Artiglieri D’Italia. Sezione di Rimini per immaginare e realizzare un altro mondo possibile, in cui al conflitto non consegua necessariamente la devastazione della guerra. 

L’appuntamento, fortemente voluto e ideato da Raffaele Minieri, referente Unms Rimini, si terrà sabato 17 maggio, alle 15,30, a Rimini nella Palazzina Roma in Piazzale Federico Fellini 3. Presenti relatori di prestigio che sapranno affrontare il tema da punti di vista variegati per restituirne la giusta complessità e al contempo offrire spunti di riflessione nuovi e interessanti. 

Altri articoli interessanti

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

Il Giappone accoglie profughi afghani

Si comincia con un intervento di Maria Gabriella Esposito, docente emerita di Filosofia del diritto all’Università di Teramo a cui seguirà Maria Clara Mussa, inviata di guerra e direttrice di Cybernaua InformAction Magazine. A concludere la relazione di Khaled Ahmad Zekriya, ambasciatore della Repubblica Islamica di Afghanistan a Roma. Modera il dibattito il saggista Francesco Rinaldini.

Il programma si aprirà, quindi, con una riflessione di carattere umanistico e filosofico, che esplorerà il legame tra la pace e il dolore fisico. Successivamente, si affronterà un tema delicato e attuale: l’uso delle donne come arma di guerra e le sofferenze che ne derivano. 

Un momento particolarmente atteso sarà l’intervento dell’ambasciatore Zekriya, il quale fornirà una panoramica sulla grave situazione in Afghanistan che sta subendo la peggior crisi umanitaria di sempre.

In concomitanza con l’iniziativa, si terrà l’inaugurazione della mostra dell’artista Anna Gorrieri, che sarà aperta al pubblico dal 17 fino al 27 maggio. Attraverso una serie di opere pittoriche e installazioni, Gorrieri invita lo spettatore a intraprendere un profondo viaggio di riflessione sulla complessità del concetto di pace, stimolando una profonda meditazione sulla trasformazione umana e sul senso della sofferenza.

Si chiude il pomeriggio insieme con un brindisi offerto dalle associazioni.

L’ingresso all’incontro e alla mostra è libero fino a esaurimento posti disponibili. 

Per informazioni e prenotazioni: tel. 339 3279356 o 329 496760

Tags: afghanistan
Articolo precedente

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

Articolo successivo

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”
Cultura

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

08 Settembre 2023 21:25
Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita
Esteri

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

18 Settembre 2021 07:01
Il Giappone accoglie profughi afghani
Esteri

Il Giappone accoglie profughi afghani

13 Settembre 2021 06:36
In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita
Esteri

In Afghanistan, dove una telefonata accorcia la vita

11 Settembre 2021 07:35
La tecnologia si allea col male e fa strage in Afghanistan
Esteri

La tecnologia si allea col male e fa strage in Afghanistan

01 Settembre 2021 06:56
Vietato studiare. Le studentesse bloccate a Kabul
Esteri

Vietato studiare. Le studentesse bloccate a Kabul

30 Agosto 2021 06:18
Articolo successivo
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO "DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok