martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Maggio 2025 13:21
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

È stato presentato lunedì 5 maggio presso il Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza Università di Roma, all’interno del Convegno “Musica e intelligenza artificiale come strategia di inclusione. Nuovi scenari per l’innovazione didattica e sociale”, il progetto “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”. L’evento ha registrato un importante successo in termini di pubblico presente e di feedback da parte dei soggetti che a vario titolo hanno assistito al Convegno.

Il progetto “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA” della Fondazione Anna Maria Catalano e del Dipartimento di Informatica della Sapienza, co-finanziato dalla Fondazione TIM, ha portato alla realizzazione dell’applicazione Musikeyrtual, che permette di utilizzare lo smartphone per avvicinarsi alla musica in maniera innovativa: poter suonare avendo a disposizione esclusivamente uno smartphone e un foglio di carta sul quale è disegnata una tastiera musicale. 

Altri articoli interessanti

Le Università “La Sapienza” di Roma e “La Tuscia” di Viterbo insieme per le nuove sfide dell’enogastronomia

L’evento del 5 maggio, promosso dalla Fondazione Anna Maria Catalano insieme al Dipartimento di Informatica e al Nuovo Teatro Ateneo della Sapienza, è stato trasmesso in streaming da RadioSapienza, sul cui sito web è possibile ascoltare anche i primi tre episodi del podcast dedicato al progetto. Il Convegno, inoltre, è stato anche inserito all’interno delle attività del progetto di Terza Missione “La Sapienza della solidarietà. Il radiodramma e il podcast come strumenti di sensibilizzazione sulle tematiche sociali”.

I saluti istituzionali si sono aperti con l’intervento di Fabio Lucidi, prorettore a Terza e Quarta Missione e Rapporto con gli studenti della Sapienza, il quale ha sottolineato l’importanza del rapporto tra l’Università e il territorio di riferimento. Giorgia Floriani, direttore generale della Fondazione TIM, ha spiegato gli obiettivi della Call for ideas all’interno della quale il progetto “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA” è risultato vincitore; Floriani ha poi posto l’accento su come il Terzo Settore abbia compreso in anticipo le opportunità di cui è portatrice l’Intelligenza Artificiale. Daniele Gorla, coordinatore di Musica Sapienza (MuSa), ha evidenziato come il Convegno abbia unito la musica, da un lato, e l’informatica, dall’altro. Mario Rusconi, presidente dell’Associazione Nazionale Presidi Lazio, ha rilanciato la proposta di tenere aperte le scuole tutto il giorno per iniziative di carattere culturale e di volontariato e ha messo in luce come dalla pandemia in poi gli insegnanti stiano prendendo coscienza dell’importanza anche in chiave didattica delle nuove tecnologie. Enrico Tronci, direttore del Dipartimento di Informatica della Sapienza, ha raccontato come ad ispirare il progetto sia stata la volontà di rendere accessibile ai bambini delle scuole l’insegnamento della musica creando una situazione in cui a costo zero gli alunni possano avvicinarsi all’arte musicale mettendola in pratica.

Lo stesso professor Tronci ha poi preso parte al panel successivo, nel corso del quale è stato illustrato nel dettaglio il progetto “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”. Sergio Estivi, presidente della Fondazione Anna Maria Catalano, ha osservato come le competenze, le capacità e le energie coinvolte nel progetto siano state molteplici e multidisciplinari. Marco Raoul Marini, ricercatore e docente presso il Dipartimento di Informatica della Sapienza, ha spiegato dal punto di vista tecnico lo sviluppo e i vari passaggi che hanno consentito di arrivare alla versione attuale dell’app Musikeyrtual, dando vita anche una dimostrazione pratica del suo funzionamento. L’app, gratuita,  è scaricabile   dal sito www.musikeyrtual.it e a breve dalla piattaforma PlayStore.

A seguire, nel corso della Tavola rotonda dal titolo “Suoni, immagini, tecnologie per una società più inclusiva. Sinergie tra musica e intelligenza artificiale”, è stato affrontato il tema delle opportunità garantite dall’utilizzo dell’IA nell’avvicinamento dei bambini allo studio della musica e nella democratizzazione dell’accesso all’apprendimento di uno strumento. Il dibattito è stato coordinato da Mihaela Gavrila, professoressa della Sapienza e componente del Consiglio Scientifico della Fondazione Anna Maria Catalano, che ha ricordato come alla parte scientifica del progetto la Fondazione Catalano ha voluto affiancare iniziative di divulgazione anche attraverso i linguaggi più vicini alle nuove generazioni. La Tavola rotonda è stata animata da: Francesco Antonioni, compositore, conduttore radiofonico e televisivo, Annalisa Buffardi, prima ricercatrice di Indire e membro del Tavolo di coordinamento in materia di alfabetizzazione digitale e mediatica dell’Agcom; Francesca Romana Ciangola, dirigente dell’ Ufficio IV – Coordinamento e pianificazione delle attività di comunicazione – Direzione generale dell’internazionalizzazione e della comunicazione – Ministero Dell’Università e della Ricerca; Vincenzo Curatola, presidente del Forum del Sostegno a Distanza (Forum SaD); Sandra Fortuna, docente di Pedagogia della musica al Conservatorio Santa Cecilia Roma.

Prima delle conclusioni del Convegno è stato proiettato il teaser del video del regista Paolo Tommasini“Armonie del futuro. Suoni e immagini dell’innovazione”, dedicato al progetto “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”.

Tags: Università La Sapienza
Articolo precedente

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

Articolo successivo

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Le Università “La Sapienza” di Roma e “La Tuscia” di Viterbo insieme per le nuove sfide dell’enogastronomia
Istruzione

Le Università “La Sapienza” di Roma e “La Tuscia” di Viterbo insieme per le nuove sfide dell’enogastronomia

14 Ottobre 2022 06:04
Articolo successivo
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L'ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO "ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok