martedì 24 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
14 Maggio 2025 13:24
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è tenuto ieri presso la sede della Regione Lombardia il convegno “Le malattie invisibili ginecologiche: diagnosi, prevenzione delle complicanze, presa in carico e gestione del paziente“, un’importante occasione di confronto su patologie spesso sottovalutate o misconosciute, ma che impattano profondamente sulla qualità di vita delle pazienti.

Durante l’evento, organizzato da Eventitaly di Elena Albanese con il contributo non condizionante di Zambon, è intervenuto il Dott. Mario Melazzini, Direttore Generale Welfare della Regione Lombardia, portando il saluto istituzionale e quello dell’Assessore al Welfare Guido Bertolaso, impossibilitato a partecipare.

Altri articoli interessanti

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Melazzini ha voluto innanzitutto ringraziare i pazienti e le associazioni che danno voce e visibilità a problematiche troppo spesso ignorate: “Le cosiddette malattie invisibili sono in realtà l’emblema di bisogni non riconosciuti, non sempre compresi o correttamente inquadrati dalla sanità tradizionale. La risposta non può che essere multidisciplinare, centrata sulla persona”.

Nel suo intervento ha sottolineato come patologie quali endometriosi, vulvodinia, neuropatia del pudendo e dolore pelvico cronico, cistite interstiziale, siano paradigmatiche di questa invisibilità clinica e sociale. “Tra le invisibili – ha detto – l’endometriosi è forse la più ‘visibile’, ma è solo la punta dell’iceberg. La Regione ha avviato un’importante rete di centri hub e spoke per la diagnosi e trattamento dell’endometriosi, con 10 centri specializzati e 27 territoriali. Ora è tempo di ampliare l’orizzonte”.

Grande apprezzamento è stato espresso per la proposta di legge regionale, volta a strutturare una rete regionale dedicata alle malattie ginecologiche invisibili. “Questo disegno normativo – ha sottolineato Melazzini – punta a riconoscere ufficialmente bisogni oggi in gran parte a carico delle pazienti, garantendo presa in carico pubblica, percorsi di diagnosi precoce, sostegno psicologico, e soprattutto l’integrazione ospedale-territorio”.

Un passaggio chiave sarà la creazione di un Osservatorio regionale che promuova l’elaborazione di linee guida diagnostico-terapeutiche, con un approccio transdisciplinare e transculturale, capace di ascoltare e rispondere ai bisogni concreti delle donne lombarde.

Melazzini ha infine garantito il pieno supporto della Direzione Generale Welfare all’iter legislativo e ai futuri sviluppi attuativi, sottolineando: “Abbiamo la possibilità, anche grazie all’equilibrio di bilancio raggiunto dalla Regione, di investire concretamente per garantire diritti e cure a chi finora è rimasto invisibile. È nostro dovere istituzionale, ma anche un gesto di civiltà”.

Durante i lavori è intervenuta anche la Consigliera regionale Claudia Carzeri, che ha illustrato l’evoluzione normativa e politica legata al tema: “All’inizio di questa legislatura, ho promosso due importanti interventi in ambito sanitario: uno riguardante la vulvodinia, la neuropatia del pudendo e l’endometriosi, e l’altro sulla diastasi dei retti addominali. Quest’ultima, pur comportando gravi complicanze, non è ancora riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale”.

Carzeri ha ripercorso l’iter della proposta normativa, evidenziando come il lavoro della Commissione Sanità, da lei coordinato con colleghe di maggioranza e opposizione, abbia portato all’elaborazione di una risoluzione per sollecitare il Governo a finanziare l’intervento chirurgico per la diastasi, oltre all’inserimento di un ordine del giorno nella legge sulle liste d’attesa.

“Con il progetto di legge sulla vulvodinia, la neuropatia del pudendo e l’endometriosi – ha proseguito –abbiamo avviato un ciclo di audizioni che ci ha permesso di comprendere la necessità di ampliare il testo, includendo tutte le patologie connesse al pavimento pelvico, anche quelle meno note ma ugualmente invalidanti”. Il nuovo testo del PDL 43, che sarà licenziato a breve dalla Commissione, punta a creare un vero e proprio Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il dolore pelvico cronico e le sue complicanze.

Tra gli obiettivi principali: una presa in carico tempestiva, la creazione di centri di riferimento specializzati e di una rete territoriale efficace, la formazione dei medici di base e il riconoscimento delle esenzioni per le pazienti. Centrale anche il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, “attori indispensabili per rappresentare bisogni e proposte concrete”.

Carzeri ha concluso: “È la prima volta che in Italia si affronta con questa serietà il tema delle malattie invisibili del pavimento pelvico. Grazie al lavoro condiviso con istituzioni, associazioni e professionisti, oggi possiamo finalmente dire che siamo vicini a una svolta concreta, non solo normativa ma culturale”.

Tags: donneRegione Lombardia
Articolo precedente

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

Articolo successivo

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere
LabRoma

Il 25 ottobre le imprese romane scendono in campo contro la violenza di genere

19 Ottobre 2023 09:41
Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole
Ambiente

Agricoltura / Camilla Laureti (Europarlamentare S&D), dall’Ue spinta al credito per le donne che gestiscono aziende agricole

21 Novembre 2022 05:43
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”
Sanità

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022 10:10
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi
Economia

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

08 Marzo 2022 09:08
8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia
Società

8 Marzo / Il lavoro come riscatto della donna. Il caso delle “sigaraie e delle tabacchine” in Italia

08 Marzo 2022 06:31
Facebook annuncia dietrofront: non realizzerà più Instragram kids
Società

Il Metaverso di facebook: appena nato è già diventato un altro luogo ostile alle donne

21 Gennaio 2022 06:43
Articolo successivo
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L'ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO "ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA"

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok