lunedì 16 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Camanzi (ART): “Mobilità, bene sociale. Stimoliamo gli investimenti”

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
20 Giugno 2018 15:11
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Camanzi (ART): “Mobilità, bene sociale. Stimoliamo gli investimenti”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentato in Parlamento il V Rapporto dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti. Al centro la qualità dei servizi di trasporto e i diritti dei passeggeri.

Di Maria Carla Bellomia

Si è svolta questa mattina, alla presenza del Presidente della Repubblica e delle più alte cariche dello Stato della XVIII legislatura, la presentazione al Parlamento del quinto Rapporto annuale dell’Autorità di regolazione dei trasporti (ART) che ogni hanno è chiamata a riferire alle Camere sullo stato delle attività realizzate nel settore dei trasporti e dell’accesso alle relative infrastrutture e servizi per l’anno di riferimento.

Altri articoli interessanti

L’approfondimento: l’odissea del fondo investimenti

Contratto M5S-Lega: su infrastrutture e Tlc accordo ai minimi

25 – 30 luglio: Focus Parlamento

La premessa da cui è partita la relazione del Presidente Andrea Camanzi è che la mobilità si configura oggi come un bene a se stante, che ha natura economica ed è oggetto di tutela giuridica: in quanto tale necessita di un intervento regolatorio da parte di un’Autorità che sappia assicurare le necessarie garanzie di indipendenza, al passo con i cambiamenti in atto nel settore dei trasporti – i cd. “behavioural economics”, dalla natura irreversibile e sistemica –  e i nuovi comportamenti degli utenti .

Cresce sempre di più la consapevolezza da parte dei passeggeri dei propri diritti e con essa anche la domanda integrata e multimodale delle forme di trasporto, siano esse fisiche, infrastrutturali o di rete. Lo stesso discorso vale anche per le imprese che sono chiamate a raccogliere la sfida dell’integrazione tra infrastrutture e servizi complementari pienamente interoperabili.

Al centro dell’attività di regolazione dell’Autorità si pone  infatti  la garanzia della qualità dei servizi di trasporto offerti – oggetto dei contratti di servizio tra gli enti affidanti e le  imprese di trasporto – e l’effettiva tutela dei diritti dei passeggeri, con una rafforzata  garanzia dell’applicazione dell’apparato sanzionatorio. Fondamentale è quindi  che il sistema dei trasporti garantisca la piena accessibilità ad una informazione completa e di agevole consultazione per gli utenti , al passo con le tecnologie digitali, così come si concentri l’attenzione sui temi della sostenibilità ambientale del settore.

Per quanto riguarda i modelli di regolazione economica e tariffaria individuati dall’ART, l’Autorità ha applicato un approccio di tipo “sistemico” per rendere confrontabili le condizioni di efficienza dei  diversi mercati di settore e i rispettivi investimenti. Questo metodo ha permesso, secondo Camanzi, di smentire la falsa correlazione negativa che intercorrerebbe tra  un’intensa attività regolatoria e il potere attrattivo degli investimenti.

Gli esempi citati relativi al trasporto ferroviario di passeggeri ad alta velocità (AV) e alla regolazione dell’accesso agli aeroporti confermerebbero, al contrario, che un assetto normativo stabile e una regolazione economica indipendente – come quella garantita dall’ART – incoraggerebbero gli investimenti di settore.

Lo stesso discorso vale anche per la gestione delle autostradale che hanno tratto vantaggi dall’utilizzo del modello  cd. “yardstick competition” o “concorrenza per confronto”, definito dall’Autorità per identificare l’ambito di gestione ottimale e finalizzato a stimolare la concorrenza.

Con riferimento alle iniziative regolatorie messe in campo nell’ultimo anno, Camanzi ha citato  le misure adottate per l’affidamento in concessione di aree e banchine portuali e i criteri per la determinazione dei relativi canoni e tariffe d’uso; sul fronte stradale,  l’Autorità ha anche regolato l’accesso alle autostazioni di autobus a media e lunga percorrenza, così come è intervenuta in materia di aeroporti, revisionando i modelli tariffari vigenti per l’accesso alle infrastrutture aeroportuali.

In materia di governance ferroviaria, la piena indipendenza dei gestori delle infrastrutture assume per il Presidente dell’ART una valenza strategica decisiva, con particolare riguardo alla necessità di assicurare, in collaborazione con l’Agenzia Nazionale di Sicurezza Ferroviaria  il rispetto degli  obblighi di trasparenza finanziaria, separazione contabile e prevenzione dei conflitti di interesse.

Infine, sui mercati del trasporto pubblico locale e regionale (TPL), Camanzi  ha ricordato come l’ART abbia adottato un atto di segnalazione per evidenziare l’opportunità che gli enti affidanti rispondano agli obblighi di efficacia, efficienza ed equilibrio economico e per sensibilizzare il MIT sul tema dell’affidamento diretto o in house.

In conclusione, Camanzi ha fatto un accenno alla questione della natura delle piattaforme digitali, comprese quelle logistiche delle merci e alla loro capacità di gestire big data in modo esclusivo e tale da condizionare l’operatività dei mercati dei servizi di trasporto.

Resta aperto invece il nodo del finanziamento dell’autorità e dei soggetti tenuti per legge a contribuire al suo funzionamento: per vedere come andrà a finire, bisognerà attendere la conclusione del contenzioso, attualmente in corso, tra l’ART e i gestori delle infrastrutture e dei servizi regolati.

I testi:

Rapporto annuale dell’Autorità di regolazione dei trasporti

Relazione del Presidente di ART Andrea Camanzi

Tags: Andrea CamanziAutorità di Regolazione dei TrasportiInfrastrutture
Articolo precedente

Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali

Articolo successivo

Camera: ecco la composizione delle Commissioni permanenti

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

L’approfondimento: l’odissea del fondo investimenti
Approfondimenti

L’approfondimento: l’odissea del fondo investimenti

14 Dicembre 2018 11:24
Contratto M5S-Lega: su infrastrutture e Tlc accordo ai minimi
Europa

Contratto M5S-Lega: su infrastrutture e Tlc accordo ai minimi

23 Maggio 2018 09:49
Parlamento

25 – 30 luglio: Focus Parlamento

25 Luglio 2016 10:05
Articolo successivo
Verso le elezioni. I candidati non possono più “lasciare”, si intravede già il Gruppo Misto

Camera: ecco la composizione delle Commissioni permanenti

I rider? Non sono lavoratori subordinati, ma bisogna tutelarli

I rider? Non sono lavoratori subordinati, ma bisogna tutelarli

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok