mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Davide Di Stefano di Davide Di Stefano
01 Agosto 2022 06:40
in Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dal giorno 25 Luglio al 24 Ottobre 2022 sarà possibile fare richiesta per ottenere fino a 600 euro di bonus, che andranno a coprire la spesa relativa alle terapie psicologiche. 

La domanda va presentata sul sito dell’Inps, in via telematica. Fin dall’inizio questo strumento, il bonus psicologo, è stato fortemente criticato e visto come poco risolutivo, se non addirittura inutile sia dai cittadini che dalle psicologhe e dagli psicologi stessi. 

Altri articoli interessanti

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

Se anche i nobili vanno in terapia 

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

Per sottolinearne l’inadeguatezza, sono bastate poche ore. L’enorme numero di domande presentate, ha fatto capire, come se ce ne fosse bisogno, che un intervento isolato non basta ed urgono misure più ampie e coordinate, così da venire incontro alle reali richieste delle cittadine e dei cittadini. Guardando i dati evince che in appena 48 ore, sono arrivate ben 85 mila richieste all’INPS per il bonus psicologico. 

Un aggiornamento in merito, riporta che dopo solo due giorni il numero di domande presentate era di ben 113.342 e risale precisamente alle ore 9.30 del 27 Luglio, la fonte è il profilo Linkedin INPS. Ovviamente le richieste continuano a crescere e già quando questo articolo sarà pubblicato, ce ne saranno di nuove. 

Solo questi numeri ci fanno capire la grande aderenza a questa iniziativa, ma anche la limitatezza dei fondi stanziati visto che c’è la possibilità di un reale intervento solo per 16 mila persone. Una quantità imponente di domande che, purtroppo, non potranno essere soddisfatte con i 10 milioni di euro stanziati nel decreto Milleproroghe. 

I numeri, ci fanno palesemente capire, quanto le cittadine ed i cittadini italiani abbiano realmente bisogno di un supporto psicologico per affrontare il disagio scaturito dagli epocali sconvolgimenti degli ultimi anni, in diversi campi. 

Come abbiamo potuto constatare, i fondi non bastano già più ed è fondamentale che la politica, decida di affrontare il tema in modo serio e realistico, non solo tramite bonus, per di più con fondi decisamente scarsi ed inappropriati. La forte risposta che hanno dato le persone a questo strumento ci fa dedurre che il nostro paese deve investire sulla prevenzione in modo credibile, con interventi ponderati ed utili. 

Comunque, per chi non avesse ancora presentato domanda sul sito dell’INPS, l’invito è a non scoraggiarsi e proseguire con le domande, poiché le graduatorie saranno formulate sia sulla base dell’ISEE che sulla base della data di inoltro. Ricordiamo che c’è tempo fino al 24 Ottobre 2022 per poter presentare la domanda e successivamente verranno formate le graduatorie.  

Il beneficio verrà erogato prioritariamente alle persone con ISEE più basso, in base all’ordine di arrivo della domanda. Infine una piccola riflessione: il 25 Settembre del 2022 si tornerà alle urne per votare. 

Ora, senza trascurare punti di programma importantissimi, quali la lotta al cambiamento climatico e alla recessione finanziaria, ci auguriamo che qualsiasi squadra di governo sarà chiamata ad assolvere a questo compito, non si dimentichi di un tema così urgente. 

A prescindere dal colore politico e dagli ideali, un buon modo per venire incontro alle richieste dei cittadini sarebbe quello di prendere seriamente in considerazione la salute mentale. Lo speriamo certo, ma siamo anche molto scettici al riguardo. 

Tags: bonus psicologicosalute mentale
Articolo precedente

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Articolo successivo

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Davide Di Stefano

Davide Di Stefano

LabParlamento Consiglia

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone
LabRoma

Salute mentale / L’art therapy dei giovani in mostra a Fiano Romano 

04 Dicembre 2022 06:25
Se anche i nobili vanno in terapia 
Esteri

Se anche i nobili vanno in terapia 

15 Settembre 2022 06:17
Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti
LabRoma

Salute Mentale: Fenascop Lazio, dimissioni Consulta segnano fallimento giunta Zingaretti

19 Luglio 2022 06:21
Ansia, stress, reazioni violente: ecco come il caldo e l’estate bollente incidono sulla salute mentale
Sanità

Ansia, stress, reazioni violente: ecco come il caldo e l’estate bollente incidono sulla salute mentale

15 Luglio 2022 06:24
Covid, esperti: da pandemia conseguenze devastanti su salute mentale
Sanità

Salute Mentale / Un dramma, tra il muro di gomma delle Istituzioni e palliativi come il bonus psicologico

11 Luglio 2022 11:11
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Articolo successivo
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L'allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.