venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società food

Stanchi del cibo nelle scatole di cartone? Arriva a Roma il primo Experience Delivery

Claudia Bartoli di Claudia Bartoli
20 Marzo 2021 07:17
in food, LabRoma, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Stanchi del cibo nelle scatole di cartone? Arriva a Roma il primo Experience Delivery
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra lo scorso e il corrente anno il delivery food ha raggiunto velocemente la vetta dei servizi più utilizzati dagli italiani, tanto è vero che, 4 su 10 dei nostri conterranei dichiarano di usufruirne a cadenze regolari. Il boom dirompente delle consegne a domicilio in campo enogastronomico rappresenta un dato certo, ma non mancano, però, le voci fuori dal coro che si schierano contro questa tendenza. Quando si parla di nuove aperture di ristoranti, oppure, semplicemente, di un locale che si è guadagnato nel tempo una nomea cattivante, capita non di rado di sentire qualcuno che, con tono entusiasta, sarebbe curioso di provare l’offerta delivery e, dall’altro lato, chi, invece, risponde che l’asporto rovina l’esperienza complessiva.

Ma quale esperienza? Quella che ti lascia un segno, una traccia, in un senso che può acquisire una valenza positiva o meno, ma che, comunque, ti insegna o ti lascia qualcosa dopo che l’hai vissuta. Questo è ciò che intende chi si scaglia contro l’idea di ordinare un piatto o un menu a domicilio: si perde il “viaggio”che ha inizio da quando si entra in un locale.

Altri articoli interessanti

E i rider cosa mangiano?

Soprattutto per un ristorante in cui non si è mai stati a mangiare, c’è la curiosità di sperimentare a 360 gradi. C’è il desiderio di essere coccolati da un servizio attento alle esigenze, che non tarda a versare il vino in un bicchiere che ne risulta momentaneamente privo. Parliamo, poi, in concreto del pasto. Dal punto di vista visivo e gustativo esiste una netta differenza tra la pietanza consegnata a casa in una scatola di cartone rispetto alle portate servite a tavola con cura e impiattate in modo da deliziare prima gli occhi e poi il palato. Ecco cosa intende chi dice che l’asporto food delude per ciò che concerne l’aspettativa esperienziale; ma, in un periodo storico in cui l’emergenza pandemica ha costretto ristoratori e imprenditori enogastronomici a chiusure prolungate e limitazioni dell’orario di apertura, l’esigenza di reinventarsi con un servizio di consegna a domicilio è forte.Consente, infatti, di tamponare gli ingenti danni al fatturato del settore, ma permette anchea chi ne ha voglia di uscire dalla routine del pasto fatto in casa, assaggiando qualcosa di diverso e più sfizioso. I “negazionisti” del cibo a domicilio potrebbero, tuttavia, cambiare idea se provassero l’“Experience Delivery”.
Di cosa si tratta?
È un nuovo concept di asporto enogastronomico che, appunto, lascia intatta l’esperienza. L’idea è di Edoardo Rossi e Mark Curcuruto, due menti giovani, partner sul lavoro e amici nella vita, che quattro anni fa hanno dato vita, nel cuore del quartiere africano di Roma, ad un cocktail bar con laboratorio enogastronomico.
Il locale si chiama Misto-Mixology e Cibarie e da punto di riferimento per l’aperitivo moderno e fuori dagli schemi, ha deciso di “rimescolare le carte”: da una “mano vincente” è nato l’Experience delivery.
“Il nostro delivery nasce dall’esigenza di non fare un delivery;La cosa più difficile, costretti dalla chiusura dovuta al lockdown, era proprio quella di convertire l’intera esperienza del nostro laboratorio gastronomico in un servizio a domicilio che fosse al tempo stesso comodo, pratico, gratificante e che rispettasse la nostra continua ricerca della qualità dalle materie prime alle preparazioni”, SpieganoQuesta, la spiegazione di Edoardo e Mark.


Ma in cosa consiste questa Experience?
Per le proposte Food la parola d’ordine è stagionalità con un menu che offre una scelta varia e variegata. Si può spaziare dalle pietanze esotiche, come l’involtino thay (foglia di riso ripiena di verdure e hummus viola su crema di formaggio) fino ai grandi classici lievemente revisionati, tra cui le polpette di Melanzane alla Parmigiana. Fiore all’occhiello sono le “misticanze” e l’attenzione per tutti i gusti e le esigenze con un’ampia offerta di pietanze veggie, light e special. Va bene, ma cosa c’è di nuovo rispetto ad un altro qualsiasi delivery? Quello di Misto è anche mixology, perché, non dimentichiamo che il locale nasce come cocktail bar!
I drink arrivano a casa già pronti da bere, con ghiaccio secco e all’interno di un mini shakerda cui si possono gustare direttamente le creazioni liquide di barman d’eccellenza. Chi non vorrebbe dissetarsi con un drink preparato da un professionista senza doversi alzare dal comodo divano di casa?Non resta che decidere cosa bere!Milano Torino, Negronio Manhattan, per gli amanti della tradizione, mentre, i più estrosi potranno provare un “a mi me gusta” o lanciarsi in fiumi di mezcalal caffè con “un amor a la mexicana”.
I box Misto, però, non contengono solo cibo e drink di qualità, ma racchiudono anche un messaggio green ed ecosostenibile. Il packaging è di plastica riciclabile: Misto ne incentiva anche il reso con l’iniziativa “vuoto a rendere”, attraverso cui sconti e benefit sono assicurati ai clienti attenti all’ambiente. E, adesso, musica, dato che, ogni box è corredato da un QR Code che si sintonizza direttamente sulla playlist musicale selezionata scelta da Misto per un’esperienza davvero completa e soddisfacente.
“Abbiamo preferito non buttarci nella mischia, ma studiare la versione migliore dei nostri piatti più gustosi per poi partire solo quando fossimo stati davvero pronti a portare a casa dei nostri clienti la vera esperienza di Misto”
L’idea è originale, sostenibile e completa. Saranno riusciti a realizzare la famosa esperienza? Provare per scoprirlo.

Tags: delivery foodEdoardo RossiMark CurcurutoMisto-Mixology e Cibarie
Articolo precedente

Cinque libri per evadere (o far passare prima il lockdown!)

Articolo successivo

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

Claudia Bartoli

Claudia Bartoli

LabParlamento Consiglia

E i rider cosa mangiano?
Società

E i rider cosa mangiano?

26 Febbraio 2021 07:42
Articolo successivo
L’economia e le scelte elettorali

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

Siamo arrivati alla frutta? Magari

Cancellato il decreto scandalo. Il Governo ristabilisce le regole per la sicurezza alimentare

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok