venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Cinque libri per evadere (o far passare prima il lockdown!)

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
20 Marzo 2021 04:37
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cinque libri per evadere (o far passare prima il lockdown!)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

No Content Available

Ci risiamo. Porte chiuse, strade vuote, saracinesche abbassate.
È il lockdown, o clausura, versione 2021, in occasione della Pasqua. Che gioia.
Le regole del caso – inutile ripeterle – le conosciamo tutti a menadito, i disagi e le scocciature anche.
Volendo dunque per carità di Patria lasciar perdere le pur giuste recriminazioni su quanto sta avvenendo e che speravamo invece non accadesse più, ecco che dobbiamo confrontarci ancora con la tortura dei simil arresti domiciliari.
Sì, ci toccano altre settimane asserragliati fra divani, tv e corridoi di casa da misurare un passo per volta, e bisognerà pur affrontarle. Se però lo smartphone vi ha ormai spezzato i polsi, Netflix non ha più niente da proporre, e il gatto di casa inizia a non poterne più di carezze troppo insistenti, forse è il caso di ripescare una soluzione più semplice ed efficace. È lì sullo scaffale, dimenticata dal primo isolamento della scorsa primavera, quando forse ci avevate anche pensato. Riconoscete quell’oggetto? Sì, lui: il libro!
Diceva infatti Cicerone che per essere felici bastano una biblioteca e un giardino. E se per il secondo proprio non possiamo aiutarvi, quanto ai libri qualche titolo buono possiamo fornirvelo. Appuntateveli, e soprattutto, leggeteli!

  • La novità: Visioni – i racconti, di Harlan Ellison (Mondadori, 25.00 euro)
    In un unico colpo, tutte e sessantasei le storie di uno dei più grandi autori di fantascienza. Racconti noti e non che hanno fatto come si suol dire la storia del genere, e che non hanno perso niente della loro capacità di stupire e intrattenere, facendovi dimenticare di essere rimasti come sempre in poltrona.
  • Il classico: Dante – Tutte le opere. (Giunti-Barbera, 24.00 euro).
    Con l’occasione dello scoccare dei 700 anni dalla morte di Dante, i saggi e i contributi a tema in uscita o appena pubblicati non si contano. Forse, però, Dante sarebbe anche il caso di rileggerlo “dal vivo”. Niente di meglio di questo volume (enorme, oltre 1200 pagine) che raccoglie come da titolo tutti i suoi scritti. Perché i Maestri vanno incontrati di persona!
  • Il giallo: La palude dei fuochi erranti, di Eraldo Baldini (Rizzoli, 12.00 Euro).
    Non un semplice giallo, ma un vero e proprio thriller storico, ambientato in una Italia seicentesca dove il male prende le forme della peste e dell’omicidio. E tra fuochi fatui e leggende diaboliche, opera anche una mano assassina. Un intrigo di quelli che fanno paura anche quando sapete (o forse proprio per questo) chi c’è dietro.
  • Il saggio: Marte. L’ultima frontiera, di Sara S. Johnson (Sperling&Kupfner, 17,90 euro).
    Dopo anni di oblio, la corsa allo spazio è tornata sulla breccia, e Marte è il nuovo obiettivo da raggiungere. Mentre le sonde di tutto il mondofanno a gara per esplorarlo e mapparlo, il prossimo passo è già vicino: farci arrivare uomini in carne e ossa, veri e propri esploratori del cosmo alla vecchia maniera. Fra queste pagine, un’analisi della sfida, alla luce delle nuove possibilità tecnologiche.
  • L’ultimo rimedio: Storia della solitudine, di Aurelio Musi. (Neri Pozza, 17.00 euro).
    Ok, sbattiamoci la faccia: dato che siamo costretti a passare molto tempo da soli, forse analizzare il significato di questa condizione, sui cui hanno riflettuto nei secoli letterati,filosofi e uomini di scienza, può aiutarci a viverla meglio, e a ripensare le nostre abitudini anche e soprattutto quando il momento di chiusura sarà passato. Per coraggiosi.
Tags: DanteEraldo BaldiniHarlan EllisonSara S. Johnson
Articolo precedente

Pizza, dalle origini antiche ma dei nuovi talenti

Articolo successivo

Stanchi del cibo nelle scatole di cartone? Arriva a Roma il primo Experience Delivery

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Stanchi del cibo nelle scatole di cartone? Arriva a Roma il primo Experience Delivery

Stanchi del cibo nelle scatole di cartone? Arriva a Roma il primo Experience Delivery

L’economia e le scelte elettorali

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.