sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Cinque libri per evadere (o far passare prima il lockdown!)

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
20 Marzo 2021 04:37
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cinque libri per evadere (o far passare prima il lockdown!)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

No Content Available

Ci risiamo. Porte chiuse, strade vuote, saracinesche abbassate.
È il lockdown, o clausura, versione 2021, in occasione della Pasqua. Che gioia.
Le regole del caso – inutile ripeterle – le conosciamo tutti a menadito, i disagi e le scocciature anche.
Volendo dunque per carità di Patria lasciar perdere le pur giuste recriminazioni su quanto sta avvenendo e che speravamo invece non accadesse più, ecco che dobbiamo confrontarci ancora con la tortura dei simil arresti domiciliari.
Sì, ci toccano altre settimane asserragliati fra divani, tv e corridoi di casa da misurare un passo per volta, e bisognerà pur affrontarle. Se però lo smartphone vi ha ormai spezzato i polsi, Netflix non ha più niente da proporre, e il gatto di casa inizia a non poterne più di carezze troppo insistenti, forse è il caso di ripescare una soluzione più semplice ed efficace. È lì sullo scaffale, dimenticata dal primo isolamento della scorsa primavera, quando forse ci avevate anche pensato. Riconoscete quell’oggetto? Sì, lui: il libro!
Diceva infatti Cicerone che per essere felici bastano una biblioteca e un giardino. E se per il secondo proprio non possiamo aiutarvi, quanto ai libri qualche titolo buono possiamo fornirvelo. Appuntateveli, e soprattutto, leggeteli!

  • La novità: Visioni – i racconti, di Harlan Ellison (Mondadori, 25.00 euro)
    In un unico colpo, tutte e sessantasei le storie di uno dei più grandi autori di fantascienza. Racconti noti e non che hanno fatto come si suol dire la storia del genere, e che non hanno perso niente della loro capacità di stupire e intrattenere, facendovi dimenticare di essere rimasti come sempre in poltrona.
  • Il classico: Dante – Tutte le opere. (Giunti-Barbera, 24.00 euro).
    Con l’occasione dello scoccare dei 700 anni dalla morte di Dante, i saggi e i contributi a tema in uscita o appena pubblicati non si contano. Forse, però, Dante sarebbe anche il caso di rileggerlo “dal vivo”. Niente di meglio di questo volume (enorme, oltre 1200 pagine) che raccoglie come da titolo tutti i suoi scritti. Perché i Maestri vanno incontrati di persona!
  • Il giallo: La palude dei fuochi erranti, di Eraldo Baldini (Rizzoli, 12.00 Euro).
    Non un semplice giallo, ma un vero e proprio thriller storico, ambientato in una Italia seicentesca dove il male prende le forme della peste e dell’omicidio. E tra fuochi fatui e leggende diaboliche, opera anche una mano assassina. Un intrigo di quelli che fanno paura anche quando sapete (o forse proprio per questo) chi c’è dietro.
  • Il saggio: Marte. L’ultima frontiera, di Sara S. Johnson (Sperling&Kupfner, 17,90 euro).
    Dopo anni di oblio, la corsa allo spazio è tornata sulla breccia, e Marte è il nuovo obiettivo da raggiungere. Mentre le sonde di tutto il mondofanno a gara per esplorarlo e mapparlo, il prossimo passo è già vicino: farci arrivare uomini in carne e ossa, veri e propri esploratori del cosmo alla vecchia maniera. Fra queste pagine, un’analisi della sfida, alla luce delle nuove possibilità tecnologiche.
  • L’ultimo rimedio: Storia della solitudine, di Aurelio Musi. (Neri Pozza, 17.00 euro).
    Ok, sbattiamoci la faccia: dato che siamo costretti a passare molto tempo da soli, forse analizzare il significato di questa condizione, sui cui hanno riflettuto nei secoli letterati,filosofi e uomini di scienza, può aiutarci a viverla meglio, e a ripensare le nostre abitudini anche e soprattutto quando il momento di chiusura sarà passato. Per coraggiosi.
Tags: DanteEraldo BaldiniHarlan EllisonSara S. Johnson
Articolo precedente

Pizza, dalle origini antiche ma dei nuovi talenti

Articolo successivo

Stanchi del cibo nelle scatole di cartone? Arriva a Roma il primo Experience Delivery

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Stanchi del cibo nelle scatole di cartone? Arriva a Roma il primo Experience Delivery

Stanchi del cibo nelle scatole di cartone? Arriva a Roma il primo Experience Delivery

L’economia e le scelte elettorali

Covid / Il governo Draghi vara il Dl Sostegni

Le ultime da LabParlamento

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.