venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

“Semplificazione fiscale risente di continua produzione normativa”

Simona Corcos di Simona Corcos
04 Luglio 2017 17:25
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
“Semplificazione fiscale risente di continua produzione normativa”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Un paradosso che vanifica i risultati ottenuti. Serve più contraddittorio. Proposto statuto degli intermediari. Lo split payment. Abi in commissione Semplificazione

di Stefano Rizzuti

In Italia la semplificazione fiscale soffre di un paradosso: la volontà del legislatore è ostacolata da una incessante produzione normativa. Questa è l’opinione dell’Abi, l’Associazione bancaria italiana, espressa oggi in audizione in commissione parlamentare Semplificazione. L’Abi sostiene che questo “paradosso” derivi dal fatto che, da una parte, esista “la volontà del legislatore e delle amministrazioni interessate di procedere in un percorso virtuoso per il superamento dei maggiori inconvenienti incontrati da cittadini e imprese nel rapporto con il fisco”, ma dall’altra c’è una “incessante produzione normativa” che “determina il continuo riproporsi di nuovi fenomeni di complicazione”. Che rischiano di far diventare vani i risultati già ottenuti in seguito a questo percorso.

Durante l’audizione, l’Abi ha sottolineato anche una necessità, quella di “sviluppare maggiormente il contraddittorio tra l’amministrazione finanziaria e gli intermediari finanziari che operano come ausiliari del fisco”. Secondo l’associazione, “in via pragmatica il dialogo con l’Agenzia delle entrate è attivo da tempo ed è improntato alla più ampia collaborazione e sta dando innegabilmente ottimi frutti”. Però, sottolinea ancora l’Abi, “troppo spesso si tratta di interlocuzioni che intervengono ex post”, ovvero quando la normativa primaria è già stata approvata.

Altri articoli interessanti

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Durante l’audizione, l’Abi ha avanzato una sorta di proposta: “Dovrebbe essere previsto tra i princìpi normativi generali quello dell’attivazione di processi di consultazione pubblici, anche mediante tavoli di lavoro, nella fase di formazione delle nuove norme destinate ad imporre incombenze agli intermediari/ausiliari”. Un’operazione da cui, secondo l’Abi, trarrebbero vantaggio “tutti”: fisco, contribuenti e banche. L’Abi ha proposto un vero e proprio “Statuto degli intermediari che preveda un tempo adeguato per l’allestimento dei processi amministrativi e informatici necessari”.

Il vicedirettore generale dell’Abi, Gianfranco Torriero, durante l’audizione ha anche chiesto una consultazione preventiva nella formazione delle nuove norme destinate a imporre incombenze alle banche in tema fiscale. Torriero si è poi soffermato sul tema dello split payment, che ha sì il merito di “semplificare” il processo di accertamento da parte del fisco, ma sul piano operativo ha anche “comportato un vero e proprio stravolgimento per tutte le imprese interessate, con pesanti ricadute in termini di maggiori oneri di compliance”.

Secondo l’Abi, tuttavia, lo split payment “si giustifica nella logica dell’eliminazione di possibili fenomeni di frode da parte degli operatori inadempienti”. Quindi, in questa logica, “la normativa semplifica il processo di accertamento da parte del fisco”. Questo strumento viene ritenuto “efficiente nel raggiungimento del proprio scopo, in quanto distoglie il versamento dell’Iva dalla sfera operativa del fornitore e lo affida al committente, quando quest’ultimo appartenga a determinate categorie considerate affidabili dal fisco”.

Tags: Banche
Articolo precedente

“Immigrazione necessaria per salvare il sistema pensionistico”

Articolo successivo

Efficienza. Nuovo rapporto Confindustria: potenziale elevato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank
Economia

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023 21:30
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Articolo successivo
Efficienza. Nuovo rapporto Confindustria: potenziale elevato

Efficienza. Nuovo rapporto Confindustria: potenziale elevato

Bes: indicatori benessere in Parlamento per i pareri

Bes: indicatori benessere in Parlamento per i pareri

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok